Il numero 25 di Uispress è online. In questo numero: sulla Riviera Romagnola le Finali della Pallavolo e del Calcio Uisp; Tiziano Pesce audito alla Camera sul decreto sport; la Pallanuoto Uisp tra Abruzzo e Toscana; la storia di Giorgia ai campionati nazionali di ginnastica ritmnica Uisp; l'Uisp alle celebrazioni per i 20 anni dalla scomparsa di Tom Benetollo e molto altro
Le Finali nazionali Uisp di pallavolo si fanno in due per la festa dei 20 anni dei Campionati a Rimini
Le Finali nazionali Uisp di pallavolo si fanno in due per l'occasione: SportPerTutti Fest ospiterà le Finali adulti dal 20 al 23 giugno e le giovanili dal 4 al 7 luglio.
Sulla Riviera Romagnola sta per iniziare un nuovo week-end all’insegna dello sport Uisp, con i Campionati nazionali della Pallavolo e quelli del Calcio. Giovedì 20 giugno sono iniziati a Rimini le Finali nazionali di pallavolo Uisp, che fino a domenica 23 giugno vedranno protagonisti gli adulti, maschi e femmine, il misto, l’under 17 e under 18 femminile. Da giovedì 4 a domenica 7 luglio sarà, invece, la volta dei giovani, dall’under 11 all’under 16, circa 1000 persone per 60 squadre, quasi totalmente femminili.
“In entrambi i week-end festeggeremo i 20 anni della Pallavolo Uisp a Rimini - racconta Fabrizio Giorgetti, responsabile nazionale Pallavolo Uisp - lo faremo durante le premiazioni e attraverso i gadget, magliette e portachiavi, che distribuiremo a tutti i partecipanti".
GUARDA IL VIDEO CON LE VOCI DELLE GIOCATRICI
SportPerTutti Fest sulla Riviera Romagnola: le Finali del Calcio Uisp daranno spettacolo questo week-end
Continua lo SportPerTutti Fest, la grande festa organizzata dall’Uisp sulla Riviera romagnola in occasione delle finali nazionali dei Settori di attività ginnastiche, nuoto, basket, pallavolo e calcio: proprio il pallone sarà uno dei protagonisti del prossimo week-end, insieme alla pallavolo.
ll calcio debutta venerdì 21 giugno e gli incontri proseguiranno fino a domenica 23. “Siamo pronti a cominciare e molto soddisfatti - dichiara il responsabile nazionale del Calcio Uisp, Alessandro Baldi - questa unione, non solo simbolica, dei vari Settori di attività in occasione delle finali, è un valore aggiunto per la nostra manifestazione. Sia i partecipanti che il pubblico, ma anche i cittadini delle località della Riviera, avranno una bella immagine d'insieme dello sport Uisp”
Divertimento e amicizia colorano lo SportPerTutti Fest: il racconto dello scorso week-end sulla Riviera
Lo Sportpertutti Fest 2024, contenitore nazionale Uisp che comprende le finali dei Settori di attività Uisp delle Ginnastiche, della Pallavolo, del Calcio, della Pallacanestro e del Nuoto, entra nel vivo. La Pallacanestro Uisp è entrata in scena giovedì 13 giugno, con più di 100 squadre ed oltre 1200 partecipanti, tra cui otto squadre del Campionato Uisp di Pallacanestro in carrozzina, che si è giocato a Cesenatico. Oltre 160 le gare giocate, più di 17mila i punti segnati, 286 ore giocate (pari a 12 giorni), 3 location e 20 palestre.
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA DEL BASKET FEMMINILE -GUARDA LA GALLERIA DEL BASKET IN CARROZZINA
L’altro protagonista del week-end è stato il Nuoto Uisp che ha svolto a Riccione, presso lo Stadio del Nuoto, i Campionati nazionali giovanili. 4000 iscritti e 98 società provenienti da tutta Italia.
