Per portare avanti la mission di UISP Cagliari APS ogni Settore di Attività (S.D.A.) e Area, nelle quali è strutturata, ha una funzione specifica, sia per le discipline sportive codificate, sia per quelle non codificate. Per ciascuna di loro è indicato il loro campo di attività e la mission statutaria che si dovrà perseguire nel prossimo quadriennio 2025-2029.
Il Consiglio Direttivo è l'organo di governo dell'associazione, composto da 11 membri eletti in Congresso il 19 Gennaio 2025 che prendono le decisioni strategiche e operative per la gestione di UISP Cagliari APS. Si occupa della pianificazione, gestione e supervisione delle attività e progetti. La sua mission è quella di garantire il buon funzionamento dell'associazione, supervisionare l'attuazione degli scopi statutari e sviluppare nuove iniziative per la promozione dello sport inclusivo a tutti i livelli.
Soci eletti: Carta Martina, Casu Pietro, Corda Maura, Culeddu Andrea, Gitto Santino Enrico, Loddo Giovanni, Masala Paolo, Murtas Mattia, Pilleri Monica, Puliga Claudia, Vacca Alessandra.
Soci non eletti: Loi Sergio, Collu Valentina, Canu Marinella, Mallus Marcantonio, Ambu Roberto.
Il Presidente è la figura di vertice che rappresenta l'associazione a livello legale e istituzionale. Coordina e guida le attività quotidiane e le iniziative proposte dal Consiglio Direttivo. Dovrà promuovere la cultura dello sport per tutti, rappresentare l'associazione nelle istituzioni e assicurarsi che gli scopi statutari vengano perseguiti attraverso la gestione delle attività e dei progetti da realizzare.
Il 19 Gennaio 2025 il Consiglio Direttivo ha eletto Presidente il socio Andrea Culeddu, che succede a Pietro Casu per fine mandato. Email ufficiale di riferimento presidente@uispcagliari.it.
Il Vicepresidente vicario affianca il Presidente e lo sostituisce in caso di assenza. Supporta nella gestione operativa, nelle decisioni strategiche e nell'attuazione delle politiche associative, nella realizzazione degli obiettivi statutari, collaborando alla definizione delle linee guida e agendo come sostituto del Presidente in sua assenza.
Il Consiglio Direttivo, su proposta della Presidenza, il 13 Febbraio 2025 ha eletto Vicepresidente vicario il socio Mattia Murtas, già vicepresidente nel quadriennio istituzionale precedente 2021-2025. Email ufficiale attivita@uispcagliari.it.
Il Segretario Generale gestisce gli aspetti amministrativi e burocratici dell’associazione, inclusi i documenti ufficiali, le comunicazioni interne ed esterne e il mantenimento della documentazione. Dovrà assicurarsi che l'associazione operi in modo efficiente dal punto di vista amministrativo, mantenendo una gestione trasparente e conforme alle normative di cui sarà garante.
Il Consiglio Direttivo, su proposta della Presidenza, il 13 Febbraio 2025 ha confermato Ignazio Massidda nel ruolo di Segretario Generale dell’associazione. Email ufficiale di riferimento è segretariogenerale@uispcagliari.it.
Ignazio Massidda, classe 1948, è un dirigente con esperienza multidecennale in UISP sia a livello provinciale che regionale e nazionale. Già Presidente della S.D.A. Tennis a Cagliari e anche in Sardegna, è stato nel Consiglio Nazionale della stessa disciplina. Insegnante di 1^ e 2^ livello di Tennis e Beach Tennis, con specializzazione nel campo della disabilità della medesima disciplina sportiva, ha conseguito anche l'abilitazione come Insegnante di Ginnastica 7-10 e 11-14 anni ed Operatore Multisport. Esperienza in UISP come Vicepresidente del Comitato UISP di Cagliari nel quadriennio 2017-2021, in Giunta e in Consiglio Provinciale, in Consiglio Regionale. Ha assunto nel tempo vari incarichi tra i quali la Formazione, la Gestione dei Grandi Eventi e il Segretario Generale. E’ una figura di riferimento nell'ambito della UISP di Cagliari, il suo lavoro nell’associazione è caratterizzato da un forte senso di comunità e da una visione che vede nello sport un mezzo potente per promuovere valori positivi come la solidarietà, il benessere fisico e mentale, e l'integrazione sociale. Il suo passato e la sua carriera sono una testimonianza del suo impegno a migliorare la qualità della vita dei cittadini, contribuendo a creare un ambiente sportivo più inclusivo e accessibile.
La Giunta è l'organo di supporto al Presidente e al Consiglio Direttivo, che aiuta a prendere decisioni importanti e a supervisionare le attività quotidiane. È composta da cinque membri con compiti specifici e assume decisioni in ambito gestionale. La Giunta dovrà collaborare per l'attuazione delle politiche associative, facilitando l'esecuzione delle strategie definite dal Consiglio Direttivo e dal Presidente.
Il Consiglio Direttivo, su proposta della Presidenza, il 13 Febbraio 2025 ha incaricato per la Giunta i seguenti soci: Culeddu Andrea, Corda Maura, Carta Martina, Loddo Giovanni, Murtas Mattia.
La nuova Giunta è confermata in toto rispetto al preceedente mandato 2021-2025 eccezione fatta per la new entry Mattia Murtas che prende il posto del presidente uscente, Pietro Casu, arrivato a fine mandato.
Martina Carta, classe 1978, è diplomata in Ragioneria, Martina Carta ha maturato esperienze di segreteria in UISP e di gestione di piccoli eventi sportivi di carattere sociale e nell'ambito delle politiche giovanili. E' stata Responsabile del Centro Estivo Multisport di Quartu Sant’Elena e di Carbonia e ha conseguito l'attestato di Insegnante di Metodica Yoga per Bambini nella Ginnastica finalizzata alla salute ed al Fitness.
Maura Corda, classe 1987, è laureata in Scienze Motorie con Master in Gestione e Organizzazione delle Motorie e Sportive Preventive ed Adattate nelle diverse fasce di età presso Università Telematica San Raffaele, ha conseguito anche il Master in Psicomotricità Funzionale. E’ Operatrice Multisport UISP 6-14 anni, già dirigente di UISP Cagliari e di UISP Sardegna, in Giunta Provinciale UISP, Presidente Consiglio Direttivo e dell'Ufficio della Presidenza di UISP Cagliari. Si occupa di Formazione UISP da svariati anni, ha conseguito l'attestato di Insegnante di Metodica Yoga per Bambini nella Ginnastica finalizzata alla salute ed al Fitness e ha comprovata esperienza nell'Organizzazione e nella Gestione dei Centri Estivi Multisport. Ha partecipato come operatrice sportiva per la UISP nei Centri Estivi nel Libano del Sud.
Andrea Culeddu, classe 1975, vanta una solida carriera nel mondo dello sport, dove ha ricoperto diverse posizioni che gli hanno permesso di acquisire una profonda conoscenza delle dinamiche associative e sportive. Il suo ruolo nella UISP di Cagliari lo ha visto impegnato principalmente nell'organizzazione e nella gestione dell’Atletica Leggera e dei grandi eventi sportivi e sociali, contribuendo a promuovere lo sport come strumento di inclusione e benessere per tutte le fasce della popolazione. Inoltre, da sempre ha maturato esperienza nel ruolo chiave della gestione dei rapporti con le amministrazioni locali e nella creazione di progetti sportivi che coinvolgono l'intera comunità. Con una visione chiara orientata alla promozione del benessere collettivo e all'inclusione sociale Andrea Culeddu diventa così una figura di riferimento per la UISP di Cagliari, impegnandosi ogni giorno per migliorare l'accessibilità allo sport e favorire la crescita di una comunità più unita e attiva.
Giovanni Loddo, classe 1964, è un dirigente attivo nel Comitato UISP di Cagliari, dove ha ricoperto per due mandati il ruolo di Responsabile della SDA Calcio e precedentemente del Settore Tecnico Arbitrale e Osservatori di UISP Cagliari e quello regionale. Nel corso della sua carriera ha accumulato esperienza sia a livello provinciale che regionale all'interno di UISP come consigliere e membro della SDA Calcio. Ha ricoperto incarichi importanti come membro della Giunta e del Consiglio Provinciale, nonché del Consiglio Regionale. Ha anche svolto ruoli nel Settore Formazione. Oltre al suo impegno in UISP. La sua carriera dimostra un forte impegno nel promuovere lo sport e l'inclusione sociale.
