Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Come muoversi nella giungla delle città: la Uisp e il parkour

Dal 7 al 9 dicembre 2012 a Modena, presso la polisportiva Corassori, il primo seminario nazionale sull'art du déplacement

Alcuni tricks di parkourdi Stefano Miglio


MODENA - L'Unione Italiana Sport Per tutti organizza, in collaborazione con Parkour Generations e Parkour UK, il primo seminario nazionale di parkour. L'appuntamento è dal 7 al 9 dicembre 2012 a Modena presso la Polisportiva Corassori. Il corso è valido per l'abilitazione al primo livello Uisp e Adapt (Art du Déplacement And Parkour Teaching). "Nel primo raduno svolto a febbraio con gli esponenti di alcuni gruppi che praticano il parkour - ci spiega Franco Biavati, presidente nazionale dell'Area discipline orientali Uisp - sono stati loro stessi a chiederci di disciplinare questa attività. Il tema è: chi forma i formatori?". Il corso prevede un programma intensivo di 24 ore ed è aperto a tutti i maggiorenni in possesso della tessera Uisp. Il docente del seminario sarà Dan Edwards, fondatore e direttore di Parkour Generations, vero e proprio guru del parkour a livello mondiale.

Il parkour è una disciplina che negli ultimi anni ha avuto una diffusione rapida, grazie soprattutto ai video pubblicati su internet, attraendo molti giovani. Si tratta principalmente di ragazzi dai 15 ai 35 anni. La maggior parte di loro si avvicina a questo sport, che affonda le proprie radici in un metodo di addestramento militare, in quanto il parkour è caratterizzato dall'assenza di una codificazione rigida. Ciò permette ai praticanti di compiere azioni e gesti tecnici, in gergo "tricks", a seconda delle proprie possibilità. Il parkourista, letteralmente "colui che traccia", è un'atleta che, muovendosi in ambiente urbano, sfrutta le sue doti fisiche per superare tutti gli ostacoli che gli si presentano davanti. La città non è quindi vista come una giungla ma come un luogo pieno di possibilità e occasioni.

Il parkour è uno sport che può esporre a grossi rischi ma che al contempo, per la sua filosofia, può creare grandi spazi di socialità. Per tale motivo la Uisp ha deciso di promuovere questo seminario, con l'idea di promuovere la conoscenza di questo sport e includere il maggior numero di persone garantendo la loro incolumità. Soltanto se insegnato da esperti e nella massima condizione di sicurezza, infatti, il parkour può sposarsi con l'approccio della Uisp. "Altre organizzazioni - precisa Biavati - si sono mosse in maniera molto commerciale. Noi, grazie anche all'insistenza dei gruppi di parkouristi con cui ci siamo incontrati, mettiamo invece al centro sicurezza e qualità". Per l'abilitazione al primo livello "Uisp & Adapt" occorrerà superare l'esame che si svolgerà nella giornata di domenica 10 dicembre, al termine dei tre giorni seminario, al quale sarà possibile accedere solo dopo aver preso parte al percorso formativo delle "aree comuni", dedicato alla formazione generale degli operatori delle varie Leghe Uisp, che sarà attivato in diverse zone del territorio nazionale e che in Emilia-Romagna partirà il 15 settembre.

Scarica il programma del corso delle aree comuni (.doc)
Scarica il modulo d'iscrizione al corso di parkour (.doc)

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna