Un tranquillo paesino di provincia, al confine tra la Trexenta e la Marmilla, ospita una gara della 6° giornata di andata del Campionato Amatori Over 40 di calcio a 11. Ospitanti la squadra giallo rossa, per l’occasione con maglia Argentina, del Villanovafranca, ad essere ospitati questa volta sono i giovani over del Serbariu 1998 provenienti dalla lontana Carbonia.
Ospiti sciuponi e locali grandi capitalizzatori, vincono di misura i padroni di casa, ma un pareggio era forse il risultato più giusto, a fine gara i sulcitani tra loro sussurravano che gi andava stretto pure la spartizione della posta in palio. Questa è la sintesi della partita che si è vista nello sterrato di Villanovafranca, simpaticamente uno dei campi più amatoriali che abbiamo mai visitato: spogliatoi da una parte della strada, campo dall’altra, tracciatura con qualche svergolamento di troppo, bandierine d’angolo a brandelli stracciate dal vento. Ma questo è il calcio che piace a noi della UISP, vissuto sia nelle attrezzature di gioco che negli impianti di gioco.
A fare da cornice alla partita ben 5 coraggiosi spettatori in una giornata tipicamente autunnale col vento caldo e un cielo nuvoloso senza pioggia, tante foglie secche che si adagiano nel campo di gioco, cullate dal vento che canta il suo instancabile inno scuotendo i rami degli alberi delle immediate vicinanze.
Per l’occasione dirige la gara una terna, il giovane Marco Cabras di Cagliari viene assistito dal giovanissimo Dapas Antonio di Cagliari e il navigato Littera Luigi di Gonnosfanadiga, con tanto di Osservatore di Lega al seguito.
I rossoblù di Carbonia partono decisi a sbloccare immediatamente la partita, al 3’ tiro dalla tre quarti alto all’incrocio sinistro, due minuti più tardi insidiosa punizione sciupata tra le mani del portiere, pressing asfissiante a centrocampo, altra punizione questa volta dal limite dell’area con palla alta sopra la traversa.
Il Villanovafranca cerca di smorzare i ritmi alti della squadra avversaria, punizione dal limite per i padroni di casa, fiondata pericolosa parata dall’estremo difensore sulcitano. Nuova incursione in area dei biancocelesti, a fatica il Serbariu sbroglia la matassa ma nel successivo contropiede spedisce alto un pallone che poteva essere giocato meglio. Al 18’ pericoloso calcio d’angolo degli ospiti, palla al lato, rossoblù ancora pericolosi con un punizione dal limite dell’area parata dal portiere locale. Al 20’ azione pericolosissima sulla fascia destra sempre dei rossoblù, traversone sul secondo palo, portiere battuto, e palla spedita in rete con posizione irregolare del marcatore al momento del lancio, la terna di gara in questo frangente non è proprio impeccabile, la giusta segnalazione non è stata tempestiva dando adito a qualche sterile protesta per la rete annullata. E’ solo il preludio al paventato vantaggio, tutto sommato anche meritato sino a quel momento, al 24’ il Serbariu infatti imbastisce un’altra ficcante azione corale, l’ala destra entra in area converge verso il centro e viene atterrato da un difensore nell’ultimo tentativo di impedirgli il tiro in porta, rigore sacrosanto calciato alle ortiche.
La prima frazione di gioco termina così dopo altre tre azioni pericolose, due per il Villanovafranca, sino a quel momento un po’ attendista ed arrendevole (palla alta sulla traversa al 29’, e tiro parato in due tempi al 31’), ed una per il Serbariu(al 34’ di testa palla al lato su un cross proveniente sempre dalla fascia destra). Con lo zero a zero si va al riposo dopo un tempo non spettacolare ma assai piacevole, nella quale si sono registrati ben 13 fuorigioco che denotano difese alte e attaccanti distratti.
Ripresa molto equilibrata con poche occasioni da rete rispetto al primo tempo, il Villanovafranca scorribanda in area di rigore e spedisce alto sopra la traversa, replicano nuovamente con azione pericolosa proveniente dalla fascia destra, locali ora decisamente più pimpanti, pallone trattenuto dal portiere. Al 10’ incredibile occasione da rete del Serbariu, occasione più unica che rara, meglio di un calcio di rigore. Sul filo del fuorigioco, la difesa locale sbaglia i tempi e sale in ritardo all’altezza della tre quarti, la linea di attaccanti a tre del Serbariu si ritrova in gioco sola davanti al portiere, il portatore di palla incespica al momento del passaggio finale che avrebbe permesso al compagno di accompagnare la palla in rete, il portiere e il rientrante difensore ne approfittano e tirano in extremis un sospiro di sollievo. Mani nei capelli ed incredulità si sprecano nelle fila della panchina ospitata.
Gol sbagliato e gol subito, è il rischio che bastona le squadre che sprecano troppo, e così è stato anche stavolta, al 28’ con un’azione di contropiede il Villanovafranca passa in vantaggio con un bellissima azione corale. A questo punto è un assedio alla disperata ricerca almeno del meritato pareggio, traversone in area di testa pallone alto sulla traversa. Punizione ospite infranta sulla barriera, attacco a testa bassa un po’ farraginoso ed improduttivo. Per la cronaca, due gli ammoniti della squadra ospitante, zero per quella ospitata, altri 10 fuorigioco nella ripresa, 5 calci d’angolo e 14 punizioni.
Triplice fischio finale che sancisce l’amara delusione del Serbariu per le tantissime occasioni buttate al vento, il Villanovafranca trova la sua prima vittoria della stagione e regala un terzo tempo gradito agli ospiti, l’ennesima dimostrazione di amicizia e Fair-Play, che si vinca o che si perda l’importante è aver vissuto una sportiva, corretta e divertente giornata di sport da rendere nella gara di ritorno.
Dal comunale di Villanovafranca è tutto, l’appuntamento è in un altro campo di provincia.
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524