Mattia Murtas, classe 1984, è atleta agonista di Nuoto, Nuoto Pinnato e Kick Boxing di cui è anche Tecnico / Allenatore. Bagnino di Salvataggio è anche Volontario della Croce Rossa Italiana. Lavora in piscina da 19 anni circa e ha conseguito l'abilitazione in UISP come Insegnante di Ginnastica 7-10 e 11-14 anni ed Operatore Multisport. Esperto nell'Organizzazione e nella Gestione dei Centri Estivi Multisport. Ha accumulato una solida esperienza nel settore sportivo, ricoprendo ruoli di rilievo sia nella UISP Cagliari APS come Vicepresidente e Responsabile dell'Area Nuoto, che in Associazioni Sportive dilettantistiche, più specificatamente promuovendo attività legate al nuoto e al benessere acquatico, supervisionando la gestione e l'espansione delle attività acquatiche e organizzando corsi, eventi e competizioni.
Il Settore Tesseramento gestisce l'iscrizione e il rinnovo dei soci individuali e collettivi, curando i processi di tesseramento per i membri della UISP di Cagliari e fornendo consulenza sul tutto ciò che è legato al tesseramento, la polizza infortuni e le l’invio dei dati al Coni ed al RASD. Dovrà garantire che l'associazione continui a crescere, ampliando la sua base di iscritti e facilitando l'accesso allo sport per tutti i cittadini, fornendo consulenza ed assistenza nell'.
Il Consiglio Direttivo, su proposta della Presidenza, il 5 Marzo 2025 ha confermato come Responsabile come Responsabile del Settore Tesseramento il socio Roberto Ambu, classe 1992. L'emailo ufficiale è la seguente: tesseramento@uispcagliari.it.
Roberto Ambu, classe 1992, Laureato in Economia e Commercio nell'Università degli Studi di Cagliari ed esperienza di formazione nella piattaforma CAT Sardegna entra in UISP come Volontario del Servizio Civile Universale. Acquisice nel tempo esperienze nella S.D.A. Calcio come Redatore dei Comunicati Ufficiali prima e poi come Giudice Sportivo ed Arbitro e nell'organizzazione delle varie attività. Si occupa da sempre di Tesseramento, di Albo del Coni e di Piattaforma Web UISP Coni 2.0.
L’Area Formazione organizza corsi di formazione e aggiornamento per operatori sportivi, istruttori, allenatori e dirigenti, arbitri, giudici, maestri, per migliorare le competenze professionali e la qualità delle attività offerte. Dovrà assicurare che gli operatori sportivi e i dirigenti UISP siano preparati, fornendo loro gli strumenti necessari per promuovere lo sport in modo sicuro e inclusivo.
Il Consiglio Direttivo, su proposta della Presidenza, il 5 Marzo 2025 ha incaricato come Responsabile per questa importante Area la dirigente Corda Maura. Email ufficiale di riferimento è formazione@uispcagliari.it.
Il Settore delle Attività di UISP Cagliari APS si occupa di promuovere una vasta gamma di attività sportive e ricreative, svolgendo un ruolo cruciale nel facilitare la collaborazione e lo sviluppo di nuove iniziative tra le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) del territorio, i diversi settori di attività e le varie aree dell'organizzazione. La sua Mission sarà quella di creare reti e sinergie tra le ASD affiliate UISP Cagliari APS, promuovendo incontri periodici tra le ASD che praticano la stessa disciplina o discipline affini, creando spazi di confronto, scambio di esperienze e condivisione di buone pratiche. Il settore dovrà anche promuovere progetti interassociativi incentivando le ASD affiliate e favorendo la nascita di collaborazioni per l'organizzazione di eventi congiunti, la condivisione di risorse o la creazione di progetti comuni. Deve incentivare lo sviluppo di progetti comuni tra i diversi settori di attività (Atletica Leggera, Calcio, Tennis) e promuovere la creazione di tavoli di lavoro che coinvolgano rappresentanti di diverse aree (ad esempio, sport per tutti, attività giovanile, sport sociale, ect …) per ideare e sviluppare progetti comuni e favorire la nascita di iniziative innovative che integrano diverse discipline e approcci. Infine, il Settore potrà promuovere la creazione di gruppi di lavoro che coinvolgano rappresentanti di diverse aree (es. comunicazione, amministrazione, segreteria, tesseramento, formazione) per affrontare tematiche trasversali e sviluppare soluzioni innovative. In questo modo il settore attività può svolgere un ruolo chiave nel rafforzare la rete di UISP Cagliari APS, promuovendo lo sviluppo di nuove iniziative e garantendo un'offerta sportiva e ricreativa sempre più ampia e di qualità per il territorio provinciale del Sud Sardegna e dell’Hinterland di Cagliari.
