Nazionale

On line Pagine Uisp numero 9 del 2025, con notizie e aggiornamenti

Pagine Uisp raccoglie informazioni e scadenze utili alla gestione di associazioni e società sportive e presenta le convenzioni Uisp

 

È on line il numero 9 di PagineUisp del 2025, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.

Vademecum Uisp 2025-2026: la stagione sportiva per l’inclusione, la rigenerazione e l’innovazione
Da pochi giorni è iniziata la stagione sportiva e l'Uisp ha realizzato il nuovo Vademecum 2025-26 che racconta che cos'è l'Uispcosa facom'è organizzata e presenta la guida associativa.
Ecco l'editoriale del presidente Uisp, Tiziano Pesce che apre il Vademecum associativo 2025-2026, in diffusione con l'avvio della nuova stagione sportiva, e che potrete trovare in formato digitale sul sito nazionale www.uisp.it
"Con l’Uisp i valori sociali dello sport diventano pratica concreta e quotidiana di diritti, stili di vita attivi e solidarietà, pace e cooperazione interculturale. Diventano attività sportive “a tua misura”, nessuno escluso, in tutte le età della vita: cultura del movimento nel sistema sportivo e nel terzo settore. Una nuova stagione sportiva prende forma, crescono le nostre sfide. Le abbiamo riassunte in uno slogan ambizioso, che coinvolge l’intera nostra associazione, che è insieme promozione sportiva, sociale e Rete associativa: Salto Triplo. Un impegno complesso che prenderà vita grazie al protagonismo dell’oltre un milione di associati Uisp, delle migliaia di associazioni e società sportive affiliate, di una presenza capillare distribuita su tutto il territorio italiano grazie a una moltitudine di dirigenti, tecnici, formatori, operatori e volontari. Tante persone tenute insieme da una comune idea di sport, una missione con radici antiche che due anni fa è stata finalmente recepita anche dalla nostra Costituzione, all’articolo 33, che “riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”


Sport Point Uisp: martedì 23 settembre si apre il nuovo ciclo di consulenze, con il primo webinar gratuito
L’appuntamento gratuito on line di consulenze e aggiornamento con i webinar di Sport Point Uisp, in programma per martedì 23 settembre dalle ore 18.00, sulla piattaforma Zoom, aprirà la stagione sportiva 2025-2026 con il titolo “Si riparte insieme".
Interverranno la dott.ssa Francesca Colecchia il responsabile Ufficio Tesseramento e Assicurazione Uisp Eros Mattioli.
L'incontro ha l'obiettivo di ricordare gli adempimenti a carico delle associazioni e società sportive dilettantistiche e rispondere ai quesiti posti in diretta dai partecipanti. Si tratta in particolare dei seguenti aspetti: Affiliazione, Tesseramento e Registro delle attività sportive dilettantistiche; Safeguarding; Certificazione medica e defibrillatore; La scelta della sede e gli adempimenti in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro; IVA: cosa cambia dal 1° gennaio 2026.
Clicca qui PER ISCRIVERTI ALL'APPUNTAMENTO DI MARTEDI’ 23 SETTEMBRE


IMU e organizzazioni sportive: nella circolare Uisp chiarimenti e informazioni
L’IMU deve essere liquidata quando l’organizzazione sportiva sia: proprietaria di bene immobile, inclusi i terreni e le aree edificabili; titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, sugli stessi; concessionaria di aree demaniali; locataria in regime di locazione finanziaria; a decorrere dalla data di stipula del contratto e per tutta la sua durata.  
Cosa succede se l’impianto sportivo non viene utilizzato esclusivamente per lo svolgimento delle attività sportive o se viene utilizzato in parte con modalità commerciali e in parte con modalità non commerciali? Quali sono e chi interessano le novità introdotte a partire dal 2 agosto 2025?
A queste domande risponde la “Circolare n. 3/2025-2026 Imu e organizzazioni sportive” scaricabile dalla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati e raggiungibile anche attraverso l’AppUISP


