La rubrica di Rai Sport 1, “Portami con te”, martedì 2 febbraio ha raccontato il progetto di Uisp e Lega di serie A, “Il CalciaStorie”, che si è chiuso mercoledì 27 gennaio a Milano. Il servizio della giornalista Sabrina Gandolfi ha dato ampio spazio alle voci dei protagonisti del progetto, in primis i ragazzi delle 15 scuole italiane che hanno realizzato i materiali su calcio e integrazione, poi i promotori dell’iniziativa e il testimonial sportivo della giornata conclusiva, Adam Masina, del Bologna calcio. “Sono contento di aver potuto prendere parte al debutto e alla chiusura de “Il CalciaStorie” - dice Masina - un bel progetto che coinvolge i giovani aiutandoli a capire cosa vuol dire conoscere l’altro”. Gli interventi istituzionali sono alternati alle testimonianze dei giovani e degli insegnanti che li hanno accompagnati in questo viaggio, e alle immagini dei prodotti multimediali realizzati per raccontare le varie storie di integrazione attraverso il calcio.
Matteo, studente dell’Istituto Dettori di Cagliari mostra la bandiera del Napoli, donata dagli studenti del capoluogo napoletano e afferma: “E’ stato bello dare vita a questo gemellaggio con i ragazzi di Napoli, concretizzato dallo scambio delle bandiere. Gli atti di razzismo non sono giustificabili da parte di persone che hanno un ruolo importante nella società, perché sono sotto i riflettori e dovrebbero dare l’esempio”.
Pietro Casu, coordinatore del progetto per l’Uisp Cagliari: “E’ stato bello raccontare una storia dal profondo del calcio, parlando della squadra della nostra città”. Per l’insegnante Fatima Carta, il risultato è positivo anche dal punto di vista scolastico: “Abbiamo potuto sperimentare attività didattiche alternative, che ci hanno fatto lavorare meglio e in maniera diversa”.
Per Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp: “Abbiamo vissuto una grande esperienza, siamo riusciti a sviluppare il valore aggiunto della conquista sociale, toccando la memoria e la storia. Abbiamo fatto vedere che il calcio e lo sport possono davvero incidere sul valore sociale, la cultura e la memoria di una grande comunità come quella del nostro paese”. Marco Brunelli, direttore Lega calcio di serie A: “Noi facciamo calcio e purtroppo spesso viene associato in maniera negativa ai temi dell’integrazione, mentre dovrebbe essere il contrario, basta pensare che in serie A ci sono calciatori di 57 nazionalità diverse. Con “Il CalciaStorie” abbiamo raccontato storie belle di calcio con al centro la solidarietà e l’inclusione”.
Per i lavori delle scuole coinvolte clicca quì
Il sommario della storia:
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524