Il Consiglio Direttivo, su proposta della Presidenza, il 5 Marzo 2025 ha incaricato come Responsabile per questa importante Area il dirigente Mattia Murtas, già Vice Presidente vicario. Email ufficiale di riferimento è attivita@uispcagliari.it.
La UISP nel territorio del Sulcis Iglesiente ha radici che affondano negli anni '70 e '80, quando il movimento sportivo nazionale iniziò a svilupparsi con l'intento di portare lo sport in tutte le case, abbattendo le barriere economiche e sociali che rendevano difficile l'accesso a molte persone. Carbonia e Iglesias, città simbolo del Sulcis Iglesiente, hanno visto l'espansione della UISP grazie alla passione per lo sport di una comunità attiva e desiderosa di ampliare le proprie opportunità di svago e benessere. Nei decenni successivi la UISP ha cercato in questa porzione di territorio di rispondere alle necessità sociali ed educative della comunità provinciale e la sede UISP a Carbonia diventa così un punto di riferimento, che favorisce un ampio coinvolgimento a livello locale, e sede legale del nuovo comitato UISP del Sulcis Iglesiente. Dopo svariati anni di fiorenti attività, alcune vicissitudini portano a un breve cammino di commissariamento fino al 2015 quando il comitato viene sciolto ed annesso al Comitato Territoriale UISP di Cagliari, cercando di riprendersi quel ruolo fondamentale nel panorama sportivo e sociale della città e della vecchia provincia istituzionale del Sulcis Iglesiente.
Il gruppo dirigenziale di lavoro dovrà gestire i rapporti con le amministrazioni locali e le altre realtà territoriali sportive, promuovendo l'accesso allo sport per tutti, indipendentemente dall'età, dalle abilità fisiche, dalla condizione economica o sociale, nelle diverse aree geografiche del Sulcis Iglesiente, con attenzione anche alle periferie e alle zone meno coperte da offerte sportive.
Il Consiglio Direttivo, su proposta della Presidenza, ha individuato il 5 Marzo 2025 la necessità di una figura dirigenziale di esperienza per un impegno di questa portata e di grande rilevanza sociale. La scelta della figura più idonea come Responsabile dell'Area è ricaduta sull’ex presidente della UISP di Cagliari, Pietro Casu. Email ufficiale di riferimento è sulcisiglesiente@uispcagliari.it.
Pietro Casu, classe 1969, è laureato in Ingegneria Civile Edile con specializzazione in Architettura, svolge attualmente la libera professione. Già Dirigente UISP nel Comitato Provinciale come Consigliere, in Giunta, come Vicepresidente e come Presidente, nel Comitato Regionale UISP (Consigliere, Giunta e Vicepresidente) e nel Nazionale UISP (Giunta SDA Calcio e Responsabile della Comunicazione nella SDA Calcio), ha svolto nel tempo incarichi di Formazione, Comunicazione e Stampa, Tesseramento ed è stato Presidente della SDA Calcio provinciale e commissario della SDA Calcio regionale. Operatore Sportivo Multisport 6-14 anni e Organizzatore di Grandi Eventi, ha anche svolto attività come Arbitro, Giudice Sportivo, Osservatore e Docente Formatore nel SDA Calcio. Per la Comunicazione ha seguito il Corso di Specializzazione FQTS (formazione Quadri Terzo Settore).
