È on line il numero 3 di PagineUisp del 2025, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.
Riflettori sul Congresso nazionale Uisp, che si terrà dal 14 al 16 marzo a Tivoli Terme (Rm). Ecco il programma
Da venerdì 14 a domenica 16 marzo si terrà a Tivoli Terme-Roma, presso il Grand Hotel Duca d'Este, il XX Congresso Nazionale Uisp. "Immagina" è lo slogan che accompagnerà i tre giorni di lavori: immagina un mondo migliore, immagina una Uisp all'altezza delle sfide che sono all'orizzonte. L'Uisp è un'associazione da un milione di associati e oltre 12.000 associazioni e società sportive affiliate, i valori di riferimento sono diritti, ambiente, salute, solidarietà, inclusione.
Dalle 14.30 di venerdì 14 marzo inizieranno le procedure di accredito dei delegati. Alle ore 16.30 l'apertura dei lavori, a seguire il workshop dal titolo “L'Italia non è un Paese per giovani: immaginare un futuro diverso attraverso la promozione sociale". La giornata di sabato 15 marzo si aprirà alle 9.30 con la relazione del presidente nazionale Uisp Tiziano Pesce. Alle 10 sono previsti gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni e dei media, del mondo sportivo e del terzo settore. Alle 11.30 è in programma la conferenza stampa nazionale di presentazione di Vivicittà 2025
Sport Point, martedì 18 marzo nuovo webinar gratuito di consulenza sulla tutela della salute in ambito sportivo
Nuovo appuntamento gratuito on line di consulenze e aggiornamento con i webinar di Sport Point Uisp, in programma per martedì 18 marzo dalle ore 18.00, sulla piattaforma Zoom.
Insieme alla dott.ssa Francesca Colecchia, si farà il punto su: “La tutela della salute in ambito sportivo”. L'incontro di focalizzerà in particolare su due aree di interesse: Certificazione medica e tutela della salute in ambito sportivo: obblighi e responsabilità; Defibrillatore (DAE) e primo soccorso: quando è necessario dotarsene e con quali accorgimenti?
Clicca qui PER ISCRIVERTI ALL'APPUNTAMENTO DI MARTEDI’ 18 MARZO
I webinar di Sport Point Uisp proseguiranno nel mese di aprile nelle giornate di martedì 1 e martedì 15. L’iscrizione, ricordiamo, è gratuita e riservata ai soci Uisp
Enrica Francini: "Promuoviamo il valore della sostenibilità e delle risorse umane"
Il Dipartimento Sostenibilità, Risorse bilancio e servizi nasce per prestare la massima attenzione alla ricerca, l’acquisizione e la gestione delle risorse per raggiungere gli obiettivi associativi in trasparenza e in aderenza alle normative.
In vista del Congresso nazionale Uisp, che si terrà a Tivoli Terme (Roma) dal 14 al 16 marzo, riannodiamo i fili di quattro anni di attività ascoltando i responsabili e le responsabili dei Dipartimenti e delle Politiche nazionali Uisp. Enrica Francini, responsabile Dipartimento sostenibilità e risorse, bilancio e servizi, ricostruisce con noi quattro anni di attività e presenta gli impegni per il futuro.
"L’impegno Uisp è quello di proseguire il cammino già tracciato con nettezza in questo mandato - dice Enrica Francini - continuando ad investire in nuove tecnologie, in strumenti e servizi in modo sempre più organico. Continuare a sostenere e a rafforzare tutta la rete associativa, non lasciando indietro nessuno, pensando anche a nuovi modi ed idee di fare sport ma sempre in aderenza ai principi e ai valori fondanti dell’Uisp"
Una collaborazione vincente: Uisp e Marsh per la sicurezza sportiva
Grazie alla sinergia tra Uisp e Marsh, leader globale nel settore del broking assicurativo e della consulenza per la gestione del rischio, sono disponibili per i tesserati e le società sportive affiliate diversi prodotti assicurativi che garantiscono la possibilità di svolgere e partecipare ad attività sportive in totale sicurezza.
