Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Il movimento degli anziani

Portare a sistema un ritmo più lento, per riprendersi il proprio tempo e le proprie città, combattendo l'isolamento, la solitudine e il deperimento fisico: sono questi gli obiettivi dichiarati dell'Area anziani in movimento dell'Uisp Emilia Romagna.

La ginnastica dolce Memory Training - Foto: Redazione Uisp Bolognadi Vittorio Martone


BOLOGNA - Portare a sistema un ritmo più lento, per riprendersi il proprio tempo e le proprie città, combattendo l'isolamento, la solitudine e il deperimento fisico: sono questi gli obiettivi dichiarati dell'Area anziani in movimento dell'Uisp Emilia Romagna, settore che si contraddistingue sia per la varietà delle proposte quanto per la ricerca di una costante innovazione, con progetti d'attività motoria che quasi ovunque coprono tutti i dodici mesi dell'anno. È questo il quadro che emerge da un'indagine effettuata, per l'ultimo numero del periodico Area Uisp, tra i presidenti dei Comitati ed i responsabili del settore anziani dell'Uisp Emilia Romagna, le cui testimonianze riportiamo qui integralmente.

Marco Pirazzini, presidente del Comitato Bassa Romagna: "Oltre ai normali corsi di ginnastica dolce che si svolgono durante tutto l'anno, abbiamo un'attività di camminate nei parchi di cui siamo molto entusiasti. Grazie ad un accordo con l'Unione dei comuni della Bassa Romagna possiamo infatti avere a disposizione i parchi cittadini anche in orari in cui, normalmente, questi sarebbero chiusi, consentendo dunque agli anziani delle nostre città di passeggiare all'aria aperta e compiere esercizi sotto la guida di istruttori competenti. Si tratta di un'attività prettamente primaverile ed estiva che va ad integrare la parte dei corsi e che proponiamo in maniera del tutto gratuita. L'unica richiesta è quella di prendere la tessera, che però forniamo comunque a costo zero".

Paola Paltretti, responsabile dell'area fitness del Comitato di Bologna: "Il nostro è un settore che coinvolge all'incirca 5 mila persone in città e provincia. Fiore all'occhiello di quest'area è sicuramente il progetto denominato ‘Ginnastica dolce Memory Training', che proponiamo ai nostri anziani grazie al supporto di un gruppo di ricerca nato nel 2005. Si tratta di un'equipe composta da insegnanti della facoltà di psicologia guidati dal professor Rabih Chattat del dipartimento di psicologia dell'università di Bologna e del dottor Giancarlo Savorani del reparto di geriatria dell'ospedale Sant'Orsola - Malpighi. L'attività si basa sull'associazione degli stimoli cognitivi, in uso nelle terapie per anziani già da circa vent'anni, alla ginnastica aerobica di tipo dolce. Ad esempio abbiamo diversi modelli, quali l'abbinamento del nome di una città ad un movimento, tramite cui si richiede alla persona di replicare un movimento a seguito di un input. Questa unione ci permette di sviluppare un processo in cui la presa di consapevolezza dell'anziano rispetto all'esercizio è di gran lunga superiore rispetto alla ripetizione automatica del gesto. Ci tengo a ricordare che questo progetto ha ricevuto proprio quest'anno un importante riconoscimento dalla ‘Rete Italiana Città Sane', organismo appartenente all'Organizzazione Mondiale per la Sanità. A questa attività si affiancano poi quelle di ballo di gruppo, di ginnastica posturale e di pilates. Purtroppo quest'anno non siamo riusciti a ripetere l'esperienza della ginnastica nei parchi, ma da due anni cooperiamo con il comune di Bologna al progetto ‘Percorsi del cuore e della memoria', in collaborazione anche con l'assessorato alla salute della Regione Emilia Romagna, votato alla riscoperta delle storie dei nostri spazi urbani. In generale siamo soddisfatti del modello organizzativo che abbiamo strutturato che ci permette di porre in relazione tutte le nostre proposte di attività motoria e d'intrattenimento per la grand'età, incentivando gli anziani alla partecipazione a differenti iniziative".

