Comitato Regionale

Toscana

L’atletica leggera UISP a Scuola

La Lega Nazionale di Atletica Leggera Uisp organizza il 22 e il 23 ottobre a Firenze il corso di formazione e aggiornamento per insegnanti di attività motorie della scuola primaria allargato a dirigenti e tecnici delle società affiliate.

Il corso si terrà presso la sede Uisp di atletica leggera in via Pio Fedi, 7 e presso l’impianto di atletica leggera “Bruno Betti” in via del Filarete, 5/a.

L’aspetto culturale-sportivo in diretto contatto con le Società Sportive territoriali, viene veicolato fondamentalmente attraverso l’educazione vissuta in famiglia.
Gli Insegnanti sono i soggetti essenziali che potranno, attraverso un aggiornamento finalizzato, determinare l’avviamento verso la pratica sportiva dell’atletica leggera e rispondere così al meglio alle aspettative presenti nei genitori.

Obiettivi

Far Vivere l’ambiente dell’atletica leggera

Gli insegnanti saranno i promotori a scuola con lezioni da svolgere nella pista e/o in palestra per far vivere l’ambiente atletica leggera, sotto forma di gioco, delle specialità dell’atletica leggera.
I genitori potranno verificare una realtà scolastica e sportiva finalizzata.
Tutto ciò potrà consentire un avvicinamento delle componenti educative verso uno stesso obiettivo e verso una reciproca conoscenza; questo avvicinamento reciproco, potrà avviare nuove iniziative nascenti spontaneamente dalle singole componenti educative
Lo studio dei risultati del progetto didattico realizzato, consentirà di aggiustare il tiro dello stesso al fine d’instaurare una consuetudine di collegamento tra le componenti citate

Monitorare le funzionalità e le abitudini motorie

Il progetto didattico sull’ atletica, se ripetuto negli anni, consentirà di studiare l’andamento generazionale della funzionalità motoria dei soggetti di quella età; nonché, con un questionario ad hoc, studiare le abitudini sportive sociali della realtà in cui si inserisce la scolaresca.

Avviare alla pratica dell’atletica leggera

Durante il vissuto nel campo d’atletica saranno fornite informazioni tecniche e didattiche specifiche della disciplina ed anche informazioni sulle strutture operanti nel territorio.

Identificare e motivare i talentuosi

Durante il vissuto scolastico potranno identificarsi personalità motorie particolarmente interessanti; verso questi si potranno svolgere alcune promozioni verso la pratica dell’Atletica:
lettera di invito alla famiglia in cui spiegare le potenzialità del figlio;
invito ad un incontro specifico in cui affrontare la problematica;
risoluzione di eventuali problemi logistici, soprattutto nelle grandi città;
realizzazione di uno screening della funzionalità motoria attraverso la somministrazione di una batteria di test;
proiezioni di filmati;
invito di personalità sportive di spicco.

Il programma del corso include una collaborazione continua tra le scuole e i responsabili della Commissione Pista dell’UISP, dislocati sul territorio al fine di promuovere l’atletica leggera durante le normali attività curriculari ed extracurriculari.
La partecipazione al Campionato Nazionale UISP anche delle scuole potrebbe rappresentare il momento finale della proposta didattica

La metodologia di lavoro

Saranno esposte le diverse tematiche dell’atletica leggera, corse salti e lanci, con interazioni tra relatori e corsisti attraverso dibattiti, filmati didattici, ed esercizi singoli ed in gruppo sotto forma di gioco sport ludico.

Modalità e tempi della valutazione del corso

A conclusione dell’esperienza nazionale di formazione i corsisti saranno invitati a compilare un test per la valutazione dell’efficacia e della congruenza dell’esperienza vissuta per l’atletica leggera.
La realizzazione poi nel territorio del “Progetto atletica” sarà oggetto di particolare attenzione, anche con interventi in loco, a sostegno di iniziative di lavori di monitoraggio attuati dagli insegnanti.
Si potrà così instaurare un rapporto continuo anche attraverso comunicazioni via internet dal sito ufficiale della lega e/o con comunicazioni più dirette con mail tra gli insegnanti corsisti ed il direttore ed il relatore del corso per una formazione continua anche a distanza

Aree tematiche e contenuti

Teoria della didattica dell’Atletica leggera; l’ atletica leggera di base; l’acrobatica; i salti; le corse; i lanci; il tirocinio.

Dettagli sul corso

Il corso si articola in due giornate per un totale di 12 ore

Responsabile del corso
Prof. Giovanni Lucarelli
Diploma I.S.E.F.
Responsabile commissione atletica leggera Uisp su pista
Mail lucarelli.giovanni@libero.it Cell.3280592434

Data e luogo di svolgimento
La prima giornata martedì 22 ottobre si svolgerà a Firenze nella sede UISP di Atletica Leggera
Via Pio Fedi n° 7
La seconda giornata mercoledì 23 ottobre si svolgerà a Firenze presso l’impianto di atletica leggera “Luigi Betti” in via del Filarete, 5/a.

Il relatore
Prof. Gioacchino Innocenzo Paci
Diploma I.S.E.F. Roma, Laurea in Scienze motorie Roma Tor Vergata, Dottore di ricerca in scienze dello sport presso l’Università di Tor Vergata di Roma.