A lui il compito di promuovere l'accesso allo sport per tutti nel Sulcis Iglesiente, indipendentemente dall'età, dalle abilità fisiche, dalla condizione economica o sociale. Le sue attività potranno spaziare dalla formazione sportiva alla organizzazione di eventi, corsi didattici multidisciplinari con un focus particolare sull'inclusione sociale e la creazione di occasioni di aggregazione attraverso una vasta gamma di attività, contribuendo così a costruire una comunità più coesa, attiva e sana.
Il Consiglio Direttivo ha istituito anche un gruppo di lavoro costituito dai dirigenti Lai Alberto, Puliga Claudia, Usala Antonio e Vacca Alessandra.
Alberto Lai, classe 1960, ha studiato nell’Istituto Tecnico per Geometri, una vita come socio della UISP prima come atleta e poi come dirigente, oggi è pensionato e ha conseguito la qualifica di Animatore / Educatore Multisport nella UISP spesa nei Centri Estivi Multisport organizzati da UISP Cagliari APS, successivamente diventa dirigente e punto di riferimento della UISP a Carbonia nell’organizzazione in gruppo proprio dei Centri Estivi. E’ qualificato B.L.S.D. E’ volontario nel sociale presso il Banco del farmaco a Carbonia.
Claudia Puliga, classe 1988, è diplomata Perito per il Turismo conseguito presso l’Istituto Tecnico Commerciale, e qualificata anche come "Hostess di Terra". E' stata dirigente/responsabile della ASD Dolci Eventi affiliata UISP con esperienza multi annuale nelle attività di Centri Estivi e attività ludico sportive e ricreative con bambini dai 3 ai 12 anni. Ha conseguito la qualifica di Animatrice / Educatrice Multisport della UISP spesa nei Centri Estivi Multisport organizzati da UISP Cagliari APS, successivamente diventa dirigente e punto di riferimento della UISP a Carbonia nell’organizzazione in gruppo proprio dei Centri Estivi. E’ qualificata nel Primo Soccorso Pediatrico, B.L.S e B.L.S.D. e ha esperienze varie nel volontariato e in attività sociali presso il 118 e l’Avis. Attualmente è consigliera del Comitato Territoriale UISP di Cagliari APS.
Alessandra Vacca, classe 1969, è diplomata all'Istituto Tecnico Commerciale. Vanta esperienza ventennale nei centri fitness, sale di allenamento, pesistica e corpo libero, indoor cycling, inoltre è stata amministratrice di Associazione Sportiva Dilettantistica. Ha seguito corsi di crescita personale sulla comunicazione e sul marketing nonché copyright e PNL (Programmazione Neuro-Linguistica) base. Attualmente lavora nella Green Economy come Broker nel settore dell rinnovabili in un Network Marketing. Ha conseguito la qualifica di Animatrice / Educatrice Multisport della UISP spesa nei Centri Estivi Multisport organizzati da UISP Cagliari APS, successivamente diventa dirigente e punto di riferimento della UISP a Carbonia nell’organizzazione in gruppo proprio dei Centri Estivi. E’ qualificata nel Primo Soccorso Pediatrico, B.L.S e B.L.S.D.
Il Settore di Attività Atletica Leggera promuove e organizza attività legate all'Atletica Leggera, anche in collaborazione con le proprie affiliate, come la corsa su strada, il trail running, il nordic e fitwalking, sia per amatori che per atleti più esperti. Dovrà sostenere lo sviluppo dell'Atletica Leggera, incoraggiando la partecipazione e la competizione sana in tutte le sue discipline, contribuendo al benessere fisico e sociale dei partecipanti.
Il Consiglio Direttivo non si è ancora espresso sulla composizione dei dirigenti del settore in quanto è in attesa che la Presidenza convochi le consultazioni con le associazioni affiliate UISP del settore. Email ufficiale di riferimento è atleticaleggera@uispcagliari.it.
Il Settore di Attività Calcio si occupa dell'organizzazione e della promozione delle attività legate alla disciplina del calcio, tra cui tornei, rassegne, campionati nazionali 1° fase, per amatori e per tutte le età e abilità, e corsi di formazione rivolti ad arbitri, assistenti ufficiali, dirigenti, osservatori, giudici. Dovrà favorire la diffusione del calcio come strumento di inclusione sociale, aggregazione e divertimento, promuovendo la partecipazione di tutti, senza discriminazioni.
