Si è tenuta lunedì 6 ottobre, con inizio alle ore 17.30 e in modalità on line, la riunione della Giunta nazionale Uisp. All’ordine del giorno: 1) Comunicazioni del Presidente; 2) Programmazione e agenda Organismi dirigenti; 3) Assemblea elettiva Forum Terzo Settore e Arci Servizio Civile; 3) Delibera consistenza organizzativa 2024-2025 e discipline per Coni e Cip; 5) Aggiornamenti Sede; 6) Varie ed eventuali.
Presenti alla riunione i componenti la Giunta nazionale: Tiziano Pesce, Enrica Francini, Antonio Adamo, Enrico Balestra, Loredana Barra, Monica Fiorese, Simone Menichetti, Simone Oneglio, Paola Paltretti, Stefano Pucci, Simone Ricciatti, Sara Vito; il segretario generale Tommaso Dorati, il responsabile Comunicazione e stampa Ivano Maiorella.
Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, introduce la riunione ricordando i vari impegni che hanno caratterizzato l'inizio di stagione sportiva. “Questo settembre è stato particolarmente intenso, con una moltitudine di iniziative territoriali, regionali, nazionali. Un ‘salto triplo’ che in quanto a sforzi ideativi e organizzativi ha coinvolto tutti i nostri gruppi dirigenti, ad ogni livello, all’insegna dell’includere, del rigenerare, dell’innovare. In tutta Italia stiamo presentando la nostra associazione anche grazie ai materiali istituzionali di comunicazione, dal Vademecum alle grafiche digitali per la rete internet e i social network, sino agli strumenti più tradizionali, come volantini e manifesti. Con una novità: il volantone Uisp, che riassume le notizie più importanti sulla nostra associazione, i servizi e le attività, che abbiamo allegato in forma cartacea ai materiali di affiliazione 2025-2026. Rassegne, tornei e manifestazioni si fondono con momenti di approfondimento, come avviene con i Living Lab regionali del progetto Tran-Sport”.
“In settembre siamo stati auditi alla Camera dei deputati, dalla VII Commissione Cultura, Scienza, Istruzione, Ricerca, Editoria e Sport, nell’ambito dell’esame del disegno di legge in materia di consenso informato in ambito scolastico. Anche in quella sede abbiamo portato avanti il nostro punto di vista che abbiamo maturato anche grazie al progetto Differenze, del quale stiamo lanciando la nuova fase Differenze 2.0. La Fondazione Unipolis ha scelto la Settimana Europea della Mobilità, 16-22 settembre, per invitarci a Perugia, nell’ambito di City Flows, per presentare il nuovo progetto StradAbile, al suo fianco e a quello di Unhcr”.
“Quello che accade a Gaza, il dramma delle violenze e del genocidio che si abbatte sulla popolazione palestinese non ci lascia indifferenti. Stiamo partecipando alle manifestazioni unitarie promosse da Aoi, dal Forum del Terzo Settore e dalle altre reti interassociative delle quali facciamo parte: Libera, Rete Disarmo, La Strada Maestra insieme alla Cgil. L’Uisp ha aderito formalmente alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi che si terrà domenica 12 ottobre. A proposito di sport e cooperazione internazionale Uisp, ne approfitto per un particolare ringraziamento a Loredana Barra e Vincenzo Spadaro, rientrati da poche ore dalla missione in Libano. Insieme ad Amnesty International abbiamo chiesto che non si giochi la partita Italia-Israele in programma a Udine il prossimo martedì 14 ottobre e che Israele venga sospesa dalle competizioni sportive internazionali sinché durerà l’occupazione militare di Gaza”.
“Siamo all’interno della Campagna Sbilanciamoci, per costruire la Controfinanziaria 2026, sempre attenta ai temi della pace e del contrasto al riarmo. Ci sarà l’avvio di una Carovana Finanziaria per un’economia di pace a partire dall’ultima decade di ottobre. Sui temi della pace si è centrata anche l’Assemblea nazionale di Libera, alla quale ho partecipato a nome dell’Uisp, anche in vista della manifestazione del prossimo marzo 2026”.
“Tornando agli appuntamenti che ci vedono protagonisti in questi giorni in tutta Italia, abbiamo cercato di dare una rappresentazione plastica del Salto Triplo, che abbiamo scelto quest’anno come slogan nazionale. Lo sport aiuta a liberarsi dai pregiudizi: è questo il segno con il quale l’Uisp ha aperto la sua stagione sportiva 2025-2026 con tre eventi nazionali incorniciati in una manciata di giorni: tavola rotonda finale del progetto Sic! Sport, Integrazione, Coesione (San Benedetto del Tronto, 25 settembre); Matti per il Calcio (San Benedetto del Tronto, 25-27 settembre), Workshop nazionale progetto ABC. (Roma, 29 settembre). Un “salto triplo” che ha avuto anche ampia eco sui media. Appuntamenti che abbiamo inserito all’interno della Settimana Europea dello Sport #BeActive promossa dalla Commissione Europea”.