I destinatari
Insegnanti di scuola primaria e dirigenti e tecnici di società sportive.
Il corso è dimensionato per un numero di 20 fino ad un massimo di 30 partecipanti
(nel caso non si raggiunga il numero minimo di iscritti gli organizzatori si riservano, previa comunicazione, di posticipare il corso ad altra data.

Contributo finanziario dei partecipanti
Quota di iscrizione € 50,00 comprensivi di attestato di frequenza e dispense.
La quota va versata a: Uisp Nazionale – Leghe Nazionali
IBAN: IT 82C 05584 03206 000000013245
Copia dell’avvenuto bonifico dovrà essere allegata alla scheda di iscrizione.
Le eventuali spese alberghiere e di vitto sono a carico dei corsisti, eccetto il buffet lunch del 22 ottobre.

Programma

22 ottobre 2013 - Ore 9.30 - 13.30
Saluto ai partecipanti
Presentazione del corso da parte del Direttore prof. Giovanni Lucarelli 
Relazioni del Prof Gioacchino Paci 
Teoria della didattica dell’Atletica leggera
Atletica leggera di base
Acrobatica
Pausa pranzo (buffet lunch offerto dagli organizzatori)
Pomeriggio dalle ore 15,00 alle 19,00
Relazioni del Prof Gioacchino Paci Salti
Corse
Salti
Lanci

23 ottobre 2013 - Ore 9.00 - 13.00
Tirocinio al campo
I docenti sono invitati a presentarsi in abbigliamento sportivo

Dettagli didattici

Per quanto riguarda la didattica, verranno presentati alcuni concetti base che caratterizzeranno tutto il corso :

  • fase di apprendimento;
  • metodo a ritroso;
  • sine qua non;
  • errore giusto ed errore sbagliato;
  • tecnica;
  • interattività;
  • itinerario didattico;
  • scaletta didattica. 

Nell’ambito dell’Atletica Leggera di base saranno forniti molti esempi di percorsi generali e specifici, indispensabili nella scuola per favorire negli allievi una coordinazione dinamica molto ampia, utilizzabile in tutte le forme sportive e non solo nell’ambito dell’atletica.
L’acrobatica sarà vissuta in maniera totalmente differente rispetto alle classiche definizioni: qualunque esercitazioni in grado di variare o perturbare lo stato d’equilibrio e soprattutto il suo controllo può essere definito esercizio acrobatico.
Dal punto di vista operativo questo atteggiamento metodologico causa un approccio diverso verso le acrobazie: infatti, queste saranno proporzionate ai livelli di mantenimento del controllo della situazione da parte degli allievi; l’itinerario attraverso il quale si svolgerà l’acrobazia partirà dalla scoperta dello strisciare in vario modo sino alle esercitazioni più attinenti al mondo della Ginnastica codificata.
Il protocollo delle esercitazioni acrobatiche sarà indicato e descritto in modo preciso attraverso un protocollo operativo.
La ricerca didattica da parte degli Insegnanti sarà quella di fornire agli alunni il massimo controllo dei propri segmenti attraverso la loro massima percezione.
Nelle sezioni Salti, Corse e Lanci, oltre ad essere presentati i concetti base dal punto di vista fisico, saranno proposte le fasi di apprendimento, i cui contenuti si svilupperanno attraverso un percorso didattico e di apprendimento essenziale.
Attraverso il Tirocinio i contenuti proposti saranno sperimentati in una fase operativa  così gli insegnanti potranno addestrarsi in piccoli gruppi nella proposta della didattica.
I gruppi proveranno tre itinerari atletici : i salti, le corse ed i lanci : 
Ogni itinerario avrà la durata di circa un’ora ;
Le lezioni si svolgeranno secondo un protocollo molto dettagliato in grado di risolvere il più possibile i problemi che insegnanti potranno incontrare ;
I contenuti rispetteranno il livello motorio dei ragazzi e la loro possibilità di apprendere 
Per ogni settore di specialità verranno sperimentate tre discipline :
salti : 

  • percorso acrobatico - salto in alto con 3 appoggi - salto in lungo con 4 appoggi ;

Corse : 

  • 100m / 400m marcia - 50m ostacoli ( 35cm) - 50m gymcana ;

Lanci : 

  • lancio del peso da fermo frontale (1a Fase) - lancio del copertone (idem peso) lancio della pallina/vortex.

Tutto quanto sperimentato nelle lezioni, verrà verificato sul campo di atletica attraverso la realizzazione di una dimostrazione su tutte le discipline conosciute.

Scarica il modulo di iscrizione.

Informazioni e prenotazioni

Lega Nazionale Atletica Leggera 
L.go. Nino Franchellucci, 73
Roma (RM)
Tel.: 06.43984328
Fax: 06.43984320
e-mail: atletica@uisp.it

 

APP ENTRA FACILE

AREA RISERVATA SOCIETÀ SPORTIVE

UISPPRESS NAZIONALE

 

NUOVA CONVEZIONE PER I SOCI UISP

SCOPRI LA CONVENZIONE PER I SOCI UISP