Nazionale

La Giunta nazionale Uisp prepara la nuova stagione sportiva

Venerdì 25 luglio si è tenuta in modalità on line la riunione della Giunta nazionale Uisp. Molti i temi all'ordine del giorno

 

Si è tenuta venerdì 25 luglio, con inizio alle ore 17.30 e in modalità on line, la riunione della Giunta nazionale Uisp. All’ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Presidente; 2. Nomina Organigramma Tecnico e commissioni disciplinari Settori di Attività; 3. Riorganizzazione Staff sede nazionale; 4. Contributo - Fondo Emergenze territorio calamità naturali;5. Varie ed eventuali.

Presenti alla riunione i componenti la Giunta nazionale: Tiziano Pesce, Enrica Francini, Antonio Adamo, Enrico Balestra, Loredana Barra, Marco Ceccantini, Simone Menichetti, Simone Oneglio, Paola Paltretti, Stefano Pucci, Simone Ricciatti; il segretario generale Tommaso Dorati, il responsabile Comunicazione e stampa Ivano Maiorella.

Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, ha introdotto la riunione ricordando le iniziative e le attività di questo scorcio di stagione sportiva, che nei giorni scorsi ha visto l’Uisp superare il milione di iscritti. Si sta ultimando la realizzazione dei materiali promozionali che accompagneranno la stagione sportiva 2025-2026, a cominciare dalle grafiche digitali della campagna istituzionale Uisp che nei prossimi giorni verranno inviati ai Comitati Uisp, insieme al video e agli adattamenti per il lancio della campagna di adesione in tutto il territorio nazionale. ‘Salto triplo: includere, rigenerare innovare’, è questo lo slogan scelto dall’Uisp e il nuovo numero di Uispress diffuso in queste ore viene aperto dall’editoriale dello stesso Tiziano Pesce, che comparirà nelle prime pagine del Vademecum associativo, anch’esso diffuso digitalmente nel mese di agosto attraverso il sito www.uisp.it.

“Le nostre attività in questo periodo sono state molto intense – ha detto Pesce – con la conclusione dei diversi Campionati e Rassegne nazionali e lo svolgimento delle Finali, alcune delle quali si sono concentrate nella Riviera romagnola, con una incursione in quella marchigiana, ed hanno dato vita alla terza edizione di SportPerTutti Fest Uisp, con le Finali di pallavolo, nuoto, calcio e pallacanestro. La giornata conclusiva, il 29 giugno nel parco Giovanni Paolo II di Rimini, è stata l’occasione per una festosa manifestazione che ha coniugato sport, solidarietà e ambiente. All’interno della cornice delle premiazioni delle Finali giovanili di pallavolo, la bandiera Uisp ha sventolato insieme a quella della pace, per ricordare la vicinanza dell’Uisp alle popolazioni che stanno subendo violenze e distruzioni, nella Striscia di Gaza e in Ucraina, così come in tanti altri territori nel mondo, e per testimoniare l’attenzione ai temi della sostenibilità ambientale. Le premiazioni sono state fatte con piccole piante di ulivo e verranno piantati quattro lecci nel parco di Rimini, condividendo il progetto ‘Lo sport mette radici’ lanciato da Uisp Emilia-Romagna”.

“Settimane intense anche per la progettualità Uisp – ha proseguito Pesce – con l’avvio di Differenze 2.0 e EduSport, mentre prosegue il progetto Sic!, la cui iniziativa di chiusura è prevista nel corso di Matti per il calcio, altro appuntamento Uisp di interesse nazionale, che si svolgerà dal 25 al 27 settembre a San Benedetto del Tronto. Il progetto Tran-Sport, che quest’anno godrà della collaborazione di varie università, si sta diffondendo sempre di più e in vista del Pitch Day, giornata centrale del contest di idee innovative nell’ambito dell’imprenditorialità sportiva, registriamo l’avvenuta richiesta di partecipazione di ben 93 idee progettuali delle quali 61 complete di tutti i requisiti: in questo modo abbiamo raddoppiato il numero di partecipanti rispetto al contest dello scorso anno. Ricordo infine il progetto europeo ABC sulla salute mentale, del quale l’Uisp è partner, che vivrà la sua giornata centrale lunedì 29 settembre a Roma con il workshop nazionale che organizzeremo a Roma nella sede del ministero della Salute, con la piena collaborazione del ministero stesso e dell’Istituto Superiore di Sanità. Sul fronte del progetto Non Profit Digital Leaders, promosso da TechSoup Italia e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale, di cui Uisp è partner, registriamo positivamente la possibilità di poter accreditare quasi mille figure ai percorsi formativi in partenza nel prossimo autunno, tra dirigenti, dipendenti, collaboratori di Comitati Territoriali e Regionali Uisp e di asd/ssd/eps affiliate. Una importantissima opportunità per rafforzare le competenze digitali e accompagnare percorsi di innovazione all’interno della nostra ampia rete associativa”.