Il Consiglio Direttivo non si è ancora espresso sulla composizione dei dirigenti del settore in quanto è in attesa che la Presidenza convochi le consultazioni con le associazioni affiliate UISP del settore. Email ufficiale di riferimento è calcio@uispcagliari.it.
Il Settore di Attività Tennis si occupa della promozione del tennis, del beach tennis e del padel organizzando tornei e campionati per amatori, a livello territoriale e promuovendo corsi di formazione rivolti ad insegnanti di 1° e di 2° livello. Dovrà incoraggiare la pratica del tennis tra le persone di tutte le età e livelli, favorendo l'inclusione e lo sviluppo fisico e sociale attraverso lo sport.
Il Consiglio Direttivo non si è ancora espresso sulla composizione dei dirigenti del settore in quanto è in attesa che la Presidenza convochi le consultazioni con le associazioni affiliate UISP del settore. Email ufficiale di riferimento è tennis@uispcagliari.it.
Il Settore Comunicazione e Stampa gestisce la comunicazione interna ed esterna di UISP Cagliari APS, inclusi il sito web, i social media, la stampa e le relazioni con i media. Si occupa di informare il pubblico riguardo alle iniziative e agli eventi organizzati dalla UISP. Dovrà promuovere la visibilità dell’associazione e delle sue attività, informando la comunità sugli eventi sportivi e sociali, aumentando la consapevolezza riguardo i valori dello sport per tutti.
Il Consiglio Direttivo, su proposta della Presidenza, il 5 Marzo 2025 ha confermato come Responsabile del Settore Comunicazione il socio Pietro Casu. Email ufficiale di riferimento è comunicazione@uispcagliari.it.
Il profilo dirigenziale di Pietro Casu è noto dal quale si evince l’esperienza maturata in decenni a livello territoriale, regionale e nazionale nel settore della comunicazione.
L’Area Grandi Eventi si occupa dell'organizzazione di eventi sportivi di grande portata, come le Manifestazioni Nazionali, come ad esempio Vivicittà, Bicincittà, Giocagin, Almanacco Antirazzista, e di Rilevanza Nazionale, come ad esempio Summerbasket, Matti per il Calcio, Liberazione, Corse in Rosa, Move Week. Dovrà organizzare eventi che creino occasioni di aggregazione, visibilità e promozione dello sport, entrando nella rete di centinaia di città che coinvolgono ampie platee di partecipanti e spettatori intorno ai valori della pratica sportiva e dell’inclusione, dell’ambiente, della salute, della solidarietà.
Il Consiglio Direttivo ha affidato, nella seduta del 5 Marzo 2025, il Coordinamento dell’Area Grandi Eventi al presidente, Andrea Culeddu, che già ricopriva questo ruolo nella precedente legislatura sportiva 2021-2025. Sarà coadiuvato da un corposo gruppo di lavoro costituito da tutti i dirigenti del Comitato UISP Cagliari APS. Email ufficiale di riferimento è grandieventi@uispcagliari.it.
Le politiche della Progettazione si occupano della creazione, dello sviluppo e della gestione di progetti sportivi, sociali ed educativi, cercando finanziamenti pubblici e privati per la realizzazione di iniziative. Dovrà sviluppare e gestire progetti che rispondano agli obiettivi statutari, cercando finanziamenti e risorse per migliorare la qualità delle attività e l'inclusione sociale attraverso lo sport.
Il Consiglio Direttivo ha affidato, nella seduta del 5 Marzo 2025, il Coordinamento dell’Area Progettazione al presidente, Andrea Culeddu. Sarà coadiuvato di volta in volta da un gruppo di lavoro costituito dai dirigenti del Comitato UISP Cagliari APS che vorranno portare avanti un determinato progetto. Email ufficiale di riferimento è progetti@uispcagliari.it.
