Ad Iglesias (CI) il Campionato Nazionale UISP APS di Trail Running 2024
E’ in pieno lavoro l’ASD Atletica Monteponi Iglesias per rifinire gli ultimi dettagli del “Trail delle Miniere”, giunto alla sua sesta edizione, valido come Campionato Nazionale UISP APS di Trail Running 2024 con la società iglesiente collaboratrice nell’evento di UISP SdA Atletica Leggera e UISP Atletica Leggera Sardegna APS: un evento sportivo che nasce con la mission di esportare le meraviglie del Sulcis-Iglesiente, zona del sud-ovest della Sardegna in cui storia e cultura mineraria si fondono perfettamente con il territorio.
Il “Trail delle Miniere” è in programma Domenica 24 settembre 2023 e propone 3 distanze: uno Short di 17 km e 650m D+, un Medium di 28 km e 1400m D+ ed un Long di 40 km e 1800m D+, quest’ultimo valido per l’assegnazione dei titoli di Campione Nazionale UISP e immerso nell'architettura mineraria dismessa che ha influenzato, da sempre, la vita di questi luoghi lasciando un segno indelebile.
Differenziate le partenze con il primo start alle ore 7,30 con il Long, poi a seguire alle 8,15 il Medium ed infine lo Short alle ore 9,00 sempre dal Piazzale Giovanni Paolo II a Monteponi di Iglesias (CI), in un’area che vede a poca distanza sia il ritiro pettorali che un ampio parcheggio.: la Segreteria per il ritiro pettorali è aperta Sabato dalle 15,00 alle 20,00 e Domenica dalle 6,00 fino a 30’ dallo start della propria gara.
I percorsi della gara attraversano siti unici quali il complesso minerario di Monteponi, l'altopiano di San Giorgio e Seddas Moddizzi, il villaggio Asproni, la frazione mineraria di Normann, dove i residenti hanno riscoperto gli antichi sentieri, i vecchi tracciati ferroviari, le decauville, le gallerie annesse e tanto altro ancora, mettendo a disposizione dell'intera comunità il loro encomiabile lavoro per i tanti amanti dell'avventura, attratti da cotanta bellezza.
Non solo, le strade del Trail delle Miniere s'intersecano con il Cammino Minerario di Santa Barbara, vera calamita di pellegrini che arrivano da tutta Europa per percorrere i vecchi sentieri dei minatori, grazie a quella che è stata una straordinaria idea del compianto Giampiero Pinna: Pozzo Baccarini, Monte Scorra, la miniera di Gennerutta, Monte San Pietro e i suoi panorami che si affacciano sulla costa di Nebida e Masua fino a mostrare l'imponente faraglione di Pan di Zucchero, la diga di Bellicai, Punta Nebidedda, Genna Maiori e le fantastiche vedute di Cungiaus, fanno da contorno a una manifestazione podistica che non ha eguali per contesto.
Sui tre percorsi non mancheranno punti di ristoro: ben 4 per il Long, 3 per il Medium e 1 per lo Short.
Il tutto ruota intorno alla città di Iglesias che si è affacciata anche al turismo di massa, grazie alla messa a regime di tutte le sue straordinarie bellezze affiancate ad una crescita delle strutture ricettive, offrendo una facilità di accoglienza per tutti gli atleti che vorranno trascorrere in città il fine settimana dell'evento, con tutta la tranquillità e serenità di essere accompagnati dalle famiglie, dagli amici e dai propri cari.
Il video che presenta il percorso è disponibile al link https://fb.watch/mD7IBAMIe_/ mentre il Regolamento si può consultare al link https://www.endu.net/it/events/trail-delle-miniere/info/rule
Per le iscrizioni, che chiuderanno il 21/09, collegarsi al link https://www.endu.net/it/events/trail-delle-miniere/?fbclid=IwAR2urqFMqfZCh31lGJxGSh55uxzEXuQ-jOioA_IinReS4D7v2DhmjOR4Bdw
Per ulteriori info: Stefano Pintore 348.7411795 – Carlo Fenu 339.1359708 – Luigi Biggio 393.9187680
Claudio Bernagozzi
Responsabile Comunicazione UISP APS - SdA atletica leggera
comunicazione.atleticaleggera@uisp.it
(in allegato: Pierpaolo Cinus vincitore dell’edizione 2022 – by Matteo Melis Fotografia)
Per ulteriori info: Stefano Pintore 348.7411795 – Carlo Fenu 339.1359708 – Luigi Biggio 393.9187680
Claudio Bernagozzi
Responsabile Comunicazione UISP APS - SdA atletica leggera
comunicazione.atleticaleggera@uisp.it
(in allegato: Pierpaolo Cinus vincitore dell’edizione 2022 – by Matteo Melis Fotografia)
Il Regolamento >>> scarica
Un servizio al passo coi tempi, un lavoro congiunto tra la Segreteria di UISP Cagliari e i soci e Associazioni Affiliate UISP.
Per i soli servizi di SEGRETERIA, per APPUNTAMENTI o per generiche INFO, aggiungete alla vostra rubrica il mobile di UISP Cagliari: +39 328 64 15 477 e mandateci un semplice SMS su Whatsapp.
Per le richieste di tesseramento, invece, prosegue il solito canale per email all'indirizzo tesseramento@uispcagliari.it.
Se invece volete raccontateci le vostre storie e mandateci foto o video testimonianza delle vostre attività sportive, dagli impianti sportivi, dalle palestre, dai luoghi aperti dove operate, usate sempre il numero +39 328 64 15 477 o l'email comunicazione@uispcagliari.it e diventate grazie a UISP Cagliari protagonisti della vostra notizia, possibile grazie alla potenza della informazione libera.
La Redazione Comunicazione e Media della UISP Cagliari valuterà di volta in volta interessanti news che parlano della vostre attività nel portale ufficiale dedicato alle società sportive affiliate UISP.
Scriveteci, vi aspettiamo numerosi su Whatsapp.
Indirizzo sede centrale: Viale Trieste, 69 - 09123 Cagliari (CA)
Indirizzo sede distaccata: Via Campania, 50 - 09013 Carbonia (SU)
Tel: 328/6415477
E-mail: cagliari@uisp.it
PEC: uisp.cagliari@pec.it
C.F.: 92012220924
P.IVA.: 01877310928
Codice Destinatario KRRH6B9
Codice IBAN: IT 57 T030 6909 6061 0000 0015 524