Comitato Territoriale

Pisa

WOMEN-UP equity and equality

Che cos'è Women-Up?
L'obiettivo principale è promuovere tra allenatori, insegnanti, atleti e direttori sportivi la pratica e l'inclusione degli adolescenti nello sport, al fine di porre fine agli stereotipi di genere presenti in questo campo nei sei paesi partecipanti.

Questo progetto è una continuazione del "Progetto AGES", che ha analizzato le differenze di genere nella pratica sportiva degli adolescenti e ha scoperto che gli stereotipi di genere erano ancora presenti nello sport. Ricerche precedenti si sono concentrate sull'analisi dell'influenza dei genitori sulla pratica adolescenziale, relegando allenatori e insegnanti al secondo posto, nonostante le ore di pratica sportiva che svolgono con gli adolescenti. Pertanto, senza lasciare da parte gli altri stakeholder (genitori, direttori sportivi, atleti), allenatori e insegnanti sono stati il principale target del progetto.

 
Obiettivi del progetto: 
01 - Sensibilizzare il pubblico
Aumentare la consapevolezza delle questioni di inclusione sociale nello sport in Europa.

02 - Sconfiggere gli stereotipi di genere
Promuovere la partecipazione di insegnanti, allenatori e formatori provenienti da sette diversi paesi europei a corsi di formazione per abbattere gli stereotipi e i pregiudizi di genere nel settore dello sport.

03 - Coinvolgere
Coinvolgere le parti interessate e le atlete di diversi paesi in attività volte a sensibilizzarle sulla necessità di promuovere efficacemente la parità di genere nello sport, e valutare se le attività svolte hanno avuto l'impatto auspicato.

04 - Creare
Creare materiale didattico che ne garantisca la replicabilità in altri contesti, grazie al coinvolgimento di partner provenienti da paesi con caratteristiche socio-culturali, geografiche e storiche eterogenee e diffonderlo tra gli stakeholder.

05 - Diffondere
Aumentare l'adesione delle organizzazioni partecipanti alla rete di partner coinvolti nei progetti europei su questo tema, valutando così l'importanza e il valore che queste organizzazioni acquisiscono aderendo ai progetti di cooperazione sulle questioni di genere.
 
I partner coinvolti
Uisp Comitato di Pisa
Associazione Co.Ri.
Catholic University San Antonio of Murcia (UCAM)
University Thessaly
Collins Innovation
Champions Factory
Pamukkale University
Polytechnic Institute of Viseu
 
Risultati del progetto:
Sito web raggiungibile al link https://women-up.org/ dove viene raccontato il progetto e dove vengono presentati tutti i documenti realizzati e le varie fasi del progetto.
 
Manuale sulla parità di genere nello sport disponibile gratuitamente online al link https://www.dykinson.com/libros/european-handbook-for-gender-equality-equity-inclusion-in-sport-a-perspective-through-the-erasmus-women-up-project/9788411705622/#ebooksList in lingua inglese, e traduzione dedicata in lingua italiana realizzata e pubblicata da Felici Editore disponibile su richiesta
 
Corso online per l'ottenimento di un attestato sulle buone pratiche nella parità di genere nello sport al link https://portal.women-up.org/login