La collaborazione tra Uisp e Marsh si è consolidata ulteriormente nel corso degli anni, affrontando insieme sfide significative. Dal periodo della pandemia legata al Covid-19, Uisp e Marsh hanno affrontato le sfide del presente lavorando insieme. Le diverse circostanze sanitarie, ambientali e politiche degli ultimi anni hanno, infatti, avuto un impatto notevole sull’attività sportiva e di conseguenza sul tesseramento/affiliazione all’Uisp, con inevitabile risvolto anche sull’aspetto assicurativo. Affrontare tali contingenze è stato particolarmente sfidante per Marsh e Uisp, divenendo allo stesso tempo opportunità di crescita e consolidamento della partnership e consentendo di sviluppare un nuovo approccio per gestire le avversità. Allo stesso tempo è stato gratificante osservare la crescente ripresa delle attività e il ritorno a quella che possiamo definire la “normalità”
Arrivato il via libera della Commissione europea al pacchetto fiscale disegnato dalla riforma del terzo settore
Dal primo gennaio 2026 entrerà in vigore un regime fiscale ad hoc per gli enti di terzo settore, quello disegnato dal Codice del Terzo Settore nel 2017, "Bruxelles ha riconosciuto che le agevolazioni fiscali degli ETS non si configurano come aiuti di Stato, poiché perseguono attività di interesse generale con finalità di pubblica utilità», spiega Maria Teresa Bellucci, viceministra del Lavoro e delle Politiche sociali con delega al terzo settore. "Un traguardo atteso da anni, frutto di un lungo e intenso lavoro di questo Governo e di un costante confronto tra il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Bruxelles", dichiara Marina Calderone, ministra del Lavoro e delle Politiche sociali.
"Questa notizia chiude finalmente la lunga fase di incertezza vissuta dagli Ets, che aspettavano la conclusione del percorso di riforma iniziato nel 2016 - commenta Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore. "Come sistema dei Csv esprimiamo profonda soddisfazione: questo risultato è il frutto di un impegno condiviso con costanza tra Governo, istituzioni, volontariato e terzo settore", ribadisce Chiara Tommasini, presidente di CSVnet.
"Le norme debbono servire per rafforzare un’infrastruttura sociale e democratica così essenziale alla coesione del nostro Paese", ha detto con una nota Marta Bonafoni, coordinatrice della segreteria nazionale del Partito Democratico con delega al terzo settore e all’associazionismo
Enti del terzo settore e scadenze per il deposito del bilancio al Registro unico nazionale del terzo settore
Si ricorda che la scorsa estate estate è stato modificato il termine di deposito del bilancio al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts): la scadenza non è più il 30 giugno ma entro 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale. Per le organizzazioni – non imprese sociali – che abbiano un esercizio sociale dal 1° settembre al 31 agosto, il termine del deposito cadeva quindi giovedì 27 febbraio 2025.
Cosa succede se l’ente del terzo settore non provvede a caricare il bilancio sul portale Runts entro tale data? Quali sono gli altri adempimenti da non dimenticare?
A queste domande risponde la “Circolare n.28/2024-2025 – Enti del Terzo Settore e scadenze Runts” scaricabile dalla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati e raggiungibile anche attraverso l’AppUISP
Il Dipartimento per lo Sport ha esteso i termini per aggiornare i dati contenuti nel Rasd
Il Dipartimento per lo Sport con proprio provvedimento ha comunicato l’estensione dei termini per aggiornare i dati contenuti nel Registro delle attività sportive dilettantistiche (Rasd) riferiti all’anno 2024: il termine originariamente previsto in scadenza il 31 gennaio 2025 è stato spostato al 14 marzo 2025. Tale estensione è stata stabilita per agevolare 1a comunicazione dei dati sia agli Organismi sportivi (FSN, DSA e EPS) sia alle singole Asd/Ssd iscritte.
Il provvedimento chiarisce che qualora alla data del 15 marzo 2025, fossero presenti Asd/Ssd prive di tesserati in relazione al 2024, tali enti sportivi saranno cancellati dal Registro
Uisp sulla Rai con le Pillole di movimento: Tiziano Pesce su Radio 1 Rai e il servizio della TgR Rai Lombardia
Martedì 4 marzo si è svolta a Milano la conferenza stampa nazionale di presentazione del progetto Uisp Movement Pills-Pillole di movimento, la campagna contro la sedentarietà che vuole avvicinare sempre più persone all'attività motoria e a sani stili di vita. La presentazione, non a caso, si è tenuta nella Giornata mondiale dell’obesità, fenomeno che nel nostro Paese presenta dati preoccupanti in particolare nelle fasce di età giovanili. Proprio partendo da questo argomento la trasmissione Wannabe di Radio 1 Rai ha ospitato il presidente nazionale Uisp Tiziano Pesce, nella puntata di martedì 4 marzo.
