Dal 19 al 21 Ottobre 2007 a Prato apre il quarto anno di Alter mundi 2007 Incontro di culture e popoli.
La manifestazione si svilupperà intorno al centro storico di Prato, nelle piazze: Buonamici, S. Maria in Castello, Sant'Antonino e San Francesco.
Cultura, teatro, danza, lingua, musica e gastronomia da tutto il mondo andranno in scena per tre giorni nella suggestiva cornice del centro storico della città trasformando le piazze in spazi di incontro e contaminazione culturale.
La manifestazione, promossa dalla Provincia e dal Comune di Prato, con la collaborazione dei Comuni di Cantagallo, Vernio, Vaiano, Montemurlo, Poggio a Caiano e Carmignano, è animata dalle oltre 60 associazioni (fra quelle che rappresentano i gruppi migranti e quelle sociali, culturali e così via) che organizzano i tanti eventi di un cartellone ricchissimo. Il coordinamento è affidato ad Arci di Prato, UISP Prato Solidarietà e Associazione Arcobaleno).
Dal punto di vista dello spettacolo le serata clou dell'edizione 2007 di Alter Mundi, che l'anno scorso ha registrato in 5 giorni di programmazione oltre quattromila persone, è affidata, sabato 20 ottobre, al suggestivo spettacolo di tamburi giapponesi Tai Ko Nokoe e a seguire al concerto della scatenata band dei Cayorosso. Nutrito anche il programma degli incontri, dal seminario internazionale sull'educazione interculturale di venerdì 19, al confronto sui giovani migranti nelle città multiculturali di sabato 20, per concludere domenica 21 con un dibattito curato dalla associazioni migranti sul problema dei permessi di soggiorno.
Inoltre ci saranno un Mercatino interculturale, laboratori di donne, massaggi orientali, Ghar sansar degustazione di thè indiano ed arte della pittura all'hennè, Bibliobus interculturale, Trofeo Alter Mundi 2007 torneo di calcio a 5, Torneo di WallyBall pakistana.
Programma
VENERDÌ 19 OTTOBRE
ore 9,30-18,30 piazza S. Maria in Castello, La scuola nella società interculturale, prospettive e strategie di intervento. Seminario/workshop in collaborazione con ministero della Pubblica Istruzione e Regione Toscana
ore 18,30 piazza San Francesco, Mio fratello che incontra il mondo..., spettacolo teatrale a cura della scuola C. Malaparte
ore 20,30 piazza S. Maria in Castello, Cene dal mondo a cura delle associazioni migranti
ore 21,30 piazza Buonamici, Piazza Connection, dai ritmi africani al calore del flamenco: contaminazioni musicali tra danza e cultura. A cura delle associazioni Rotelle Attive, Luna e Sole, ISI, Progetto Ermes, Nigerian Association
SABATO 20 OTTOBRE
ore 9 piazza San Francesco, Tai Chu Chuan, esibizione a cura del Gruppo spontaneo di via Colombo
ore 10-13 piazza S. Maria in Castello, Strategie dell'esclusione: lo straniero nel linguaggio dei media Workshop interattivo sull'educazione interculturale, in collaborazione con il Consorzio Metropoli
ore 15,30-18,30 piazza S. Maria in Castello, Giovani migranti e città multiculturali: il valore del dialogo. Coordina Paola Baudet Vivanco (giornalista di Metropoli), partecipano Gianni Beretta (giornalista TSI), Associna, Rete G2, Consulta degli studenti di Prato
ore 18,30 piazza San Francesco, Culture in... movimento, esibizione/workshop di Arti marziali e Parkour
ore 20,30, Cene dal mondo, a cura delle associazioni migranti
ore 21,30 piazza San Francesco, Taiko No Koe. La voce del tamburo. I grandi tamburi giapponesi ripropongono il suono del battito del cuore in uno spettacolo di musiche, danze, coreografie e ritmi che si ispirano alla tradizione mescolandosi con elementi della cultura occidentale in un percorso di particolare impatto visivo
a seguire...CAYOROSSO in concert, band di contaminazione musicale che unisce rock ed elettronica a sonorità che attraversano dub, punk, latino americano e drum'n'bass
DOMENICA 21 OTTOBRE
ore 10 piazza Buonamici, The Genesis Gospel Band Int, spettacolo del coro Gospel di Bro Benington Odiase
ore 12 piazza S. Maria in Castello, Identità e culture presentazioe del volume della Fondazione Alinari di Firenze e lettura di alcuni brani del testo teatrale "Poco sopra i maiali" di Viviano Vannucci
ore 16-18,30 piazza S. Maria in Castello, Procedure di rilascio e rinnovo dei permessi e carte di soggiorno: un problema ancora aperto, dibattito a cura delle associazioni migranti
ore 18,30 piazza San Francesco, Tradizioni in danza, spettacolo di danze del mondo
ore 20,30 piazza S. Maria in Castello, Cene del mondo a cura delle associazioni migranti
ore 21,30 piazza Buonamici, Camillocromo in concert, square band che spazia attraverso sonorità jazz, zingare, balcaniche, popolari, sudamericane, all'interno di uno spettacolo coinvolgente che fa agitare le gambe e l'immaginazione del pubblico
Info-line 0574 534578-534592
QUI il pieghevole della manifestazione.
La Uisp di Prato e Uisp Solidarietà Prato saranno presenti alla manifestazione con due appositi stand attraverso i quali mostreranno la loro attività. VENITE A TROVARCI. Sarà divertente.
----------------------------------------------------------------------------------------------