Il Settore Politiche Sociali sviluppa progetti e attività finalizzate all'inclusione sociale tramite lo sport, come progetti per persone con disabilità, ipovedenti e non vedenti, iniziative per contrastare la povertà e programmi di sport per tutti. Promuovere la partecipazione attiva di tutti i cittadini, abbattendo le barriere sociali ed economiche attraverso lo sport come strumento di inclusione e di sviluppo comunitario. All'interno di questa area la Presidenza ha collocato diverse Aree di attività tra le quali le Politiche di Genere e Diritti, la Promozione della Salute, Beni Comuni e Periferie, Politiche Educative e di Inclusione.
Il Consiglio Direttivo, su proposta della Presidenza, i 5 Marzo 2025 non ha indivisuato un coordinatore specifico ma ha dato incaricato ad un gruppo di dirigenti di portare avanti il settore ed individuare tra loro dei referenti delle varie politiche. Il gruppo è costituto dai dirigenti Santino Enrico Gitto, Marinella Canu, Valentina Collu, Claudia Puliga, Alessandra Vacca. Email ufficiale di riferimento è politichesociali@uispcagliari.it.
Santino Gitto, classe 1953, è un dirigente attivo all'interno di UISP Cagliari APS, dove ha già ricoperto in passato il ruolo di Responsabile delle Politiche Sociali. La sua dedizione si concentra principalmente nell'inclusione sociale e nell'integrazione delle persone con disabilità. Nel settembre 2024, ha svolto un ruolo fondamentale nell'organizzazione della "Follow Me Cup", una veleggiata dedicata a 30 persone non vedenti e ipovedenti nel Golfo degli Angeli. Oltre a queste attività, Santino Gitto ha ideato e proposto diverse iniziative sportive per giovani non vedenti, collaborando con istruttori e volontari per promuovere l'inclusione e combattere l'isolamento sociale. Santino Gitto è stato anche incaricato della gestione dell'Area Motorismo, prima nella UISP Cagliari e successivamente anche per la UISP in Sardegna. La sua esperienza e passione per il settore hanno portato a una crescita delle attività motoristiche, offrendo opportunità di coinvolgimento per molti appassionati.
Marinella Canu, classe 1955, ha ricoperto nel precedente quadriennio istituzionale 2024-2025 un ruolo significativo all'interno di UISP Cagliari APS, occupandosi in particolare delle aree relative ai Diritti, alle Pari Opportunità e alle Politiche di Genere. Oltre al suo impegno nella UISP, Marinella Canu presiede l'Associazione Luna e Sole Onlus, dedicata al contrasto della violenza sulle donne e al supporto di soggetti socialmente fragili. Recentemente, l'associazione ha inaugurato un centro antiviolenza a Cagliari. E' consigliera regionale della UISP.
Valentina Collu, classe 1991, laureata in lingue e letterature Europee e Americane presso l'Università degli Studi di Cagliari è professoressa di Inglese per la scuola secondaria. La sua passione per lo sport l'ha portata a prendere parte attivamente del direttivo di Parkour Cagliari A.S.D., con la quale si occupa di progettazione di bandi e manifestazioni sportive locali e insegna parkour e Art du Déplacement ai bambini. E' consigliera provinciale supplente della UISP di Cagliari.
Di Claudia Puliga e Alessandra Vacca abbiamo già descritto le loro figure precedentemente.
L’Area delle Politiche Educative Giovanili si concentra sulla promozione dello sport tra i giovani, organizzando i Centri Estivi Multisport ed eventi sportivi rivolti ai giovani e programmi per favorire lo sviluppo fisico, mentale e sociale dei ragazzi. Dovrà educare i giovani alla cultura dello sport, stimolando la partecipazione attiva, la sana competizione e il lavoro di squadra come strumenti di crescita e formazione. Specificatamente l'Area di lavoro è quella dell'Hinterland di Cagliari.
Il Consiglio Direttivo, su proposta della Presidenza, ha incaricato come Responsabile il 5 Marzo 2025 per questa importante Area la dirigente Martina Carta, coadiuvata da un gruppo di lavoro costituito da Mattia Murtas e Monica Pilleri. Email ufficiale di riferimento è politichegiovanili@uispcagliari.it.
Di Martina Carta e Mattia Murtas abbiamo già descritto le loro figure precedentemente.