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA - GUARDA L'INTERVISTA A MARCO RASPA
Tra Abruzzo e Toscana arrivano le Finali nazionali di pallanuoto Uisp
La stagione delle manifestazioni nazionale del Nuoto Uisp prosegue con successo: le Finali nazionali master e giovanili di pallanuoto si svolgeranno dal 21 al 23 giugno, rispettivamente a Teramo, nella piscina comunale di Acquaviva e a Certaldo, in provincia di Firenze, presso la piscina Fiammetta, viale Giacomo Matteotti 201.
“Abbiamo colto con piacere la proposta della società Petruziana Sport di svolgere il Campionato di pallanuoto per la prima volta a Teramo - dice Marco Raspa, responsabile nazionale nuoto Uisp, intervistato dalla testata locale CertaStampa portale - è un campionato importante al quale parteciperanno nove squadre provenienti da Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Lazio e Abruzzo”.
GUARDA IL VIDEO CON L'INTERVISTA A MARCO RASPA
Audizione parlamentare di Tiziano Pesce sul Decreto sport, alla VII Commissione della Camera
Nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1902, di conversione del Decreto-legge 31 maggio 2024 n. 71, recante disposizioni urgenti in materia di sport, nella mattinata di martedì 18 giugno è stato audito Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, dalla VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati.
ECCO IL VIDEO INTEGRALE DELL'INTERVENTO DI TIZIANO PESCE
ECCO LA MEMORIA INTEGRALE CONSEGNATA DA TIZIANO PESCE ALLA VII COMMISSIONE
La storia di Giorgia alle Finali della ginnastica Uisp. Special rythmycs: quando lo sport è davvero per tutti
Emozione e lacrime, al Campionato nazionale Uisp di ginnastica ritmica, per l’esibizione della rappresentativa lombarda Special Rythmycs, formazione composta da un gruppo di atlete dell’Accademia Frida di Milano e da Giorgia, un’atleta con disabilità motorie gravi, che non le consentono di camminare e muoversi in autonomia, senza il sostegno di una struttura artificiale con rotelle.
Lo scorso anno, Giorgia e le compagne hanno partecipato solo ad alcune manifestazioni regionali, perchè, in accordo con la famiglia, l'impegno nazionale rischiava di essere troppo faticoso per Giorgia. Ad un anno di distanza però, Giorgia era pronta e, con la squdra, è partita alla volta di Zola Pedrosa (Bo), sede del Campionato nazionale Uisp di ginnastica ritmica. Giorgia ha avuto così l'occasione di vivere la trasferta assieme alle compagne, condividendo i momenti “di sport” ma anche quelli extra sportivi che caratterizzano questo tipo di attività
Venti anni senza Tom, ti siamo grati "lampadiere". L'Uisp all'iniziativa dell'Arci per ricordare Benetollo
Tom Benetollo è uno di quelli che hanno vissuto tante vite, pur se la sua esistenza è stata breve, scomparso nel 2004 a 53 anni. E’ stato un giornalista, un dirigente della Fgci e del Pci nel Veneto e a livello nazionale, attivista Arcs nella cooperazione internazionale e nei movimenti per i diritti umani, presidente nazionale Arci. Un impegno lungo e coerente, cucito insieme dal filo rosso del pacifismo, presente in tutte le sue vite.
“Non è facile raccontare Tom Benetollo, calandolo nella realtà che stiamo vivendo – ha detto Walter Massa, presidente nazionale Arci – c’è una frase che ne riassume il pensiero e l’azione: arrendersi al presente è il modo peggiore per costruire il futuro”.
