Nella Firenze assediata dalle truppe di Carlo V, che volevano riportare la famiglia Medici a Firenze, il 17 febbraio del 1530 venne giocata una partita di calcio storico, per ostentare indifferenza verso il nemico.
Si commemora il 17 febbraio l’anniversario con lo scopo di marcare di rosso, sul calendario, questa data unica per la storia d’Europa. Giorno glorioso, da rammentare a Firenze, per sempre.
Il Corteo con Milizie, Musici e Sbandieratori accompagneranno le due squadre di Calcianti che giocheranno la partita proprio come allora.
Alle 15 all’interno della Basilica di Santa Croce, dialogo tra Malatesta Baglioni, comandante delle truppe fiorentine, e il Principe d’Orange, comandante delle milizie assedianti.
Successivamente lo schieramento del corteo, il saluto alla voce e poi la partita.
Tel. 055 2616054/50/55
E-mail: tradizionipopolarifiorentine@comune.fi.it
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.