Si rinnova alla UISP di Cagliari, dopo due anni di assenza per le restrizioni dovute all'epidemia in atto per #Covid19, l'evento "Porte Aperte" evento collaterale sociale del Vivicittà che affianca, alle corse nelle città italiane e straniere, il eventi podistici che si svolgono dentro gli istituti penitenziari italiani, per adulti e minorili.
L'appuntamento è stato il 14 giugno dove, come consuetudine, Dirigenti del Comitato UISP, runners di ASD affiliate UISP, che hanno sposato la causa sociale dell'evento, hanno partecipato al Vivicittà “Porte-Aperte”, riservata insieme ai detenuti minori.
Il Vivicittà negli istituti penitenziari é parte della proposta culturale che l’Uisp fa ai propri soci intorno al tema dello sportpertutti. Per tutti, quindi anche negli istituti penali per minorenni, laddove le condizioni operative lo consentono. Anche quest’anno, grazie alla collaborazione fornita dalla Direzione dell’Istituto Penale Minorile di Quartucciu (CA), circa una quindicina di detenuti minori, si contenderanno il podio e un posto onorevole nella classifica nazionale di “Porte - Aperte”, che vede coinvolti in tutta Italia una ventina di Istituti Penitenziari, minorili e per adulti; quello di Quartucciu (CA) è l’unico istituto minorile presente in Sardegna che partecipa alla storico evento.
Non è la prima volta che il Vivicittà entra dentro le carceri di Quartucciu, UISP Cagliari APS e UISP Sardegna APS hanno da sempre collaborato, con molteplici progetti, all’interno delle carceri con la Direzione dell'Istituto Penale di Quartucciu (IPM) e col Centro di Giustizia Minorile della Sardegna (IGM). Progetti rivolti ai minori a rischio e detenuti, lo Sportpertutti diventa in questi contesti così difficili un'opportunità per stimolare nuove e positive modalità di relazione tra i ragazzi e con gli altri, per sostenerli nel tentativo di ricostruirsi una personalità e favorire lo scambio e il confronto con la realtà interna al carcere e quella esterna, in una prospettiva di rieducazione/riabilitazione. Di recente è stato tenuto un Corso UISP di Vela, Patente Nautica e Salvamento, con il contributo dell'IGM, rivolto ad ex reclusi dell'IPM.
E la mission della UISP è sempre la stessa che si porta avanti da oltre trent’anni, “PORTE APERTE” e le varie edizioni di Vivicittà nelle Carceri, anche nel capoluogo sardo , sono il frutto del protocollo d’Intesa “Sport e Carcere”, che in passato è stato firmato tra l’UISP e il Ministero della Giustizia, grazie ai quali si son potuti coinvolgere migliaia di ragazzi in attività sportive strutturate individuali e di gruppo.
“In mezzo a tante difficoltà, dovute al post #Covid19, che vanno ad aggiungersi alla burocrazia e a quelle note per entrare all'interno di uno spazio per reclusi, lo staff del Vivicittà 2022 ha da subito fatto proprio l'invito arrivato direttamente dal Direttore Enrico Zucca, col quale da anni è in atto una piena collaborazione fatta di fiducia reciproca e sintonia sui risvolti socio educativi di queste iniziative", sottolinea il Presidente della UISP di Cagliari, Pietro Casu, che continua “Aprire le porte delle carceri e partecipare all'attività coi ragazzi va oltre organizzare un evento per i soli ragazzi, fare attvità insieme da forza allo sport inclusivo promosso da sempre dall'UISP. Recentemente si sta parlando di un lodevole riconoscimento nella Costituzione della promozione dello Sport e del Benessere alla Salute attraverso lo Sport, ma con queste attività sociali della UISP, invece, vuole andare oltre e chiede l'inserimento nella Costituzione del Diritto di Sport per tutti, questo tipo di attività fanno parte di quel "tutti" a noi tanto caro." Ciò che inorgoglisce maggiormente il Presidente della UISP è la partecipazione di svariate realtà della UISP di Cagliari come "ASD Speciali, ASD Camminiamo, ASD Cagliari Atletica Leggera, l'Area Grandi Eventi, l'Area delel politiche sociali ed Inclusive di UISP Cagliari, i loro soci, tutti insieme ai minori reclusi per trascorrere un giorno differente e provare ad abbattere i muri del pregiudizio, un diritto per tutte le persone senza distinzioni”.
La speranza è che che questi ragazzi possano attraverso questi momenti acquisire più consapevolezza sull'esistenza di una speranza in un futuro migliore.
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524