“Oggi non potevamo non esserci - dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp - insieme a tante amiche e amici, tanti percorsi e storie, diversi e allo stesso tempo molto simili, una grande ricchezza di valori, abbracci e sorrisi, seppur si stiano vivendo momenti preoccupanti, di guerra, di diritti calpestati, di disuguaglianze, di democrazia ogni giorno messa in discussione. Non potevamo non esserci, nel segno di Tom Benetollo, presidente nazionale dell’Arci dal 1997 sino a quel terribile 20 giugno 2004”
Autonomia differenziata, Forum Terzo Settore: "Una storica occasione mancata"
"Il via libera definitivo al testo sull’autonomia differenziata è, purtroppo, innanzitutto una storica occasione mancata. Dopo oltre venti anni dalla riforma del Titolo V della Costituzione, cui oggi si vuole dare attuazione, si è iniziato a lavorare per la definizione di alcuni Livelli essenziali di prestazioni (Lep) in modo da garantire stessi servizi e diritti in tutto il Paese, senza però contemplare minimamente ambiti sociali come la povertà, la disabilità, l’emarginazione sociale. Poteva essere l’occasione per realizzare un obiettivo atteso da tempo, per attuare finalmente una maggiore uguaglianza sostanziale e far progredire l’Italia sul piano dei diritti, della coesione e dell’inclusione sociale, ma non è stato considerato".
Così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, che rappresenta 100 reti nazionali e oltre 120mila realtà territoriali di Terzo settore
A Matera la comunità unita in difesa di Piazza degli olmi, dopo un atto di vandalismo al campo di basket
Un episodio di vandalismo è diventato occasione di riflessione e di confronto a Matera dove, nei giorni scorsi, qualcuno ha rimosso i canestri dal campetto di Piazza degli olmi, uno spazio riqualificato e allestito grazie all’impegno dell’Uisp Matera e di altre realtà del territorio.
“Qualcuno ha approfittato delle ore notturne per staccare i canestri dalle loro strutture, non sappiamo se sia stato semplicemente un gesto vandalico o una forma di intimidazione nei confronti delle iniziative poste in essere in quello spazio - Michele Di Gioia, presidente Uisp Basilicata, ricostruisce gli avvenimenti degli ultimi giorni - L’atto vandalico ha generato molto clamore nella comunità e riacceso l’impegno civile di tanti che hanno risposto al nostro appello, dimostrando solidarietà, impegno civico e voglia di mettersi a disposizione"
Corsi di formazione Uisp: ecco il calendario aggiornato con i prossimi appuntamenti
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico.
Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l'Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente
Nuove idee per la rigenerazione: i video finali di Sport Civico prodotti dalle città coinvolte nel progetto Uisp
Sport Civico, il progetto finanziato dal Dipartimento per lo Sport, con cui Uisp ha integrato lo sport nelle politiche di rigenerazione urbana, migliorando la qualità della vita e la sostenibilità ambientale in sette città italiane: Taranto, Matera, Roma, Prato, Reggio-Emilia, Padova e Torino.
Martedì 11 giugno, sono stati presentati i risultati raggiunti grazie alla rete costituita da Comitati territoriali Uisp, associazioni sportive e civiche, scuole e istituzioni locali, nel corso di un evento cui hanno partecipato urbanisti, architetti e altri ospiti nazionali e internazionali. Per celebrare la buona riuscita delle iniziative pilota, i Comitati hanno realizzato dei video che testimoniano l'impatto del progetto nelle diverse città coinvolte
Uisp Ciclismo: domenica 23 giugno in mille al via alla Gran Fondo del Mugello
E’ iniziato il conto alla rovescia per la Gran Fondo del Mugello “La via del latte”, in programma domenica 23 giugno: si tratta di una cicloturistica con due cronoscalate cronometrate, che danno luogo alle classifiche individuali e di squadra, e varie possibilità di scelta del percorso. Quest’anno l’evento è valevole anche come prova unica del Campionato nazionale Uisp di cicloturismo per società, in questo caso la classifica è a punti, legata alla partecipazione, punti che si sommano in base ai chilometri percorsi dai tesserati delle rispettive società, in base al tipo di tracciato scelto.
Una delle peculiarità che rendono famose la Gran Fondo del Mugello è la partenza, alle 7.30, dall’interno del Circuito internazionale del Mugello di Scarperia, con i ciclisti che scattano al semaforo come per le gare della MotoGp o automobilistiche e percorrono il giro all’interno del circuito.