Dote Famiglia 2025: seconda fase per il fondo che sostiene il mondo dello sport e le famiglie
Stanziato un fondo da 30 milioni di euro per il 2025, dedicato a incentivare l’attività motoria e uno stile di vita sano: con il Fondo dote Famiglia viene garantito ai minori in condizioni non agiate l’accesso alla pratica sportiva, supportando le ASD, SSD, ETS e ONLUS di ambito sportivo con un contributo fino a 300 € per beneficiario.
Un’opportunità concreta per sostenere il mondo dello sport e le famiglie, promuovendo il benessere dei ragazzi attraverso lo sport e le attività ricreative.
I beneficiari, tramite chi ha in carico i minori, dovranno rispondere all’apposito avviso pubblicato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per lo Sport trasmettendo la propria candidatura, esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata


Gestione del rischio: l’impegno di Marsh e Uisp per la protezione delle strutture sportive
La collaborazione tra Uisp e Marsh, leader internazionale nel settore del brokeraggio assicurativo e della consulenza in materia di rischio, prosegue con l’obiettivo di offrire soluzioni assicurative dedicate sia ai singoli tesserati sia alle associazioni e ai circoli affiliati all'Uisp.
In un contesto in continua evoluzione, caratterizzato da sfide sempre più articolate, le proposte di Marsh e Uisp si distinguono per la loro capacità di rispondere efficacemente alle esigenze del mondo sportivo contemporaneo.
Il prodotto dedicato a impianti e circoli è stato sviluppato per tutelare le strutture sportive, offrendo una copertura adeguata contro rischi quali incendi, furti, eventi atmosferici e incidenti di varia natura, che possono compromettere le attività e coinvolgere le persone presenti negli impianti.
L’obiettivo di Uisp, supportata da Marsh, è quello di garantire ai propri associati un ambiente protetto attraverso soluzioni assicurative su misura che assistano i Centri sportivi e i Circoli Ippici nella prevenzione di problematiche quali interruzioni delle attività, atti vandalici e responsabilità civili verso terzi derivanti dalla gestione e proprietà degli impianti


Dall'Ordine dei commercialisti di Roma domande e risposte sul terzo settore
Dubbi sulla riforma del terzo settore? Alcune delle risposte arrivano dalla Commissione terzo settore e non profit dell’Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Roma che ha pubblicato un documento di domande e risposte.
Nello specifico, l’approfondimento "Forum sugli Enti del terzo settore: le novità e le risposte degli esperti" raccoglie le risposte ai quesiti di maggiore interesse fornite in occasione del convegno “Forum sugli Enti del terzo settore: le novità e le risposte degli esperti"


Sport e defibrillatori: dall'Uisp un promemoria per garantire la sicurezza di tutte e tutti, in ogni situazione
Sul tema non sono intervenute novità ma cogliamo l’occasione per “ripassare” la disciplina dell’utilizzo del defibrillatore in considerazione dei quesiti che più frequentemente chi opera nell’ambito sportivo si pone, come ad esempio:

  • Chi è obbligato a dotarsi di defibrillatori (DAE)
  • Se la presenza del defibrillatore è obbligatoria a prescindere dalla tipologia di disciplina sportiva praticata 
  • Se la presenza del DAE è richiesta anche quando si svolgono attività fuori dall’impianto sportivo 
  • Se devo garantire la presenza del defibrillatore anche nel caso di attività di solo allenamento/corsistica e quindi in assenza di attività agonistico/competitiva

A queste e ad altre domande risponde la “Circolare n. 5/2025-2026 Sport e defibrillatori: risposte a quesiti” scaricabile dalla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati e raggiungibile anche attraverso l’AppUISP