ASCOLTA L’INTERVENTO DI TIZIANO PESCE A RADIO 1 RAI
La presentazione nazionale del progetto si è svolta insieme a quella locale del Comitato Uisp di Milano, per cui è intervenuto il segretario generale Roberto Rodio, intervistato anche dalla TgR Rai Lombardia. “Le scatoline si potranno trovare a marzo ed aprile nelle farmacie che hanno aderito al progetto - ha detto Rodio - il bugiardino è un modo autoironico di interpretare la lotta alla sedentarietà e per motivare le persone a svolgere attività motorie. A Milano avranno a disposizione quindici luoghi tra palestre e polisportive”.
GUARDA IL SERVIZIO DELLA TGR RAI LOMBARDIA
Entro il 17 marzo va inviata la Certificazione Unica 2025 (anche per il non profit)
Tra le scadenze da segnare in agenda per il mese di marzo c’è quella relativa alla Certificazione unica (Cu) 2025: si tratta della certificazione dei redditi che ha sostituito il vecchio modello Cud e serve per certificare, fra le altre cose, i compensi a titolo di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi, corrisposti nel periodo d’imposta 2024.
Sono soggette a tale obbligo anche le associazioni, ed in generale gli enti non profit, che durante il 2024 hanno corrisposto compensi a lavoratori dipendenti e assimilati, oltre che a lavoratori autonomi con partita Iva con applicazione di ritenuta e a lavoratori autonomi occasionali senza partita Iva.
Le associazioni menzionate, in quanto sostituti d’imposta, sono dunque obbligate ad inviare la Certificazione Unica 2025, nella quale dovranno essere inseriti i compensi corrisposti e le eventuali ritenute e detrazioni operate su tali compensi
Donne e sport: la strada verso la parità è ancora lunga. Il progetto Sic! in campo per costruire partecipazione
Lo sport dovrebbe essere uno spazio di libertà, crescita e pari opportunità. Eppure, per le donne, il percorso è ancora pieno di ostacoli. Se alle Olimpiadi di Parigi 2024 è stata finalmente raggiunta la parità numerica tra atleti e atlete, al di fuori di questo contesto il divario di genere è ancora evidente. Le atlete guadagnano meno, hanno meno visibilità, meno accesso alle strutture e alle competizioni, e ancora oggi devono lottare per avere pari dignità nello sport.
Negli ultimi decenni, la partecipazione femminile allo sport è aumentata di molto, ma il gap con gli uomini è ancora netto. Secondo i dati Istat (2024), solo il 24% delle donne pratica sport in modo continuativo, contro il 32,9% degli uomini. Anche nei ruoli di responsabilità lo sport rimane un mondo dominato dagli uomini. Da una ricerca Censis, infatti, emerge che solo il 20% delle allenatrici e il 15% delle dirigenti di società sportive sono donne, mentre tra le organizzazioni che dirigono lo sport riconosciute dal Coni, solo due su 77 sono guidate da una presidente donna
Polizza per le calamità naturali: nuovo adempimento per i soggetti iscritti al Registro Imprese
Entro il 31 marzo i soggetti iscritti nel registro delle imprese – tra cui le società sportive dilettantistiche e le imprese sociali – devono attivare la polizza catastrofale o adeguare le polizze già attivate a quanto prescritto dal DM 30 gennaio 2025, n. 18.
L’obbligo è stato introdotto dalla legge di bilancio 2024, che indicava come termine ultimo per adeguarsi il 31 dicembre 2024, poi rinviato al 31 marzo 2025 dal Milleproroghe.
Per calamità da assicurare si intendono sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni
Il Calcio Uisp e Macron, azienda italiana di abbigliamento sportivo: insieme per il divertimento di tutti e tutte
“From grassroots to pro”, è lo slogan di Macron, azienda italiana di abbigliamento sportivo, dai campi di calcio per tutti dove si pratica sport amatoriale fino agli stadi più importanti di tutto il mondo. Un grande successo per un brand italiano che, partito da Bologna, si espande sempre di più nel mondo e che ora sarà presente nei campi della Uisp.
