Oltre 550 ragazzi e una quarantina di docenti con 7 scuole e 30 classi coinvolte: questi i numeri della festa finale di "Muovimondo", progetto congiunto di azienda sanitaria e Uisp che, giovedì 20 aprile, ha vissuto il suo momento conclusivo. Due invece le location, il campo Coni e l'ex pattinodromo annesso, riservati rispettivamente ai bambini delle classi terze, quarte, quinte e prime e seconde degli istituti di Rovigo e Canaro (Comprensivo di Occhiobello).
Una giornata di festa all'insegna del gioco e del movimento con i temi dell'alimentazione e della mobilità (a piedi o in bicicletta) a farla da padroni e proseguito con l'animazione di Umberto Menon, l'esposizione di alcuni lavori prodotti dagli stessi ragazzi negli scorsi mesi e chiuso con la distribuzione di alcuni gadget quali t-shirt, racchettoni e giochi da tavolo vari.
Da quest'anno parte del Piano di prevenzione regionale, "Muovimondo", giunto alla sua terza edizione, si è sviluppato lungo l'intero anno scolastico con incontri di formazione rivolti ai docenti cui son seguiti un paio di mesi di attività tra ottobre e dicembre: l'intento è stato quello di educare sin da piccoli alla sana alimentazione e in genere ad un corretto stile di vita, e al movimento con particolare riferimento alla bicicletta e allo spostamento a piedi, con l'intecultura a rappresentare il tema trasversale.
Cinquantasei in tutto le classi interessate tra capoluogo e resto del territorio provinciale per un totale di alunni che ha abbondantemente superato invece quota mille. Anime del progetto, in casa Uisp, Giulia Romani e Valentina Chinaglia, che hanno affiancato e supportato l'Ulss la cui referente è stata invece Maria Chiara Pavarin.
Giustamente soddisfatto il presidente di Uisp Tiziano Quaglia che incassa quindi un nuovo successo dopo quello di Giocagin commentando: "È fondamentale iniziare ad educare i nostri ragazzi sin da giovani su temi così centrali e fondamentali come l'alimentazione e l'intercultura. La nostra associazione crede in queste progettualità e continuerà ad affiancare l'azienda sanitaria in questo percorso di crescita e di formazione".
Fonte: Rovigooggi
Se anche tu come noi credi che lo sport abbia a che fare con il benessere delle persone e dell’intera comunità allora abbiamo molto in comune e se non sei già parte della famiglia UISP dovresti unirti a noi al più presto.
➡️ RINNOVO DELL'AFFILIAZIONE
Per rinnovare l’adesione è sufficiente presentarsi allo sportello tesseramento UISP, per firmare la modulistica che verrà stampata direttamente con i dati già presenti in archivio.
Solo nel caso di MODIFICHE STATUTARIE / SEDE LEGALE / CARICHE SOCIALI è necessario presentare all'ufficio UISP i verbali comprovanti tali variazioni.
➡️ PRIMA AFFILIAZIONE ASD / SSD
Le società che desiderano affiliarsi per la prima volta alla Uisp devono:
Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:
⚠️Le Associazioni affiliate possono usufruire dell'iscrizione diretta al RAS: affiliandosi all'UISP la società/associazione, dietro suo consenso, è iscritta direttamente al registro e tale iscrizione, come noto, permette di usufruire della legislazione fiscale a favore delle società/associazioni sportive.⚠️
L’associazione è poi tenuta a scaricare dal sito di Sport e Salute (https://registro.sportesalute.eu/#/login), il certificato di adesione al Registro per l’anno in corso e conservarlo. Per l’accesso al sito, l’Associazione riceverà al proprio indirizzo e-mail indicato nell’affiliazione, i dati per effettuare il log-in al sito, generati automaticamente dal sistema di Sport e Salute.Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:
SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI
MODULISTICA