Pesce ha poi informato delle evoluzioni del progetto Sport Act (SupPORTare la competitività economicA e la Coesione sociale attraverso la valorizzazione dello sporT) – Interreg Marittimo Italia/Francia, cofinanziato dall’Unione Europea, che vede l’Uisp coinvolta insieme all’Anci e ad altri soggetti in Toscana, Liguria e Sardegna. Nei giorni scorsi si è tenuto a Camogli un convegno nazionale sul progetto al quale è intervenuto lo stesso Pesce ed è stata l’occasione per l’Uisp per rafforzare la rete di collaborazione con il sistema socio-sanitario. Inoltre, da Fondazione con il Sud arriva la buona notizia di un nuovo bando sport, sui temi dell’inclusione e della promozione del benessere, che verrà illustrato, in un incontro online, il prossimo 16 settembre. L’iniziativa si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Un risultato importante sul quale l’Uisp sta investendo molte energie da tempo, per affermare il valore sociale dello sport.

Sul fronte del sistema sportivo Tiziano Pesce ha informato della riunione dello scorso 14 giugno a Roma, al Foro Italico. I presidenti degli Enti di promozione sportiva hanno incontrato il neopresidente Coni, Luciano Buonfiglio, che ha dato disponibilità a confrontarsi con gli Eps, in un rapporto di piena collaborazione, basato su tre parole chiave: rispetto, pari dignità e coerenza. Nel corso della riunione Pesce ha avuto modo di sottolineare alcuni temi: la ripresa del percorso sul Codice etico degli Eps e la definizione degli ambiti di attività e dei rapporti tra Federazioni sportive ed Enti di Promozione, la necessità di ulteriore armonizzazione della riforma legislativa dello sport con la riforma del terzo settore, la necessità di semplificare le incombenze in capo ad associazioni e società sportive, il lavoro sportivo, la tutela sanitaria, la questione Iva per le associazioni di base, senza tralasciare, ancora una volta, la richiesta al Comitato olimpico, che ha in capo il riconoscimento degli organismi sportivi nazionali, sul contrasto a “brevettifici” e “tesserifici”, oltre che a fenomeni di “secondi livelli”, che trovano purtroppo ancora legittimità in alcuni Eps, nonostante le regole li vietino in maniera molto chiara e netta.

Gli aggiornamenti sul fronte terzo settore arrivano dalle ultime riunioni del Consiglio nazionale del terzo settore, istituito presso il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, del quale Tiziano Pesce è membro. Nel corso della riunione del 23 luglio a Roma si sono affrontati i temi relativi ai Decreti legge 84 e 85, che contengono aspetti rilevanti in tema fiscale e di stanziamenti straordinari a favore degli enti di terzo settore, oltre ad alcuni importanti aggiornamenti sul decreto interministeriale sulla certificazione delle competenze dei volontari, sull’imminente pubblicazione dell’atto d’indirizzo ex articoli 72 e 73 del Cts, e sul positivo andamento dei lavori del Tavolo tra MLPS e ministero dell’Economia e delle Finanze, in particolare suio temi dell’Iva e dell’Irap.

Sul secondo punto all’Odg, Nomina Organigramma Tecnico e commissioni disciplinari Settori di Attività, Tiziano Pesce ha introdotto l’intervento di Tommaso Dorati, segretario generale Uisp, che ha illustrato l’iter attraverso il quale si è giunti alle proposte che consentiranno di completare l’organigramma nazionale dei Settori di Attività: “Con le decisioni di oggi si concluderà un percorso associativo articolato e partecipato. Ci si è mossi sulla base di ciò che prevedono le norme endo-associative e di quanto stabilito dalla mozione approvata dal Congresso; abbiamo cercato di tener conto di necessità di semplificazione ma allo stesso tempo rafforzando i legami di condivisione e partecipazione alle scelte che hanno visto protagonisti i Settori di Attività nazionali e regionali. La proposta finale coinvolge complessivamente oltre 300 dirigenti, con l’impegno di tutti a migliorare sempre di più la parità di genere all’interno delle rappresentanze”.

