Comitato Territoriale

Firenze

Cittadinanza sportiva: disegnare la città del futuro attraverso lo sport

Sabato 20 novembre 2021 impiantistica sportiva al centro dell'iniziativa organizzata da UISP.
 
Come può lo sport contribuire a disegnare la città del futuro? É la domanda al centro dell'incontro pubblico "CITTADINANZA SPORTIVA" organizzato dall'UISP e Comune di Firenze in collaborazione con l'Ordine degli Architetti e il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze.

Sabato 20 novembre 2021 dalle ore 14.30 presso la Palazzina Reale della Stazione di Santa Maria Novella, sportivi, cittadini, rappresentanti delle istituzioni e professionisti dell'urbanistica e dell'architettura sono chiamati a confrontarsi su idee e proposte per progettare spazi e luoghi di relazione.
 
INIZIATIVA APERTA A TUTTI (accesso con green pass)

ISCRIZIONE 
invia una e-mail a: firenze@uisp.it
indicando: nome-cognome-n.telefono
 

PROGRAMMA
14.30-15.00
Accrediti

15.00-16.00
(anche in DIRETTA FACEBOOK sulla pagina UISP Comitato di Firenze https://www.facebook.com/uispcomitatodifirenze)
Interventi introduttivi:

  • Marco Ceccantini - Presidente UISP Comitato di Firenze
  • Cosimo Guccione - Assessore allo Sport del Comune di Firenze
  • Cecilia Del Re - Assessora Urbanistica e Ambiente del Comune di Firenze
  • Enrico Conti - Consigliere speciale alla Statistica del Comune di Firenze
  • Giovanni Bettarini - Capo di Gabinetto della Città Metropolitana di Firenze
  • Giuseppe De Luca - Direttore del Dipartimento di Architettura, Università di Firenze

16.00-18.00
Tavoli tematici

  • Mobilità 
  • Rigenerazione urbana 
  • Impiantistica sportiva green 
  • Distribuzione impianti sportivi sul territorio 

18.00-19.00
Chiusura plenaria. Presentazione elaborati dei tavoli tematici
Marco Gamannossi - Vicepresidente UISP Comitato di Firenze

Con la partecipazione di:

  • Chiara Agnoletti - Ricercatrice IRPET e Vicepresidente INU Toscana
  • Roberto Masini - Ordine degli Architetti di Firenze
  • Camilla Perrone - Ordine degli Architetti di Firenze
  • Santino Cannavò - Responsabile UISP Nazionale Settore Ambiente
  • Silvia Viviani - Architetta, Assessora all'Urbanistica del Comune di Livorno
  • Valeria Lingua - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
  • Luca Marzi - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze
  • Nicoletta Setola - Dipartimento di Architettura, Università di Firenze

TAVOLI TEMATICI - (traccia)

Mobilità
Il diritto alla mobilità è un diritto di cittadinanza. Oltre all’intermodalità dei mezzi, i tempi sono maturi per affrontare la questione in termini di sostenibilità ambientale e sociale. Le città pensate e costruite a misura di automobile sono, sostanzialmente, al collasso. Urge l’affermarsi di una nuova cultura del movimento, efficace, ecologica e salutare. Partendo dalla connessione delle piste ciclabili – sia quelle in progetto che esistenti – che appaio oggi spesso scollegate, alle piste “camminabili”, per una città prossima e i cui principali servizi possano essere raggiunti facilmente (anche) a piedi, l’abbattimento delle barriere architettoniche per l’accesso alle reti, un piano della mobilità sostenibile a zero impatto ambientale e multimodale. L’attività fisica e motoria, in quest’ottica, può assumere anche una valenza ecologica.

Rigenerazione urbana
Le città, per continuare a vivere, hanno bisogno di rigenerarsi. Recuperare i volumi esistenti, limitando al minimo indispensabile il consumo di nuovo suolo, e convertire gli spazi verso i nuovi bisogni della collettività. Primo tra tutti, il bisogno e il diritto alla salute. Il progresso della salute, d’altronde, non dipende non dipende solo dalla forza dei sistemi sanitari (spesso indeboliti) o solo dall’assenza di una specifica malattia. E’ uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, che dipende anche dalla forma che assume – o assumerà – l’ambiente urbano. Il tavolo si propone di individuare i settori di città che possano essere riconvertiti a questa funzione, sviluppando attrezzature che rappresentino un incentivo allo stare in forma, spazi urbani inclusivi adatti ad mix di attività, ove possibilmente si superi la consueta separazione tra la palestra e la città circostante.

