A seguito chiarimenti del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri (ricevuti da
UISP il 1° settembre 2021) si riporta lo schema riepilogativo Certificazioni Verdi Covid-19.
CONTROLLO, AUTOCONTROLLO IN PISCINA E PALESTRA, INTEGRAZIONE PER PREVENIRE INFEZIONE DA COVID-19: STRUTTURE, ATTREZZATURE, DOTAZIONI, ACCORGIMENTI, CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19
Certificazioni Verdi Covid-19
Sono esonerati dalle Certificazioni Verdi Covid-19:
NON OBBLIGO GREEN PASS GREEN PASS
OBBLIGO NON OBBLIGO GREEN PASS
EVENTI E COMPETIZIONI UISP, SPORT DI CONTATTO SPORT DI CONTATTO E DI SQUADRA
Laddove lo svolgimento di Sport di contatto e di squadra è consentito si applicano le indicazioni previste dal presente protocollo e, inoltre, le misure di carattere sanitario finalizzate alla prevenzione e al contenimento dell’infezione da SARS-CoV-2 in ambito sportivo ritenute necessarie per consentire la ripresa degli sport di contatto e squadra approvate dalla Conferenza delle Regioni (20/116/CR4/COV19-C6 del 25 giugno 2020) che in particolare prevedono che:
EVENTI E COMPETIZIONI SPORTIVE UISP ASSISTERE A SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI SPORTIVE
Ove consentita la partecipazione del pubblico agli eventi e alle competizioni, che siano o meno riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del CONI e del CIP, riguardanti gli sport individuali e di squadra, organizzati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva ovvero da organismi sportivi internazionali, è subordinata al rispetto delle seguenti condizioni:
SPOGLIATOI
Gli spogliatoi possono sempre essere utilizzati dagli atleti degli sport individuali e di squadra che partecipano alle competizioni riconosciute di preminente interesse nazionale, con provvedimento del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP).
Per l’utilizzo degli spogliatoi per lo svolgimento di attività all’aperto non è richiesto il possesso della Certificazione Verde Covid-19 (salvo Ordinanze Regionali e locali delle Autorità preposte), è obbligatorio il mantenimento del distanziamento interpersonale di almeno 1 metro e indossare correttamente la mascherina.
Per l’utilizzo degli spogliatoi in palestre, piscine ed altri impianti sportivi in genere, per evitare assembramenti si rende obbligatorio per ogni struttura individuare il numero massimo di ingressi. Fermo restando che la determinazione del numero massimo di persone che possono essere presenti in contemporanea all’interno della struttura deve risultare dal rispetto dell'area prevista di 12 mq per persona, per calcolare il numero massimo di persone che possono essere presenti in contemporanea nello spogliatoio sarà necessario organizzare gli spazi in modo da assicurare il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro (ad esempio prevedere postazioni d’uso alternate). Tale numero va indicato su un cartello affisso obbligatoriamente all'entrata dello spogliatoio.
È obbligatorio l’uso della mascherina, è vietato l’uso di applicativi comuni, quali asciuga capelli, ecc. che, al bisogno, dovranno essere portati dai singoli atleti.
I titolari o i gestori dei servizi e delle attività autorizzati previa esibizione del Green pass sono tenuti a verificare che l’accesso a questi servizi e attività avvenga nel rispetto delle prescrizioni.
In caso di violazione può essere elevata una sanzione pecuniaria da 400 a 1000 euro sia a carico dell’esercente sia dell’utente. Qualora la violazione fosse ripetuta per tre volte in tre giorni diversi, l’esercizio potrebbe essere chiuso da 1 a 10 giorni.
A partire da oggi 6 agosto lo svolgimento di alcune attività è consentito a condizione che l’interessato sia munito di una delle certificazioni verdi Covid-19
_____________________________________________________________________________________________
ECCO IL PROTOCOLLO APPLICATIVO ANTICOVID UISP AGGIORNATO AL 2 SETTEMBRE, che recepisce quanto disposto dal Decreto Legge 23 luglio 2021, n. 105, recante “Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l'esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, a cui si deve attenere scrupolosamente l’intera rete associativa (livelli UISP, associazioni e società sportive affiliate).
Come è noto, a partire dal 2 SETTEMBRE lo svolgimento di alcune attività – di interesse anche per il mondo associativo – è consentito a condizione che l’interessato sia munito di una delle certificazioni verdi Covid-19 (c.d. green pass).
Ricordiamo che la Uisp era già intervenuta sul tema con gli approfondimenti della “Circolare n. 130/2020-2021 – Covid-19: come dobbiamo comportarci con le nuove misure? Approfondimenti sulle certificazioni verdi”, scaricabile sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati e dove sono tempestivamente pubblicate circolari gestionali e fiscali nonché tutti gli aggiornamenti, appunto, sulle normative relative all’emergenza sanitaria covid-19.
Ogni aggiornamento verrà dato dall'Uisp - anche a seguito dei necessari chiarimenti richiesti al Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il quale sono in corso interlocuzioni dirette - sia utilizzando i canali formali, sia pubblicando le novità su questo sito internet e sulle pagine social provinciale e Uisp Nazionale di Facebook.
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
APP per la VERIFICA della CERTIFICAZIONE VERDE (per chi effettua i controlli) - No conservazione dati sensibili in tal merito ==>>
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524