Paola Bottoni, responsabile del settore anziani del Comitato di Ferrara: "Abbiamo circa 30 corsi Esercizi di ginnastica dolce - Foto: Redazione Uisp Bolognaattivi sia a Ferrara che in parecchi comuni della provincia, con costi pari a 26 euro al mese a persona. L'attività per gli anziani del nostro Comitato, la cui nascita risale all'84, si è sviluppata da subito sia nelle palestre pubbliche che private. Grazie alle convenzioni sottoscritte con diversi comuni siamo oggi presenti con proposte di attività motoria anche in alcune sale civiche o in spazi delle sedi comunali: un passo importante per andare incontro alle esigenze di mobilità degli anziani estendendo in maniera capillare la nostra proposta. Abbiamo poi progetti di ginnastica a domicilio che coinvolgono 60 persone in maniera completamente gratuita, grazie al contributo della Fondazione Carispe e dell'assessorato ai servizi sociali del comune di Ferrara. Si tratta di un'attività strutturata in modo tale da ospitare a turno in casa di un anziano altre tre persone, modello che oggi viene proposto anche nella provincia di Copparo assieme all'Usl e nel comune di Porto Maggiore. A breve partirà anche un progetto di attività motoria mirata alle problematiche del Parkinson gestito in collaborazione con il ‘Gruppo Estense Parkinson' e l'assessorato ai servizi sociali. Organizziamo poi escursioni e soggiorni nelle nostre zone con l'accompagnamento di guide e, soprattutto se ci sono mostre di particolare interesse, gite in Italia e all'estero. A tutto ciò si aggiungono corsi per la terza età in piscina e gruppi di cammino nei parchi e nelle città. In totale il settore coinvolge ad oggi circa 800 persone".

Rosalinda Francavilla, responsabile del settore anziani del Comitato di Forlì-Cesena: "Sul nostro territorio proponiamo corsi di ginnastica sia di mantenimento che posturale, gestiti direttamente dal Comitato, che coinvolgono circa 300 persone. A ciò si affiancano escursioni sulle colline romagnole che organizziamo in collaborazione con il Comune. All'interno dell'iniziativa denominata ‘Vivere il parco' proponiamo poi, tra giugno e luglio e in maniera del tutto gratuita, attività motoria nei parchi e passeggiate assieme a guide ambientali. A ciò associamo anche gite a sfondo gastronomico finalizzate a produrre ulteriori spazi di aggregazione anche al di fuori dell'attività motoria. In conclusione segnalo una convenzione con l'Auser (associazione di promozione sociale tesa alla valorizzazione degli anziani, ndr) che in alcuni dei propri corsi si avvale del contributo degli istruttori Uisp".

Paola Lanzon, presidente del Comitato di Imola-Faenza: "Su entrambi i territori proponiamo attività di ginnastica dolce e ginnastica medica durante tutto l'anno, con iniziative differenziate durante l'estate. Grazie ad un contributo annuale dell'assessorato ai servizi sociali di Faenza, dove segnaliamo una grande sintonia con l'amministrazione che ad Imola ancora non siamo riusciti a creare, abbiamo poi abbattuto la quota di iscrizione a carico degli anziani che, per lezioni bisettimanali per otto mesi, pagano solo 90 euro. Questo progetto socio-sanitario coinvolge nell'attività motoria più di 500 persone ed impegna seriamente l'Uisp dal punto di vista della qualità dei servizi proposti. Ad Imola abbiamo invece una convenzione con la cooperativa sociale Sacmi che ci ha permesso un abbattimento delle quote, garantendo quindi l'agevolazione della partecipazione e l'incremento delle persone coinvolte. Abbiamo poi tutta la parte delle escursioni, per ora limitate a viaggi di una giornata, associata alla ginnastica al parco e alle gite al mare. Ci concentriamo molto sulla promozione di convegni, con cadenza almeno annuale, che registrano sempre grande soddisfazione per la qualità degli approfondimenti".

Andrea Abate, responsabile del settore anziani del Comitato di Modena: "Ginnastica dolce e in acqua, trasferte alle terme con i pullman della salute, camminate nel verde, nordic walking e passeggiate fisico-storiche sono le attività che proponiamo in circa 17 differenti zone di tutta la provincia. Per la ginnastica dolce e quella in acqua abbiamo una convenzione con l'assessorato alle politiche sociali dei comuni di Modena e Foligine. La nostra innovazione passa molto per la palestra in acqua, i corsi di nuoto e lo sviluppo dell'acquasoft. L'attività dei corsi registra all'incirca 1500 iscrizioni e ci serviamo di insegnanti costantemente aggiornati. Per quanto riguarda i costi abbiamo parametri calmierati che prevedono una spesa di 280 euro annui per le attività in piscina (per 8 mesi con frequenza bisettimanale) e di 184 euro per la palestra (sempre due volte a settimana ma per 7 mesi). All'interno del progetto ‘Centri territoriali', di cui siamo stati ideatori assieme alle associazioni degli anziani, promuoviamo poi lo sviluppo di attività per le persone non autosufficienti che, a seguito delle segnalazioni delle famiglie e dei servizi sociali, vengono accompagnate ed ospitate in polisportive dotate di impianti dedicati. Al momento sono allo studio progetti di ginnastica a domicilio anche in forma condominiale. Segnaliamo poi un progetto molto interessante - sviluppato con l'associazione ‘Giardini della memoria' e sotto la guida del primario dell'ospedale di Modena Luc De Vreese, coordinatore del nucleo specialistico per le demenze RSA 9 - basato su percorsi fisici uniti ad esercizi mnemonici e cognitivi legati alla memoria e finalizzato a prevenire la degenerazione delle facoltà conoscitive".

