La sesta edizione dell’iniziativa “Una vasca per AISLA Firenze”, la maratona di 24 ore di nuoto non competitiva in programma alla piscina Paganelli di Firenze di Viale Guidoni, organizzata insieme a Firenze Nuota Master, inizierà alle 13:00 di sabato 28 marzo per concludersi alle 13:00 di domenica 29. Per partecipare occorre presentarsi durante le 24 ore e iscriversi alla postazione dei volontari di Aisla Firenze presente a bordo piscina. Dopodiché, pagata la quota di 10 euro, sarà possibile fare almeno una vasca di 25 metri.
Aisla si fa in quattro. Non più solo a Firenze ma anche presso la piscina del Chianti di San Casciano Val di Pesa, gestita dalla società Aquatica, presso quella di Reggello, gestita dalla Uisp Firenze, e presso il Centro piscine del Mugello, a Borgo San Lorenzo presso il Centro Piscine Mugello, in collaborazione con UISP e Vivi lo Sport. Nel comune chiantigiano ci sarà un testimonial d’eccezione: il nuotatore Filippo Megli, campione italiano nei 200 stile libero.
Per la prima volta l'iniziativa di solidarietà di 24 ore andrà in scena a Reggello alla Piscina Comunale in collaborazione con UISP.
Grazie alle donazioni raccolte sarà possibile sostenere attività indispensabili per le persone con SLA.Tra queste il supporto psicologico, fisioterapia e logopedia.
La manifestazione "Una vasca per AISLA Firenze" ha il patrocinio di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Comune di Borgo San Lorenzo, Comune di San Casciano, Comune di Reggello e FIN Comitato regionale Toscano. Durante l'iniziativa è inoltre possibile diventare socio di AISLA Firenze al costo 20 euro.
Nel 2019 sono stati 450 i partecipanti, 150 solo dal gruppo del Mugello, sono stati raccolti 7.300 euro che hanno finanziato le attività di AISLA Firenze, e sono stati nuotati 330 Km.
Fonte: Quinewsvaldarno
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.