Comitato Territoriale

Cagliari

Cosa fa l'Uisp? Tante cose, tese allo sviluppo dello sport sociale

Presentiamo la seconda delle quattro sezioni del nuovo Vademecum Uisp 2024-25: le manifestazioni nazionali, i progetti e le campagne

 

Che cosa fa la Uisp? In questo secondo approfondimento, che utilizza come fil rouge il Vademecum Uisp 2024/25 per condurvi alla conoscenza dell’associazione, aggiungiamo altri elementi distintivi, relativi alle attività, progetti e campagne condotti dalla Uisp su tutto il territorio nazionale. Ecco la seconda sezione del nuovo Vademecum Uisp 2024-25 che potete trovare anche sul sito www.uisp.it

L’Uisp, nella sua veste di associazione di promozione sportiva e sociale, agisce con iniziative volte a sollecitare e sviluppare l’interesse del singolo, collocato nella sua dimensione territoriale, verso iniziative mirate a valorizzare le varie facce dello sport: da quello competitivo a quello coreografico-spettacolare, da quello strumentale a quello espressivo, con le pratiche individuali o collettive al di fuori di circuiti sportivi strutturati, o quelle più innovative come il parkour.

Alla base dell’interesse che muove l’associazione ad organizzare le sue manifestazioni e progetti nazionali e internazionali vi sono i valori della pratica sportiva e dell’inclusione, dell’ambiente, della salute, della solidarietà. In particolare, le manifestazioni nazionali organizzate sono Vivicittà, Giocagin, Bicincittà, Move Week, Almanacco iniziative Antirazziste; inoltre, ci sono gli appuntamenti del territorio che vedono protagoniste le società sportive affiliate all’Uisp, sino alle Finali e rassegne nazionali dei Campionati, con i Tornei che coinvolgono migliaia di partecipanti. E ancora, i progetti nazionali e internazionali.

La stagione delle manifestazioni nazionali, di consuetudine, è aperta da Giocagin: nata negli anni ottanta del secolo scorso, coinvolge decine di città italiane con ginnastica, danza, pattinaggio, discipline orientali e molto altro per dare vita a giornate di festa e spettacolo. È dedicata in particolare alle bambine e ai bambini, ma il suo entusiasmo si estende ad adulti e anziani. Vivicittà, definita come la“corsa più grande del mondo”, è in attivo da oltre 40 anni e si svolge sia in spazi all’aperto, che in strutture all’interno come gli istituti di pena e minorili italiani, portando il suo messaggio di pace e di promozione dello sport per tutti in tante città all’estero. Vivicittà pone, inoltre, da sempre il suo focus sulla sostenibilità, con l’obiettivo di avere il minor impatto ambientale possibile. L’Almanacco antirazzista dal 2019 promuove iniziative a contrasto di ogni forma di discriminazione e promozione dell’inclusione sociale. Si tratta di progetti che nascono sul territorio e a cui viene data rilevanza nazionale attraverso il contenitore dell’Almanacco, con l’obiettivo di incoraggiare la proposta di nuove attività, come l’organizzazione dei classici tornei sportivi ai festival culturali, sessioni di allenamenti gratuiti dedicati alle comunità svantaggiate, ai workshop di sensibilizzazione. Bicincittà è una pedalata aperta a tutti, non competitiva, che si svolge su percorsi urbani o nei parchi, su distanze variabili dai 5 ai 20 chilometri. È una manifestazione volta a riscoprire gli spazi della propria città e quelli verdi, promuovendo la socialità, la vivacità (con l’utilizzo di abbigliamento colorato), la sicurezza di utilizzare le due ruote in una dimensione responsabile da parte degli utenti della strada.

Move Week è la settimana europea dello sport per tutti e di base, organizzata dall’ ISCA - International Sport and Culture Association con l’obiettivo di aumentare il numero di cittadini europei attivi. In Italia la Move Week è coordinata dall’Uisp ed ogni anno conta circa 200 eventi sportivi distribuiti in più di 60 città, con le più svariate proposte di movimento. La mission della Move Week è quella di promuovere stili di vita attivi ed il conseguente benessere fisico e psicologico, all’interno di una rete associativa che mette al centro il cittadino e le sue necessità di riappropriazione degli spazi urbani.

Le iniziative di rilevanza nazionale che Uisp porta avanti ogni anno con grande interesse e partecipazione, sono Summerbasket, Matti per il calcio e Neveuisp. Summerbasket è il primo circuito estivo di pallacanestro “3contro3”, ideato nel 1990 dall’Uisp. Ogni estate, da più di trent’anni, l’Uisp porta la pallacanestro nelle piazze e nelle strade delle città italiane coinvolgendo centinaia di giovani appassionati. Matti per il calcio è un progetto teso al recupero e alla socializzazione attraverso il calcio, come terapia. I protagonisti di questo progetto sono i pazienti in cura dei Dipartimenti di salute mentale, con sedici squadre provenienti da tutta Italia. Dal 26 al 28 settembre si terrà la Rassegna nazionale “Matti per il calcio” con la partecipazione di squadre Uisp e Asl di molte città italiane. Neveuisp è la festa sulla neve che tornerà nel 2025 con le tradizionali caratteristiche di sportpertutti sulla neve, in sicurezza. Al centro della manifestazione ci sarà l’attenzione per la sostenibilità ambientale.

