L'ADO, Area Discipline Orientali, così denominata a partire dal Congresso di Lega del 1998, nasce come settore Judo, ma presto si arricchisce di altre discipline: Karate, Aikido (Aikido - Ki Aikido - Iwama Ryu, Yoshinkan...), Ju Jitsu (diviso in varie scuole), Ju Tai Jutsu. Nel 1998, inoltre, si costituisce ufficialmente il settore Yoga, e nel 2000, con l'ingresso della CIK, il settore Kendo. Più recentemente si sono attivati i settori Tai Chi (Yang, Chen, Interstile...), Qi Gong, Taekwondo, Shaolin Mon, katori Shinto Ryu, Shiatsu, Discipline BioNaturali, Gatka, Difesa Personale.
I blocchi di intervento fondamentali dell'Area sono quello associativo (interscambio e confronto) e quello formativo.
Realizza molteplici manifestazioni:
- Campionati italiani di disciplina
- Campionati internazionali CSIT di judo e di karate;
- scambi internazionali ad opera dei propri comitati regionali;
- dimostrazioni, tornei, campionati regionali delle varie discipline, gare nazionali di dimostrazioni;
- manifestazioni a carattere dimostrativo;
- manifestazioni rivolte alle fasce giovanili.
La formazione, particolarmente curata dall'Area, in termini di qualità e rigore, si sviluppa parallelamente su più livelli con uno stage nazionale rivolto a tutti gli insegnanti, stages nazionali per ufficiali di gara, stage di formazione tecnica, ed i progetti Judo-bambini e Karate-bambini. Questi ultimi due progetti prevedono un intervento a 360°, formazione insegnanti e definizione di attività specifiche per queste fasce di età; ma si moltiplicano innumerevoli altri momenti di formazione tecnica, didattica e culturale settoriale e trasversale nei vari livelli dell'Associazione.
Altro ambito di punta dell'Area è la promozione di iniziative culturali attorno agli aspetti storico-filosofici delle Discipline Orientali. L'iniziativa recente più importante è la realizzazione di una pubblicazione dal titolo "Vibrazioni nella Forza" inedito nel panorama editoriale specializzato. A questa pubblicazione hanno collaborato molti Maestri coordinati dal Prof. Sergio Raimondo.
Abbiamo da ultimo prodotto uno strumento conoscitivo dell’ADO. Questo giornale è nato per spiegare dentro l’Associazione (alle società e ai Comitati UISP), ma soprattutto all’esterno (Enti Pubblici, realtà che si avvicinano e non ci conoscono…) come siamo organizzati; la nostra filosofia associativa; chi siamo e cosa facciamo. Un ringraziamento a Giorgio Sozzi che l’ha redatto e ai Responsabili di Settore che in tempi strettissimi hanno scritto gli articoli.
Via IV Novembre 40/H
41123 - Modena (MO)
Tel. 059 348811
Fax 059 348810
E-mail sergiobert@libero.it
Sergio Bertozzi - 338.7076419