“In questi giorni si è tenuto anche un importante appuntamento al Sud, dal 3 al 5 ottobre a Gallipoli, nell’ambito delle azioni regionali del progetto ABC, sui temi della promozione della salute mentale. L’incontro è stato promosso nell’ambito del Laboratorio Mezzogiorno Uisp, che ha riunito i presidenti regionali e molti dirigenti territoriali del Meridione. Il progetto Sport Point è ripartito con un nuovo ciclo di webinar, su tematiche normative e fiscali, un apprezzato e valido strumento di consulenza e accompagnamento a Comitati Uisp, affiliate e loro dirigenti, completamente gratuito e che si aprirà, nel corso della stagione sportiva, anche a nuovi temi”.
“Nelle scorse settimane sono stati molti gli appuntamenti pubblici che hanno visto coinvolti dirigenti Uisp sul territorio, anche in occasione delle Feste dell’Unità cittadine e a quella nazionale: si tratta di occasioni importanti di confronto con i rappresentanti della politica sui temi dello sport sociale e del terzo settore”.
“Settembre ha visto la ripartenza anche dell’interlocuzione istituzionale. Si sono già tenute due riunioni del Coordinamento degli Enti di Promozione sportiva, una con la partecipazione del presidente Coni Buonfiglio e successivamente con il ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi. Abbiamo colto l’occasione per esprimere le nostre posizioni ai massimi vertici dello sport italiano. Il prossimo incontro con il ministro Abodi si terrà il 15 ottobre, appuntamento a cui sono stati convocati anche i presidenti di Coni e Cip. Nel frattempo, abbiamo incontrato anche i vertici di Sport e Salute Spa, il presidente Marco Mezzaroma e l’Ad Diego Nepi Molineris".
Sul punto 2) Programmazione e agenda Organismi dirigenti, il presidente Pesce informa sull’impegno associativo in corso nella predisposizione degli schemi di rendiconto amministrativo e di bilancio, con particolare riferimento alla valutazione dell’impatto prodotto dalle azioni dell’Uisp. Il lavoro costruito in questi anni attraverso il Bilancio sociale Uisp è di grande ausilio e pone l’attenzione su un terreno avanzato di trasparenza delle attività svolte e dei risultati ottenuti.
“Nell’Uisp abbiamo la necessità di proseguire con decisione la strada della semplificazione dei regolamenti interni su più fronti, nella direzione di quanto abbiamo deciso e condiviso nel corso del Congresso nazionale di marzo, sintesi dei percorsi congressuali territoriali e regionali. Dobbiamo proseguire, a partire dalle innovazioni statutarie introdotte sei anni fa, quando siamo stati i primi a dare seguito all’adeguamento delle norme in conseguenza dell’approvazione del Codice del Terzo Settore, che hanno contribuito a ridisegnare un’associazione adeguata alle innovazioni legislative e alle esigenze dell’ordinamento sportivo. La rotta per noi è chiara: prosegue lo studio, la semplificazione e il percorso di condivisione e di partecipazione democratica, che caratterizza da sempre l’aggiornamento delle regole associative Uisp. Lavoro di adeguamento dello Statuto che partirà dalla Giunta per poi essere discusso nel Consiglio e che si avvarrà della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, la nostra guida, con particolare riferimento al professor Luca Gori, perché il processo di armonizzazione tra riforma del terzo settore e dello sport è ancora in atto”.
“Con il 1 settembre 2026 arriverà la necessità di adeguamenti come conseguenza della nuova norma fiscale, oltre ad attendere le modifiche, annunciate recentemente dal ministro Abodi sui temi della giustizia sportiva, con riferimento ai Collegi dei Garanti e agli Organi di Controllo. Daremo poi seguito agli impegni che abbiamo assunto nel corso del Congresso nazionale, per avviare un percorso di semplificazione e alleggerimento delle nostre regole interne. La mozione congressuale che abbiamo approvato ci ha messo in condizione di semplificare la struttura delle attività, anche in riferimento alle incompatibilità. Dobbiamo tener conto dei temi del rinnovamento degli organismi sportivi. Abbiamo alcune priorità, come ad esempio quella relativa all’aggiornamento dei piani di formazione in relazione anche ai Regolamenti tecnici di ogni singola attività. Abbiamo la necessità di accompagnare questo percorso per la semplificazione delle procedure e delle nostre qualifiche, anche alla luce degli aggiornamenti legislativi sul lavoro sportivo. A breve avremo un incontro anche con i componenti del Comitato etico per un aggiornamento del Codice etico Uisp”.
