Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa relativo alla presentazione di "Un autunno da sfogliare", iniziativa alla quale parteciperà anche la Uisp di Prato.
Un Autunno da sfogliare, anche quest'anno la lettura non va in letargo. Dal 30 settembre al 20 dicembre una carrellata di eventi con protagonista assoluto il libro
PRATO - Si allunga e torna, per il secondo anno consecutivo, la rassegna ricca di iniziative lungo tutto il territorio provinciale dedicata alla lettura. Quest'anno per un'intera stagione viene proposto Un Autunno da sfogliare, il grande progetto di promozione del libro e diffusione della lettura promosso dal Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese e realizzato con il contributo della Provincia di Prato. Lo presentano questa mattina gli assessori alla Cultura di Provincia e Comune, Paola Giugni e Andrea Mazzoni, insieme al direttore della biblioteca Lazzerini e coordinatore della rete bibliotecaria provinciale, Franco Neri.
Un Autunno da sfogliare si inserisce nella campagna Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura promossa dal Centro per il Libro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l'Unione delle Province d'Italia e l'Associazione Nazionale Comuni Italiani. Una campagna che dopo il successo delle due precedenti edizioni si estende per un'intera stagione. Non solo più ottobre - il titolo dell'anno scorso - ma un intero autunno dal 30 settembre al 20 dicembre per lasciarsi stuzzicare dal piacere della lettura attraverso un calendario fitto di appuntamenti. Libri protagonisti di una nuova avventura che attende i lettori di ogni fascia d'età 'dentro e fuori le biblioteche'. Incontri con autori, presentazioni di libri, anniversari, mostre e degustazioni a tema si alternano a convegni, conferenze, laboratori, animazioni del libro e tanto altro ancora. Un cartellone ricco nel quale le biblioteche si animano di eventi che restituiscono alla lettura la sua funzione di crescita e al tempo stesso si offrono come luogo d'incontro e di opportunità. Vivaci realtà da esplorare anche in orari di apertura insoliti, con il ciclo di aperture straordinarie Biblioteche (A)per te!
Il programma completo, realizzato con il coordinamento della Lazzerini, coinvolge sia le biblioteche pubbliche che private, quelle storiche e i centri di documentazione specialistica che afferiscono a varie realtà culturali e sociali del territorio provinciale. Oltre alla Lazzerini, le biblioteche decentrate delle Circoscrizioni Ovest e Nord, quelle di Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Vaiano e Vernio, il Centro di documentazione/Arti Visive (Centro per l'arte contemporanea L. Pecci), la Biblioteca Roncioniana, quella del Centro di Scienze Naturali, le biblioteche del Seminario Vescovile e dell'Archivio Storico Diocesano, la biblioteca del Polo Universitario, quella dell'Associazione UISP, dell'Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini", il Centro di Solidarietà di Prato, la biblioteca del Museo di Scienze Planetarie, quella dello Slow Food insieme al Centro di Educazione del Gusto ed infine, il Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza. Con Un Autunno da sfogliare il Sistema Bibliotecario aderisce alla campagna di comunicazione sulle biblioteche toscane promossa dall'Assessorato alla Cultura della Regione Toscana.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero, la prenotazione è obbligatoria quando indicato da programma. Per informazioni sugli eventi è necessario contattare le singole biblioteche che organizzano le iniziative.
Il calendario completo è consultabile all'indirizzo www.sistemabibliotecario.prato.it, per ulteriori informazioni tel. 0574 1836549.
----------------------------------------------------------------------------------------------