Convenzioni Uisp 2025-26: servizi e sconti riservati ai soci e alle associazioni sportive affiliate
Una nuova stagione sportiva prende forma e la Uisp propone attività sportive “a tua misura”, nessuno escluso, in tutte le età della vita rafforzando la cultura del movimento nel sistema sportivo e nel terzo settore.
Le aziende partner da anni intrattengono rapporti di fiducia con Uisp Nazionale e conseguentemente offrono i loro servizi e sconti dedicati, nel settore sportivo, turistico, assicurativo e merceologico.
L’Ufficio Marketing Uisp anche per la stagione sportiva 2025/2026 propone un ricco pacchetto di convenzioni personalizzate ed utili ai singoli soci e alle associazioni sportive, con importanti scontistiche abbinate alla tessera Uisp, con il relativo pagamento delle quote del tesseramento per l’anno in corso, di cui si ha il diritto di usufruire a livello nazionale e locale.
Nella pagina Vantaggi ai soci del Vademecum Uisp 2025-26 è possibile trovare un riepilogo delle convenzioni attive


Incompatibilità in ambito sportivo: in vigore una importante semplificazione
All’interno delle associazioni e società sportive dilettantistiche possono essere disciplinate forme di incompatibilità nell’affidamento di incarichi che trovano fondamento in provvedimenti normativi o anche negli statuti e regolamenti del CONI, del CIO e dell’organismo sportivo affiliante.
Con la “Circolare n. 7/2025-2026 Incompatibilità in ambito sportivo: in vigore una importante semplificazione” scaricabile dalla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati e raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, ci soffermiamo sulla disciplina dell’incompatibilità prevista dal legislatore che è stata diversamente disciplinata nel tempo e per evidenziare come – a partire dal 10 agosto 2025 – la incompatibilità delle cariche elettive in ambito sportivo dilettantistico sia prevista a livello normativo con esclusivo riferimento alla figura del presidente


Il Dipartimento per lo sport ha pubblicato l'avviso relativo a “Sport e inclusione sociale”
Pubblicato l'avviso per acquisire manifestazioni di interesse per la selezione, con procedura a sportello, di proposte di intervento finalizzate al recupero delle aree urbane e all’inclusione sociale attraverso la realizzazione di nuovi impianti sportivi indoor o di nuovi locali a servizio di impianti sportivi.
Possono partecipare alla selezione pubblica esclusivamente i Comuni aventi popolazione residente fino a 10.000 abitanti.
Il 40% delle risorse dovrà essere destinata alla quota sud, ovvero assegnata prioritariamente agli interventi ricadenti nelle aree del Mezzogiorno.
Le candidature, comprensive della documentazione di riferimento, dovranno essere caricate sulla piattaforma informatica del Dipartimento per lo Sport raggiungibile all’indirizzo: https://avvisibandi.sport.governo.it/, aperta dalle ore 12.00 del 15 settembre 2025 fino alle ore 24.00 del 15 ottobre 2025


Sport e periferie 2025, pubblicato l’elenco Comuni ammessi al contributo - Linea B
A meno di cinque mesi dalla pubblicazione dell’Avviso “Sport e periferie 2025”, relativo allo sviluppo di infrastrutture sportive sicure ed accessibili, finalizzate a favorire l’inclusione e la coesione sociale, il benessere individuale e collettivo nei vari territori, il miglioramento della qualità della vita ed il contrasto a sedentarietà e degrado, è stata pubblicata in data 2 settembre la graduatoria per i Comuni, aventi popolazione superiore ai 15.000 abitanti, che hanno presentato la propria candidatura nell’ambito della linea B.
Il Dipartimento per lo Sport, su impulso del ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, è riuscito a completare in tempi ancora più brevi rispetto a quanto promesso e precedentemente comunicato, le valutazioni delle proposte progettuali, pubblicando la graduatoria della linea B per l’attribuzione di contributi finalizzati alla realizzazione di Palazzetti dello sport ai primi 18 Comuni, fino ad esaurimento delle risorse attualmente disponibili, pari a 45 milioni di euro


