Comitato Territoriale

Bologna

Linee guida e procedure di contenimento Covid per l'utilizzo dei biliardi

Emanate a seguito del DECRETO-LEGGE 22 aprile 2021, DPCM n. 52 - Misure urgenti per la graduale ripresa delle attivita' economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19. (21G00064) (GU n.96 del 22-4-2021). Vigente al: 23-4-2021

INDICAZIONI GENERALI

  • Per tutto quanto non specificato di seguito, valgono le disposizioni sanitarie generali previste in Decreti Nazionali e Ordinanze Locali.
  • É sempre obbligatorio fra i giocatori mantenere almeno 1 metro di distanza interpersonale ed indossare la mascherina protettiva, per tutto il periodo di utilizzo del biliardo.

INDICAZIONI SPECIFICHE

  • Sono consentite unicamente le partite di allenamento a singolo.
  • Utilizzo dei biliardi: Nelle sale da 2 biliardi se ne utilizza 1; nelle sale da 3 biliardi si utilizza il primo e il terzo; nelle sale da 4 si utilizzano 2 biliardi nella logica di 1 e 3 oppure 2 e 4; nelle sale con più di 4 biliardi se ne utilizza 1 si e 1 no. I biliardi non utilizzati vanno segnalati come “non utilizzabile”.
  • Prima di avvicinarsi al biliardo, ogni giocatore è tenuto a detergersi le mani con apposite soluzioni igienizzanti e a indossare nella mano di appoggio un guanto in lattice o gomma (NON DI TESSUTO). NB: EVENTUALI STRACCI O GREMBIULINI DEVONO ESSERE PERSONALI E NON POSSONO ESSERE FORNITI DALLA SALA O DALL’ORGANIZZAZIONE SPORTIVA.
  • Sponde, boccette, birilli, porta-biglie e segnapunti dovranno essere igienizzati da parte del gestore di sala, prima e dopo l’utilizzo del biliardo; le biglie dovranno essere riposte nell’apposito porta-biglie, accuratamente separate per colore.
  • La scelta del colore delle biglie deve avvenire prima dell’inizio della partita e ogni giocatore potrà toccare
    unicamente le proprie.
  • Prima di iniziare il gioco, dovrà anche essere scelto quale dei due giocatori provvederà a riposizionare i birilli abbattuti durante la partita; l’altro giocatore provvederà a segnare i punti nel segnapunti. Tali ruoli non potranno essere invertiti per tutto il periodo di utilizzo del biliardo, ogni giocatore avrà un suo misurino per i punti e non potrà essere scambiato per tutta la durata dell’utilizzo del biliardo.
  • Il tiro di accosto iniziale non può essere effettuato contemporaneamente.
  • Al termine di ogni mano di gioco, ciascun giocatore dovrà toccare solo le proprie biglie e riporle nella sezione del porta-biglie nella quale si trovavano inizialmente; il pallino dovrà essere raccolto e pulito dal giocatore che dovrà poi effettuare la bocciata secondo al seguente procedura: presa del pallino con la mano di appoggio (QUELLA CON IL GUANTO), igenizzazione del pallino con gel igienizzante e successiva asciugatura con carta usa e getta.
  • Finito l’uso del biliardo, il gestore della sala dovrà provvedere ad igienizzare sponde, boccette, birilli, porta-biglie e segnapunti; salviette e/o fogli di carta utilizzati per igienizzare le biglie dovranno essere gettati in appositi contenitori.
  • Per potersi allenare è necessario essere tesserati per la stagione 2020/2021.

Responsabile Sicurezza Uisp Comitato Territoriale di Bologna
Piero Campestri

UISP LINEE GUIDA BILIARDO (in formato PDF, scaricabile e stampabile)

Iscrizioni individuali o di squadra, pagamento
con bonifico bancario o carta di credito.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI ORA

PARTNER

 

RIFERIMENTI E RECAPITI

Coordinatore: Vanni Bertacchini
Via della Industria 20, 40138 Bologna
Tel. 051 5062656
Email: biliardo@uispbologna.it

Orari e giorni
Lun 20.30-22.30 Giov 14,30-17.30 Sabato 10,00-12,00

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK