INTRODUZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPORTIVO
Il corso di formazione per Operatore/trice Sportivo/a, organizzato dalla UISP (Unione Italiana Sport Per tutti), offre una preparazione completa per chi desidera lavorare nel settore sportivo, con particolare focus sull’attività motoria e il lavoro con diverse tipologie di utenti. Il programma didattico, della durata di 40 ore, è strutturato in tre moduli principali, pensati per fornire conoscenze teoriche e pratiche fondamentali.
Gli studenti avranno l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso attraverso un tirocinio di 20 ore, durante il quale saranno supportati nell’applicazione concreta delle tecniche apprese. Il corso prevede anche una verifica finale, che comprenderà una prova scritta, un colloquio orale e una prova pratica, per valutare le competenze acquisite durante il percorso formativo.
L'operatore sportivo formato da questo corso sarà in grado di gestire e coordinare attività motorie e sportive, lavorando in contesti educativi, ricreativi e terapeutici, con una preparazione completa e versatile.
REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO
Per partecipare al corso, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:
* Fino al compimento del 18° anno, svolge le proprie mansioni a sostegno di tecnici maggiorenni
REQUISITI PER RICEVERE L'ATTESTATO UISP NAZIONALE
Per ottenere l'attestato UISP Nazionale di Operatore Sportivo, i partecipanti dovranno soddisfare i seguenti requisiti:
*Come da RTN sono previste 20 ore di tirocinio da svolgere presso la UISP o le ASD affiliate.
OBIETTIVI DEL CORSO
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
COSTI DI ISCRIZIONE: effettuare il pagamento ed inserire la ricevuta delle seguenti voci:
effettuati per BONIFICO BANCARIO alle seguenti coordinate bancarie
DISPOSIZIONI SUI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (Co.Co.Co.) E QUALIFICHE RICONOSCIUTE
In conformità con la normativa vigente, per poter ottenere un contratto di collaborazione coordinata e continuativa (Co.Co.Co.) e lavorare all'interno di un'Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) affiliata o di un ente sportivo, è obbligatorio possedere una qualifica riconosciuta dall'ente stesso. Tale qualifica deve essere idonea per l’insegnamento e la gestione delle attività sportive, come previsto dalla normativa nazionale in materia di sport e dai regolamenti degli enti di promozione sportiva.
Per i laureati in Scienze Motorie, è necessario possedere la laurea triennale o magistrale in Scienze Motorie, con il relativo titolo abilitante, che garantisca le competenze necessarie per l'insegnamento e la gestione delle attività sportive, inclusi i percorsi di formazione specifici previsti per ciascun ambito sportivo. Tuttavia, anche per i laureati in Scienze Motorie, è necessario richiedere il riconoscimento della qualifica ed eventualmente, qualora necessario integrare la formazione.
Solo i soggetti in possesso di una qualifica adeguata e riconosciuta potranno essere assunti con contratto Co.Co.Co. per svolgere attività all’interno di un’ASD o di un ente affiliato, in conformità con le normative vigenti in materia di lavoro e sport. La qualifica UISP Nazionale di Educatore Multisport 6-14 anni, ottenuta attraverso la partecipazione al presente corso, è una delle certificazioni riconosciute per tale scopo.
*UNITA’ DIDATTICHE DI BASE – UDB
Le UDB (Unità Didattiche di Base) della UISP (Unione Italiana SportPertutti) sono percorsi formativi rivolti a diverse categorie di persone, come educatori, allenatori o chiunque voglia approfondire determinate tematiche sportive e didattiche.
Per svolgere una UDB, generalmente è possibile seguire queste fasi: le Unità Didattiche di Base (UDB) della UISP sono ora disponibili in modalità on demand, consentendo di accedere alle video lezioni in qualsiasi momento.
Come funziona:
Dopo aver scelto il corso di tuo interesse, ti registrerai direttamente sulla piattaforma di formazione UISP.
Dopo aver completato questi passaggi, riceverai la conferma dell'iscrizione e le istruzioni per partecipare al corso.
IMPEGNO DEI CORSISTI E MODALITÀ DI FREQUENZA
I corsisti si impegnano a seguire tutta la durata del corso e a partecipare attivamente a tutte le sessioni previste. In caso di assenze, queste dovranno essere concordate con il tutor del corso, il quale definirà modalità e tempi per il recupero delle ore mancanti. Tuttavia, non è possibile essere assenti alla parte pratica del corso, pena il non ottenimento della qualifica.
Per la parte online, è obbligatorio che i corsisti siano visivamente presenti tramite webcam e partecipino in modo attivo alle sessioni di formazione. L’assenza senza giustificazione o il mancato rispetto di queste modalità di partecipazione comporteranno l’impossibilità di completare con successo il percorso formativo.
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524