"Siamo particolarmente orgogliosi di aver raggiunto un accordo con Macron - dice Alessandro Baldi, responsabile Calcio Uisp Nazionale - un'azienda italiana che rappresenta un'eccellenza sul nostro territorio nel campo dell'abbigliamento sportivo. Macron sarà al fianco del Settore di attività Calcio Uisp nell'edizione 2025 di "Matti per il calcio", la Rassegna nazionale riservata ai Dipartimenti ed ai Centri di Salute Mentale: un modo concreto di supportare una manifestazione che incarna appieno lo spirito Uisp"
Trasmissione telematica delle informazioni relative alle erogazioni liberali percepite
Alcuni enti senza scopo di lucro sono chiamati ad effettuare la trasmissione telematica delle informazioni relative alle erogazioni liberali percepite. A prevederlo è il Decreto del ministero dell’Economia e delle finanze del 30/01/2018 e da ultimo il Decreto dello stesso Dicastero del 01/03/2024.
Tale comunicazione è necessaria ai fini della predisposizione della dichiarazione precompilata ai sensi dell'art. 1, comma 1, del decreto legislativo n. 175 del 2014 in virtù del quale l’Agenzia delle entrate, utilizzando le informazioni disponibili in anagrafe tributaria, nonché i dati trasmessi da parte di soggetti terzi e i dati contenuti nelle certificazioni uniche, rende disponibile telematicamente - ai titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati - la dichiarazione precompilata relativa ai redditi prodotti nell'anno precedente
Gestione separata Inps: comunicati le aliquote e il valore minimale e massimale per il calcolo dei contributi
Con la Circolare n. 27 del 30/1/2025, l’Inps ha comunicato le aliquote e il valore minimale e massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti nel 2025 dagli iscritti alla Gestione separata.
La circolare fissa le aliquote contributive, previdenziali e assicurative, dovute da parasubordinati e committenti (collaboratori e figure assimilate, magistrati onorari a esaurimento, lavoratori nel settore dello sport dilettantistico) e liberi professionisti (compresi i professionisti del settore sportivo dilettantistico).
Consulta la “Circolare n.31/2024-2025 – Gestione separata Inps aliquote 2025” scaricabile dalla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati e raggiungibile anche attraverso l’AppUISP
Upskilling Digitale 2025: la terza edizione del progetto che promuove la cultura digitale nel terzo settore
Ritorna Upskilling Digitale, un progetto di volontariato ideato dal network italiano PwC in sinergia con TechSoup Italia, per promuovere la cultura digitale nel terzo settore e per potenziare la collaborazione tra profit e non profit.
Upskilling Digitale promuove lo scambio di conoscenze e competenze digitali tra professionisti del profit e del non profit: una partnership vincente per potenziare la cultura digitale e renderla accessibile a tutti.
Da marzo a maggio in programma 15 workshop online gratuiti tenuti dai professionisti volontari del network italiano PwC, con strumenti digitali utili per il lavoro quotidiano con lezioni interattive e pratiche
Torna la collaborazione con Digital Promoter per le Finali nazionali Uisp: appuntamento dal 12 al 29 giugno
Le Finali dei Settori di attività Uisp alle quali partecipano squadre e atleti di tutta Italia sono il momento più importante della stagione sportiva che si conclude con appuntamenti all'insegna di aggregazione e di sportività. La riviera romagnola con la sua spiccata caratteristica di ospitalità di livello è la meta scelta da Pallavolo, Pallacanestro e Nuoto Uisp. Come per gli anni precedenti si rinnova la collaborazione per la stagione 2024/25 con Digital Promoter di Rimini che, per tutti gli aspetti logistici e alberghieri dedicati a società sportive, atleti e accompagnatori, supporterà l'organizzazione delle Finali dei Campionati Nazionali Uisp.
Dal 12 al 29 giugno le Finali avranno come luogo d’incontro privilegiato il “Villaggio Uisp” uno spazio dedicato alle manifestazioni e ai loro partecipanti, atleti e accompagnatori. Presso il Mojito Beach tutte le squadre troveranno l’area accoglienza, la segreteria organizzativa e soprattutto l’accesso gratuito alla spiaggia con i servizi riservati agli atleti Uisp
Associazioni e società sportive: on line le scadenze fiscali del mese di marzo
Ogni mese on line la circolare recante i principali adempimenti fiscali in capo ad associazioni e società sportive.
Sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, è scaricabile la “Circolare n. 30/2024-2025 – Scadenze del mese di marzo 2025”