Le attività dell’Uisp proseguono con progetti nazionali e internazionali che coinvolgono contemporaneamente decine di città italiane ed estere, portando avanti i valori cardine dell’associazione che si fondono nello sport.

Queste iniziative sono rivolte a contrastare qualsiasi forma discriminatoria nello sport e valorizzano processi di coesione e inclusione sociale, rigenerazione e sviluppo sostenibile attraverso la transizione sportiva, concetto attraverso il quale lo sport si qualifica come leva di sviluppo, con particolare attenzione al turismo. Ma anche discipline rivolte alla promozione di aree urbane, andando così incontro alle necessità del cittadino di essere attivo appena fuori la porta di casa.

I progetti nazionali in programma per questa stagione sortiva sono: SIC!,TRAN - SPORT, SPORT UP!, CoESport, SPORT ACT; i progetti internazionali: Movement Pills, Placemaking and Sport, Spin Youth, Monitora, Icehearts Europe, Rewind 2.0.

Numerose sono anche le attività, campagne e iniziative che si sviluppano su tutto il territorio italiano. Di notevole rilevanza vi è l’esperienza dell’Uisp all’interno delle carceri italiane che risale a più di trent'anni fa, quando in varie città sono iniziati numerosi corsi e attività sportive rivolte ai detenuti, con l’ingresso all’interno del carcere di tecnici ed educatori sportivi dei Comitati Uisp. L’obiettivo è sempre stato quello di mettere in comunicazione la realtà del carcere con l’esterno, favorendo le relazioni anche con il tessuto sociale cittadino.

L’Uisp si adopera anche contro l’azzardo, il doping, si muove verso le periferie per far sentire la forza di ricostruire e mantenere relazioni solidali e di mutuo aiuto, di un sistema di eguaglianza sociale e di diritti per tutte e tutti, finalizzate alla diffusione di benessere collettivo.

[dal sito nazionale della UISP]

 

Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP. 

Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.

Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.

Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.

La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.

Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.

 

PARTECIPA CON NOI AI CAMPUS ESTIVI MULTISPORT

IL DIVERTIMENTO AL PRIMO POSTO COI MULTISPORT UISP 
Nei Campi Sportivi Multisport Uisp gli ISTRUTTORI SPORTIVI dovranno possedere la giusta esperienza e il desiderio di trasmettere ai giovani i giusti valori dello sport, del movimento, della salute, dell'educazione, dell’impegno, della collaborazione, del rispetto, condividendo le emozioni con i loro coetanei. Hai queste caratteristiche? Contattaci e ti inseriremo nello staff dei nostri Campus Sportivi.
Non sei un istruttore qualificato ma vorresti far parte dello staff degli ANIMATORI / EDUCATORI SPORTIVI? Il divertimento di ogni giovane per noi deve essere parte integrante dei nostri Campus Sportivi UISP, per questo vogliamo curare l’offerta delle attività ludico ricreative rivolte ai ragazzi. Ti trovi a proprio agio con bambini e giovani nella fascia di età dai 6 ai 14 anni? Allora contataci e insieme troveremo come potrai diventarlo con i Corsi di Formazione UISP.
Questi i nostri impegni nel prossimo futuro con i Campus Estivi Multisport di UISP Cagliari APS:
1) a QUARTU SANT'ELENA in collaborazione con la Parrocchia Sacro Cuore Onlus dal 14 giugno al 10 settembre 2021
2) a CARBONIA dal 14 giuno al 10 settembre 2021
3) sul LUNGOMARE POETTO dal 14 giugno al 10 settembre 2021
4) Campus Residenziale a SANT'AGOSTINO (Abbasanta)
  • 1^ turno dalla mattina del 27 giugno alla mattina del 3 luglio 2021
  • 2^ turno dal pomeriggio del 3 luglio al pomeriggio dell'8 luglio 2021

Invia il tuo CV a formazione@uispcagliari.it e chiedi di entrare e partecipare ai Centri Estivi di UISP Cagliari APS.

Per i fornitori :

UISP Comitato Territoriale Cagliari APS

Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524

 

Per il Comitato UISP:

 

Per il Comitato UISP e le ASD:

 

LINK UTILI PER LE ASD / ASD

MARSH-UISP: SOLUZIONI ASSICURATIV/DENUNCE SINISTRI

CONI - REGISTRO 2.0

SPORT E SALUTE - REGISTRO NAZIONALE ASD/SSD

UISP - AREA RISERVATA 2.0

CONTATTI UISP CAGLIARI

UISPRESS

PAGINE UISP