Enti del terzo settore: attenzione alla posta certificata. Procede l’attività di verifica degli Uffici del Runts 
Gli Uffici del Registro unico nazionale del terzo settore sono investiti dell’attività di verifica rispetto alla sussistenza e alla permanenza della sussistenza dei requisiti che qualificano gli enti del terzo settore rispettivamente definiti dal Codice del terzo settore in rapporto alla tipologia di ente del terzo settore. 
Può capitare che una organizzazione di volontariato o una associazione di promozione sociale sia trasmigrata nel RUNTS ma in realtà non abbia presentato poi la documentazione richiesta per perfezionare il procedimento amministrativo, così come è possibile che una verifica più attenta del relativo statuto abbia fatto emergere che lo stesso non sia conforme al Codice del terzo settore, anche alla luce dei numerosi provvedimenti di prassi elaborati dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ai quali gli Uffici del RUNTS si attengono. 
A seguito di tali verifiche sono partiti pertanto gli invii di sollecito alla messa in regola delle organizzazioni


Volontariato e rimborso forfettario: recente pronuncia della Corte di Cassazione
L’erogazione ai volontari di rimborsi forfettari è vietata: un principio noto su cui di recente si è espressa la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con l’ordinanza del 21 agosto 2025 n. 23665.  
Tale principio era chiaro già per le organizzazioni di volontariato ma con l’avvento del Codice del terzo settore diventa un principio categorico per i volontari degli enti del terzo settore
La Corte di Cassazione aveva già precisato in passato che non possono essere considerati rimborsi spese - e vanno quindi qualificati come compensi, come tali soggetti a tassazione e non erogabili ai volontari - gli esborsi versati ai propri associati senza specifico collegamento con spese, singolarmente individuate, effettivamente sostenute dai percettori


Evoluzioni e cambiamenti del Programma TechSoup per garantire i servizi fondamentali alle organizzazioni
Per garantire la sostenibilità del suo programma di distribuzione di tecnologia in donazione o a prezzo scontato (Programma TechSoup) per le organizzazioni non profit, TechSoup Global ha annunciato che introdurrà alcuni cambiamenti significativi nella gestione del Programma TechSoup.
A partire dal 15 settembre 2025 tutte le procedure di rilascio dei prodotti in donazione o a prezzo scontato del Programma TechSoup (Software & CloudCisco hardwareStrumenti gratuiti) e il relativo servizio di assistenza dedicato ai clienti non profit italiani, fino ad oggi affidate al team di SocialTechno, saranno gestite direttamente e centralmente da TechSoup Global. Inoltre, il pagamento dei costi amministrativi avverrà con fatturazione estera su un conto corrente estero


Anche quest'anno puoi donare il tuo 5x1000 all'Uisp: per i diritti e la coesione sociale
Dal 30 aprile l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione online il modello 730/2025 precompilato per la visualizzazione, per le modifiche e l’invio si partirà dal 15 maggio e si avrà tempo fino alla scadenza del 30 settembre ed entro il 31 ottobre per il modello Redditi Persone Fisiche. 
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
L'Uisp, come ente che opera nell'ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno. 
Perché sostenere l'Uisp? Al centro della Uisp c'è la persona, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e valorizzare.
Per devolvere il 5 X 1000 all'Uisp è sufficiente compilare la scheda sul Modello 730 o Redditi Persone Fisiche, apponendo la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicando il codice fiscale dell’Uisp: 97029170582


Monitoraggio attività legislativa: on line le pubblicazioni di Sport e Salute
All’interno della piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – Sezione MONITORAGGIO ATTIVITA’ LEGISLATIVA’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, si possono consultare on line le pubblicazioni periodiche curate dal settore ‘Affari normativi’ di Sport e Salute SpA.
Le pubblicazioni contengono l’indicazione dei provvedimenti normativi e legislativi presentati, esaminati, approvati, presso il Governo, il Parlamento, le Regioni, e/o pubblicati in Gazzetta ufficiale, sulle materie afferenti lo sport


Associazioni e società sportive: on line le scadenze fiscali del mese di settembre
Ogni mese on line la circolare recante i principali adempimenti fiscali in capo ad associazioni e società sportive.
Sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, è scaricabile la “Circolare n. 1/2025-2026 – Scadenze del mese di settembre 2025”