E’ da oggi consultabile online la versione digitale delle Linee Guida Per Spazi Sportivi Ideali, una piccola raccolta di riflessioni e buone pratiche per la messa a punto di spazi sportivi aperti e accoglienti.
Questo documento raccoglie spunti ed esperienze accumulati, in particolare, all’interno del percorso progettuale “Differenze in Gioco”, contenitore tematico di progetti destinati al contrasto della violenza e alle discriminazioni di genere e omolesbobitransfobiche, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna tramite l. r. 6/2014, e giunto quest'anno alla sua quinta annualità.
L’obiettivo delle Linee Guida “è quello di fornire delle indicazioni attraverso le quali costruire dei luoghi dello sport che rendano gli ambienti sportivi adatti ad esigenze diverse, esigenze che tengano conto della complessità del rapporto tra corpo, identità e attività fisica. Queste indicazioni costituiscono delle azioni concrete che possono essere adottate da chi gestisce impianti sportivi, organizza attività sportive, e prendono in considerazione diverse fasi e luoghi che attraversano l’attività sportiva. Queste azioni, inoltre, sono pensate per grado di complessità: alcune richiedono per la loro implementazione degli accorgimenti immediati, poco costosi. Altre, invece, richiedono una riflessione strutturale sia dal punto di vista impiantistico che da quello socio-culturale: che tipo di sport intendiamo costruire?”
Le linee guida sono liberamente consultabili al questo link