L’illustrazione della proposta nella sua integrità è stata fatta da Enrico Balestra, responsabile del Dipartimento attività e transizione digitale, che, sulla base delle proposte dei Settori di Attività nazionali, ha esposto la situazione di ciascun Settore, l’andamento delle riunioni regionali e la proposta di organigramma con l’attribuzione delle singole responsabilità ai vari dirigenti. L’illustrazione delle proposte è stata completata da Simone Ricciatti, coordinatore SdA Uisp, che ha elencato alcuni temi ricorrenti e trasversali, che hanno caratterizzato le varie riunioni dei 19 Settori di Attività: importanza della formazione, specifica e di qualità; attenzione al ricambio generazionale dei dirigenti e alla parità di genere; migliorare la comunicazione, sia interna, sia esterna; attenzione alle attività con persone con disabilità; necessità di definire gli ambiti di attività con le singole Federazioni sportive con l’obiettivo di trovare stabilità ed equilibrio; attenzione alla revisione dei Regolamenti tecnici.

Nel corso degli interventi è stato apprezzato il lavoro svolto, il metodo e il merito con cui si sono tenute le riunioni, attraverso le quali si è arrivati alla proposta completa di nuovo organigramma. È opinione comune quella di aver indicato i dirigenti tecnici Uisp di maggiore qualità e disponibilità. In chiusura, il presidente Pesce ha sottolineato la responsabilità con la quale ogni dirigente ha partecipato a questo percorso e la consapevolezza dimostrata nel sentirsi parte di un’unica associazione nazionale.

Sono intervenuti: Ceccantini, Oneglio, Barra, Pucci, Paltretti, Francini, Dorati, Pesce.

La proposta è stata approvata all’unanimità.

Sul terzo punto all’Odg, Riorganizzazione Staff sede nazionale, Tiziano Pesce, riconoscendo il grande lavoro svolto dalla “tecnostruttura” sino ad oggi, ha parlato di necessità di ammodernamento dei meccanismi di funzionamento dello staff della sede nazionale Uisp sulla base delle mutate esigenze e routine operative, anche in merito alla digitalizzazione che rende più dinamiche e dirette le relazioni sia all’interno dell’articolazione associativa, sia all’esterno, ovvero nei rapporti istituzionali. Per questo si rende più funzionale agli obiettivi futuri dell’Uisp una riorganizzazione basata maggiormente su di un sistema a vasi comunicanti, superando gli steccati di un’organizzazione con singole e specifiche segreterie, che vengono mantenute soltanto per gli organi di controllo e garanzia, per l’Odv 231 e per il Safeguarding officer. La proposta di riorganizzazione viene poi illustrata nel dettaglio da Tommaso Dorati, che parla di superamento di una visione di tecnostruttura per passare ad una visione di staff, con maggiore integrazione tra le varie responsabilità operative. Dorati ne approfitta per informare la Giunta dell’avvenuto dissequestro giudiziario della porzione di sede ancora inagibile. Questo permette di programmare i lavori di ristrutturazione per tornare a godere dell’agibilità dell’intera sede nazionale Uisp, dopo le difficoltà legate all’incendio del giugno 2023.

Sul quarto punto all’Odg, Contributo - Fondo Emergenze territorio calamità naturali, Tiziano Pesce illustra la richiesta pervenuta dal Comitato Territoriale Uisp di Giarre a seguito dei danni subiti dalla propria sede in occasione dell’evento alluvionale del novembre scorso. La Giunta delibera all’unanimità uno stanziamento a fondo perduto quale contributo alle spese di ripristino.

Sul quinto ed ultimo punto all’Odg, varie ed eventuali, su proposta del presidente Tiziano Pesce, la Giunta Nazionale autorizza, ai sensi dell’art. 7 comma 4 dello Statuto, l’utilizzo dell’acronimo Uisp nella denominazione della “SSD Sport per Tutti UISP Bologna a r.l.”, Società Sportiva Dilettantistica controllata dal Comitato Territoriale Uisp Bologna.

La riunione si chiude alle ore 21:00.