Tiziano Pesce ha poi proposto un calendario delle prossime riunioni degli organismi dirigenti nazionali: 7 novembre Giunta e Conferenza dei presidenti regionali; 28 novembre Giunta nazionale; 13 dicembre Consiglio nazionale nel quale portare il bilancio consuntivo e il bilancio sociale. Il 23 gennaio 2026 la prima Giunta nazionale del nuovo anno solare.
Il presidente ha poi informato che a seguito del completamento della raccolta dati organismi dirigenti e governance del territorio si rende necessario, a cura del segretario generale, inviare comunicazioni necessarie al fine di superare anomalie riscontrate.
Sono intervenuti: Adamo, Barra, Balestra, Vito, Ricciatti, Pucci, Menichetti, Fiorese, Paltretti, Francini, Oneglio, Pesce.
Sul terzo punto all’Ordine del giorno, Assemblea elettiva Forum Terzo Settore e Arci Servizio Civile, Tiziano Pesce ha aggiornato sullo svolgimento della prossima Assemblea nazionale del Forum del Terzo settore nazionale, che si terrà a Roma il 21 ottobre per il rinnovo delle cariche elettive. Il tema conduttore dell’Assemblea è riassunto nel titolo: “Pace come condizione. Giustizia sociale come impegno”. Il 3 ottobre si è chiuso il termine per la presentazione delle candidature a componenti il Coordinamento, al Collegio dei Garanti e al ruolo di Portavoce.
Rispetto ad Arci Servizio Civile, Pesce ha ringraziato Manuela Claysset che ha coordinato in questi anni la delegazione Uisp nell’Assemblea nazionale ASC, della quale fa parte insieme a Vincenzo Bonasera, Cristiano Masi e Simone Menichetti. L’Uisp attualmente ha 72 sedi accreditate sul territorio nazionale. La prossima assemblea si terrà a Torino dal 17 al 19 ottobre.
Pesce informa, infine, che dal 21 al 29 ottobre a Copenaghen si terrà il Move Congress, che coinciderà con l'Assemblea elettiva degli organismi di Isca. Nell’esecutivo internazionale l’Uisp candida Daniela Conti, che ha già ricoperto l’incarico nel quadriennio precedente.
Sono intervenuti: Balestra, Pucci.
Per il quarto punto all’Odg, Delibera consistenza organizzativa 2024 - 2025 e discipline per Coni e Cip, Tiziano Pesce dà la parola a Tommaso Dorati, Segretario generale Uisp, che illustra la consistenza organizzativa dell’associazione alla chiusura della stagione 2024-2025, che sarà trasmessa formalmente al Coni e al Cip. Il quadro complessivo conferma l’andamento positivo con una leggera crescita, non scontata nella prima stagione dopo il Congresso, del tesseramento che si attesta su 1.030.275 associati e con una leggera flessione delle affiliate, per cui è necessario dare seguito con rapidità al percorso di semplificazione e riforma dei Regolamenti Tecnici Nazionali dei Settori di Attività e della Formazione.
Sul quinto punto all’Ordine del giorno, Varie ed eventuali, Dorati fornisce aggiornamenti sulla situazione della sede nazionale a Roma, in Largo Franchellucci, dopo il gravissimo incendio del 2 giugno 2023. La sede nazionale è stata interamente bonificata e ristrutturata anche se è utilizzabile solo parzialmente in quanto resta da intervenire su infissi, vetrature, tapparelle, serrande e climatizzatori della porzione di sede (circa la metà) dissequestrata da poco e oggetto di decisioni da parte del condominio; si conta di poterla utilizzare interamente dall’inizio del prossimo anno. Vi sono dei ritardi riguardo ai risarcimenti assicurativi in quanto, nonostante siano trascorsi 27 mesi, l’inchiesta giudiziaria sulle eventuali responsabilità civili e penali non è ancora chiusa. Dorati aggiorna anche sulla pianta organica e lo staff degli Uffici nazionali, i quali dall’inizio dello scorso mese di settembre sono stati riorganizzati.
Dopo aver affrontato aspetti amministrativi e aver dato informazioni, a cura del presidente e del segretario generale, riguardo ai Commissariamenti, la riunione della Giunta nazionale si è chiusa alle ore 22.35.
Foto: Uisp Bolzano