GUARDA IL VIDEO DELLA CONFERENZA STAMPA
Giunta nazionale Uisp: una stagione di grandi accelerazioni
Si è tenuta venerdì 14 giugno, con inizio alle 17.30, la riunione della Giunta nazionale Uisp, in modalità on line. All’ordine del giorno: 1) comunicazioni del presidente; 2) situazioni Bilanci Comitati - decisioni conseguenti; 3) varie ed eventuali.
Presenti alla riunione: Tiziano Pesce, Patrizia Alfano, Antonio Adamo, Enrico Balestra, Salvatore Farina, Enrica Francini, Massimo Gasparetto, Simone Menichetti, Simone Ricciatti, Vera Tavoni, Sara Vito, il segretario generale Tommaso Dorati, il responsabile Comunicazione e stampa Ivano Maiorella.
In apertura le comunicazioni del presidente Uisp, Tiziano Pesce, che ha ricordato le molte manifestazioni ed eventi che vedono l’Uisp protagonista in tutta Italia, in questa fase particolarmente densa della stagione sportiva
"Tutti i colori dello sport" con l'Uisp Roma, domenica 23 giugno, presso l’impianto Fulvio Bernardini
Un’opportunità unica per riunire persone di diverse nazionalità e culture attraverso lo sport, favorendo la conoscenza reciproca e la coesione sociale. Questo l’obiettivo dell’iniziativa “Tutti i colori dello sport” promossa da Comitato Uisp Roma, Città metropolitana di Roma Capitale, aAssessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale e Multi Roma nell’ambito del Tavolo metropolitano della convivenza.
La giornata, che si svolgerà domenica 23 giugno dalle 9 presso il centro sportivo comunale Fulvio Bernardini (via dell’Acqua Marcia 51), sarà arricchita da una serie di attività sportive a cura della Uisp Roma e vedrà la partecipazione di diverse comunità straniere presenti sul territorio di Roma
Correre, voce del verbo andare: "La filosofia della corsa", un libro per parlare del senso della vita
Si è parlato molto di Uisp e di Corri per il verde, la corsa romana che ha formato, e forma, generazioni di runners, alla presentazione del libro “La filosofia della corsa”, di Stefano Boldrini, giornalista giramondo, partito alla fine degli anni ‘80 da Paese Sera e dall’Unità per approdare poi alla Gazzetta dello sport. Per parlare del libro Boldrini, ha chiamato a raccolta a Roma, alla Casa del Jazz, tanti amici e amiche scrittori e runner.
“La corsa mi ha permesso di conoscere il mondo - dice Stefano Boldrini - Corri per il verde fece scoprire la corsa e l’atletica a tanti ragazzi. Permise a Roma di recuperare molte zone abbandonate. Grazie a Giuliano Prasca: Corri per il Verde fu come l’estate romana inventata da Renato Nicolini”.
“La corsa - dice Gabriella Stramaccioni - mi ha fatto conoscere il mondo sociale. Penso alla corsa e a Vivicittà che è stata messaggera di pace a Sarajevo e contro l’embargo a Baghdad, nel 1998”
Il tuo 5x1000 della dichiarazione Irpef all’Uisp per i diritti e la coesione
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
L'Uisp, come ente che opera nell'ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno.
Basta mettere la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicare il codice fiscale dell’Uisp: 97029170582
Attraverso lo sport, importante fattore di promozione dello sviluppo sostenibile, l'Uisp continuerà a promuovere e valorizzare gli aspetti sociali, economici ed ambientali come l'associazione delle "attività sostenibili" per migliorare il mondo, il nostro Paese e la società nella quale viviamo continuando a tenere saldi gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite
MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l'associazione
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv
Sport sociale e per tutti: gli articoli Uisp nazionale più letti dell'ultima settimana
Nel corso di questi giorni in primo piano: il Nuoto Uisp a Riccione per i Campionati giovanili; le finali del Basket Uisp allo SportPerTutti Fest 2024; l'Uisp sulla Rai con Vivicittà-Porte aperte a Firenze; rigenerazione urbana e sport: l'evento finale del progetto Uisp Sport Civico; settimo episodio del podcast Uisp "Sportpertutti, non basta dirlo", con Elena Dorato