Il numero 4 di Uispress è on line. Nel nuovo numero troverete: valutazione positiva dell'Uisp alla nomina di Cozzoli a Sport e salute, il 7 febbraio si apre l'anno di Padova Capitale europea del volontariato ci sarà anche l'Uisp, il progetto Capotan Uncino e molto altro
Manco, Uisp: “Bene la nomina di Cozzoli a Sport e Salute. Ora la riforma dello sport, si entri nel merito"
“La nomina di Vito Cozzoli a presidente e amministratore delegato della società Sport e Salute è una buona notizia - dice Vincenzo Manco, presidente nazionale dell’Uisp - Siamo sicuri che il profilo e le competenze che ha mostrato di avere negli incarichi istituzionali svolti fino ad oggi possono rappresentare il bagaglio necessario per affrontare al meglio il percorso della riforma del sistema sportivo italiano, facendo anche leva sulle professionalità e sulle figure interne alla stessa spa”
Padova capitale europea del Volontariato: si parte con Mattarella. Uisp presente con la "Generatività sociale"
Per Padova comincia la grande avventura come Capitale europea del volontariato 2020. "Ricuciamo insieme l’Italia", è il titolo della cerimonia di apertura che si terrà venerdì 7 febbraio,alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Sul palco si alterneranno le testimonianze di volontarie e volontari d’Italia. Da quel momento inizieranno tre giorni di workshop e approfondimenti e anche lo sport sociale e per tutti sarà protagonista in una delle sette aree di approfondimento: “Salute, sport, benessere”. Il 7 febbraio si terrà il workshop “Generatività sociale” nel quale verrà coinvolta Uisp Padova, ente ambasciatore, per presentare il percorso che ha portato alla realizzazione del parkour park
Anche Lodo Guenzi, de Lo stato sociale, lancia la sfida: “La pigrizia può essere combattuta”
Il cantante, ispirato dalle sue canzoni, ironizza sul significato della campagna “Pillole di movimento” pur avendo chiaro l’obiettivo che persegue: “Sono stato chiamato in qualità di esperto, infatti sono il più pigro della storia di questo paese. Mi è sembrata un’idea molto bella. L’ho capita con 10 anni di ritardo ma con la mia pigrizia ci sono arrivato anch’io”, ha detto il frontman de Lo Stato sociale. GUARDA L'INTERVISTA
Sport, scuola e informazione: la "comunità educante" a confronto a Roma. Come superare l'isolamentoLo sport ha la necessità di essere integrato sempre di più all’interno del contesto e dell’educazione scolastica. È stato questo il messaggio lanciato dai partecipanti al corso “Alle radici del campione (e non solo) raccontare lo sport nella scuola” organizzato da Corsa di Miguel, Uisp e Fidal e in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Regione Lazio e con il patrocinio di Commissione Europea, Regione Lazio, CONI e Sport e Salute. La giornata, che ha visto la partecipazione di giornalisti, insegnanti, ragazzi e rappresentanti delle istituzioni, si è incentrata sullo sport e sul suo rapporto con il sistema scolastico. GUARDA IL VIDEO
Tutti a bordo! Comincia l’avventura di Capitan Uncino, il progetto Uisp a vele spiegate
Sono già al lavoro dal nord al sud d’Italia i team che costruiranno le barche a vela per il progetto Uisp “Capitan Uncino. In mare aperto per tutte le abilità”. L'iniziativa prevede l’attivazione di sei laboratori sportivi in altrettante città, Lago D’Iseo, Ragusa, Civitavecchia, Fano (Pu), Salerno e Lecce, per 180 giovani con e senza disabilità fra i 13 e i 20 anni. “Credo che il lavoro sarà fonte di soddisfazione per tutti. Noi abbiamo dato il nostro contributo anche attraverso la progettazione e la realizzazione del kit di montaggio per le barche", dice Loris Causin, responsabile vela nazionale Uisp
Integrazione, inclusione e sport sociale: come la mia crescita entra nella tua? Le parole sono pietre
Le parole sono pietre: lo ricorda il Manifesto di Assisi, redatto da e per i giornalisti, ma non solo. Rispetto e dignità sono alla base del codice utilizzato da chi parla o scrive, su un campo sportivo o tra i banchi di scuola. Già, comunità educante: scuola, sport, informazione. Quello dello sport e l’integrazione, o meglio inclusione o interazione, è un sentiero che grazie al sociologo Mauro Valeri è diventata una strada, sempre più frequentata. Parlano Mauro D'Alonzo (GUARDA IL VIDEO) e Maurizio Di Schino (GUARDA IL VIDEO)
“Un calcio… al bullismo”: anche l'Uisp al seminario di Genova
Si terrà venerdì 7 febbraio l’incontro inserito nell’ambito della Giornata nazionale contro il bullismo ed il cyberbullismo, che tratterà il delicatissimo e sempre molto attuale tema del bullismo nello sport. “Per noi parte tutto dall’impegno quotidiano sulla formazione", dice Tiziano Pesce
Ecco i corsi di formazione Uisp in programma nei prossimi giorni
Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l'Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia. Nei prossimi giorni partiranno dieci corsi dedicati alle Unità didattiche di base e altrettanti per il rilascio di qualifiche
Kobe Bryant, il ricordo Uisp: da Imola a Matera, in campo i giovaniIl lutto per la scomparsa del grande cestista: i ragazzi del gruppo esordienti della Uisp Imola Basket hanno composto le lettere del nome del campione sdraiandosi sul parquet. A Matera il 2 febbraio torneo 3 vs 3. La pallacanestro Uisp lo ha ricordato con alcuni versi di William Butler Yeats
MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp
Ciak, azione! Storie di sport, raccontate dai media ma non solo. Emozioni, volti e attività dello sport sociale e per tutti trovano nel web il canale per esprimersi e raccontarsi. Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti
Pinocchio: il progetto Uisp per una nuova cultura dell’inclusione
Il progetto interviene per limitare la crescente diffusione di retoriche e violenze di matrice xenofoba e razzista. A questo scopo è stato pensato un programma di formazione per analizzare i fenomeni e sviluppare gli anticorpi sociali necessari. Parlano M. Lanzetta e S. Saccomanno
Uisp Rovigo: Giorgio Calcaterra si allena per “Rovigo in love”
È stato un allenamento speciale quello che si è svolto mercoledì 29 gennaio in vista della manifestazione podistica in programma domenica 9 febbraio. Ospite del training aperto a tutti il maratoneta Giorgio Calcaterra, tre volte campione del mondo nella 100 km dell’ultramaratona
Appuntamenti
2 febbraio
- Castelfiorentino (Fi), Città in danza
7 febbraio
- Genova, Tavola rotonda "Un calcio... al bullismo"
9 febbraio
- Rovigo, Rovigo in love
15 febbraio
- Bologna, Giunta nazionale Uisp
16 febbraio
- Dolo (Ve), Giocagin
22 febbraio
- Firenze,Consiglio nazionale Uisp
22-23 febraio
- Varie città, GIOCAGIN