Monica Pilleri, classe 1968, diplomata Liceo Classico è Istruttrice e Allenatrice del Nuoto e Formatrice Tecnico Educatore Nazionale della UISP. E’ Consigliera di UISP Cagliari APS con esperienza di dirigente presso l’ASD Acquateam e nei centri estivi con i giovani.
Il Consiglio Direttivo, su proposta della Presidenza, ha incaricato il 5 Marzo 2025 per questa importante Area il dirigente Pietro Casu, coadiuvato da un gruppo di lavoro costituito da Lai Alberto, Puliga Claudia, Usala Antonio e Vacca Alessandra. Email ufficiale di riferimento è sulcisiglesiente@uispcagliari.it.
Il profilo dirigenziale di Pietro Casu è già noto dal quale si evince l’esperienza maturata nell'uutimo quadriennio istituzionale nel settore dell'organizzazione dei Centri Estivi Multisport, specificatamente quelli nei Comuni di Carbonia, Nuxis e di Giba.
L’Area Vela promuove diverse attività veliche, focalizzandosi sull'inclusione sociale e sull'accessibilità dello sport per tutti. Dovrà coordinare numerosi associazioni sportive dilettantistiche e contribuire alla diffusione della cultura marinara nel nostro paese offrendo, al maggior numero di persone, l'opportunità di avvicinarsi all'affascinante mondo della nautica.
Il Consiglio Direttivo, su proposta della Presidenza, ha incaricato come Responsabile il 5 Marzo 2025 per questa Area il dirigente Marcantonio Mallus. Email ufficiale di riferimento è vela@uispcagliari.it.
Marcantonio Mallus, classe 1962, è diplomato Perito Industriale Elettrotecnico, ha conseguito nel tempo abilitazioni professionali specifiche diventando impiegato in Enel come tecnico igienista industriale e tecnico competente in acustica ambientale. E’ formato nella sicurezza negli ambiente di lavoro e inquinamento acustico, addetto antincendio, addetto primo soccorso, e nella guida sicura di mezzi 4x4. Ha conseguito la patente nautica (vela e motore), la patente di radioamatore, l’abilitazione SRC – GMDSS per comunicazioni DISTRESS marittimo. Tra le sue competenze ed abilità spiccano anche quelle di Operatore radio per la Protezione Civile (Sala Radio SORI, Regione Sardegna), l’Istruttore per la guida sicura di mezzi 4x4 e il navigatore a vela provetto. Nel tempo ha rivestito tanti incarichi tra cui dirigente sindacale e segretario regionale, Presidente del collegio sindacale dell'associazione ERAC Cagliari (volontariato), Vicepresidente Arca Regionale Sardegna, componente dell'Assemblea Nazionale ARCA. E’ stato Responsabile del Settore di Attività del Motorismo di UISP Cagliari APS .
L'Area Motorismo della UISP di Cagliari si occupa della promozione, organizzazione e gestione di attività legate al motorismo e alla guida sicura, con un focus particolare sulla sensibilizzazione e sull'educazione alla sicurezza stradale. L'area promuove eventi, corsi di formazione e attività sportive legate al mondo dei motori, come ad esempio competizioni automobilistiche e motociclistiche, nonché iniziative dedicate alla guida sicura e alla formazione dei piloti. Dovrà impegnarsi a consolidare il proprio ruolo come punto di riferimento nella promozione di una guida sicura e responsabile, creando un impatto positivo sulla comunità locale. Attraverso l'organizzazione di eventi motoristici inclusivi e formativi, corsi di sicurezza stradale e collaborazioni con altre realtà del settore, dovrà lavorare per sensibilizzare la cittadinanza alla cultura della sicurezza e aggiornare le offerte formative, coinvolgendo sempre più giovani e appassionati di motori, favorendo lo sviluppo di competenze tecniche e di guida sicura. Questa missione si basa su valori come sicurezza, responsabilità, inclusività e innovazione, con l'obiettivo di rendere l'area motorismo un ambiente più sicuro e consapevole per tutti i partecipanti e la comunità.
Il Consiglio Direttivo, su proposta della Presidenza, ha costituito il 5 Marzo 2025 per questa Area un gruppo di lavoro formato dal dirigente Marcantonio Mallus e da Santino Enrico Gitto. Email ufficiale di riferimento è motorismo@uispcagliari.it.
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524