Impiantistica sportiva green
La lotta ai cambiamenti climatici passa anche dalla capacità degli edifici di essere meno impattanti sull’ambiente, in termini di energia e di emissioni. Anche l’impiantistica sportiva deve assumere questo impegno, e non può esserne certo esclusa. Gli stessi contenuti del PNRR danno l’opportunità di investire importanti risorse sull’ammodernamento degli edifici pubblici (o comunque di valenza pubblica) in termini di efficienza energetica e di impatto ambientale. Troppo spesso osserviamo strutture obsolete, energivore e dispersive, che abbisognano di interventi strutturali che le proiettino sugli obiettivi dei prossimi decenni. E’ il momento giusto per un focus su Firenze e sulla Città Metropolitana.

Diffusione impianti sul territorio
La collocazione degli impianti sportivi, la loro diffusione in città e fruibilità rappresenta un nodo urbanistico di prim’ordine. Si assiste, in verità, ad una diffusione sul territorio non sempre uniforme e non sempre legata al contesto territoriale, ai bacini di utenza, e agli impatti generali. Questa situazione attuale (frutto magari di scelte puntuali e compartimentate, della proprietà dei terreni o di scelte storiche oramai consolidate) può essere aggiornata in termini di equa distribuzione sul territorio delle strutture sportive, iniziando una discussione che potrebbe approdare ad un piano a dimensione metropolitana, superando le forzature dei confini comunali, individuando i flussi e i bacini di utenza, e che contenga una ricognizione sull’area vasta delle strutture esistenti e di quelle in progetto e realizzabili nel futuro.

 

AVVISI
  • UISP FIRENZE RICERCA ANIMATORI E ANIMATRICI PER I CENTRI ESTIVI 2025

    Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.

    I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.

    Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
    https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025 

    Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
    https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
     

    Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.

  • CERCHIAMO PERSONALE PER A.S.D GINNASTICA ARTISTICA SESTO 
    L'Associazione A.S.D GINNASTICA ARTISTICA SESTO seleziona, per ampliamento del proprio organico del settore femminile, tecnici e istruttrici di ginnastica artistica. Requisiti richiesti (a seconda del livello):
    - Esperienza nell'insegnamento della ginnastica artistica
    - Capacità di gestire gruppi di diverse età e livelli
    - Passione per la ginnastica e per l'insegnamento

    Rappresenta requisito preferenziale il possesso della qualifica di:
    - Tecnico Societario
    - Tecnico Regionale FGI
    Per candidarsi inviare curriculum alla seguente email:  asginnastica.sesto@gmail.com

    • Sede: Via Cimabue Sesto Fiorentino
  • CERCHIAMO COLLABORATORI  PER I NOSTRI CENTRI ESTIVI
    Se hai un diploma e hai voglia di metterti in gioco, potresti far parte della nostra squadra di educatori per i centri estivi UISP 2024!
    Compila il modulo di richiesta entro il 31 marzo 2024.
    È prevista la partecipazione ad un percorso di formazione, necessario per formare lo staff più adatto ad ogni progetto
    Modulo per candidatura :  https://forms.gle/mFP1AHSqYW6TMg1h6
 
  • 𝗖𝗘𝗥𝗖𝗔𝗦𝗜 𝗣𝗘𝗥𝗦𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘 Palestra UISP di Scandicci
    - 𝗜𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿* 𝗣𝗜𝗟𝗔𝗧𝗘𝗦 in possesso di una laurea in Scienze Motorie, per inserimento in organico.
    - 𝗥𝗲𝗰𝗲𝗽𝘁𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁 per lavoro desk e segreteria orario mattina, 5 ore a settimana.
    𝗣𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗖.𝗩. 👉 𝘀𝗰𝗮𝗻𝗱𝗶𝗰𝗰𝗶@𝘂𝗶𝘀𝗽𝗳𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲.𝗶𝘁
PIATTAFORMA SERVIZI ASSOCIAZIONI SPORTIVE

 

NEWSLETTER UISPORT

SCRIVICI PER INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI

VANTAGGI PER I SOCI UISP

ASSICURAZIONE E DENUNCE SINISTRI

Assicurazione e Denunce sinistri

CERTIFICAZIONE MEDICA E SEDI CONVENZIONATE

Convenzioni visite medico sportive

FORMAZIONE E BANDI

formazione_bandi5

BIBLIOTECA DELLO SPORTPERTUTTI

biblioteca dello sportpertutti

UISPRESS AGENZIA DI INFORMAZIONE NAZIONALE

uispress agenzia di informazione nazionale

PAGINE UISP