Una serata di ballo - Foto: Redazione Uisp BolognaAndrea Casella, direttore del Comitato di Parma: "Tutta la nostra proposta di attività motoria per anziani si svolge in collaborazione con enti pubblici quali Comuni ed Asl e si avvale di istruttori dell'Uisp dalla formazione specifica molto dettagliata. Abbiamo progetti sia di ginnastica a domicilio, che si svolgono sempre nella formula di un istruttore per ogni persona, sia di attività fisica adattata, strutturata invece in piccoli gruppi. Tutte le attività sono maggiormente concentrate nella provincia di Parma dove, con il supporto dei servizi sociali, riceviamo direttamente le segnalazioni delle persone da seguire. La durata sia della Gad che dell'Afa varia dai 6 mesi a un anno a seconda delle risposte degli anziani. Abbiamo poi tutta la parte dei corsi di ginnastica dolce e di attività motoria classica, svolta in collaborazione con i centri anziani, cui affianchiamo balli, ritrovi eno-gastronomici ed escursioni in città e nei parchi in collaborazione con il comune di Parma. Oltre a creare aggregazione e a promuovere il movimento, questo settore ha anche la precisa funzione di far riscoprire pezzi e storie della città a volte dimenticati. Grazie all'intervento delle amministrazioni comunali riusciamo a ridurre i costi a carico delle persone a cifre realmente irrisorie: al singolo cittadino richiediamo infatti un massimo di 5 euro a lezione per la Gad mentre le camminate sono assolutamente gratuite. I corsi trimestrali di ginnastica dolce, invece, hanno un costo di 120 euro".

Sabrina Olivè, presidente del Comitato di Piacenza: "L'impegno del nostro Comitato nel campo dell'attività motoria rivolta alla grand'età ha una storia ormai trentennale. Tutte le nostre attività si svolgono sulla base di convenzioni con l'amministrazione comunale di Piacenza e dei comuni limitrofi. Abbiamo circa mille anziani che frequentano in palestra corsi di attività motoria classica e di quella che noi definiamo ‘ginnastica nevralgica'. Il costo a carico di ogni persona è assolutamente irrisorio: le cifre si aggirano infatti intorno ai 50 euro per un pacchetto di 24 lezioni a cadenza bisettimanale. A partire dal mese di ottobre dovremmo partire con la Gad e l'Afa. Da quattro anni abbiamo avviato anche il settore dedicato allo sviluppo dell'attività motoria all'aria aperta e delle camminate alla riscoperta della città: iniziative totalmente gratuite e rivolte a tutta la cittadinanza. Si tratta di un'attività che a Piacenza si arricchisce di un ulteriore valore: i parchi della nostra città, essendo stati recentemente ricavati dalla riconversione di vecchie aree militari, sono infatti molto spesso sconosciuti alla cittadinanza e queste iniziative contribuiscono fortemente alla conoscenza del territorio. A questo affianchiamo anche camminate in campagna e gite in città con l'accompagnamento di guide. In genere riusciamo ad organizzare almeno 8 camminate nel periodo primaverile sommate ad altre 8 tra agosto e settembre".

Davide Benazzi, responsabile del settore anziani del Comitato di Ravenna: "Proponiamo ormai da vent'anni corsi di ginnastica collettiva nelle palestre che coinvolgono all'incirca 800 persone tra Ravenna e provincia. I corsi, compresi nel periodo da ottobre a maggio, hanno cadenza bisettimanale con costi di 85 euro l'anno a persona. Grazie ad accordi con le scuole, che ci permettono di affittare le loro palestre, riusciamo ad avere una dislocazione capillare sul territorio. La ginnastica a domicilio, che abbiamo avviato da due anni in maniera completamente gratuita grazie al contributo del Comune di Ravenna e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, coinvolge circa 80 persone ogni anno. Gli anziani coinvolti in questo progetto sono direttamente segnalati dal consorzio dei servizi sociali. Da quest'anno abbiamo poi aperto una collaborazione con un'agenzia di viaggi per organizzare gite in maniera sistematica. Inoltre, per la prima volta, siamo riusciti quest'anno ad avviare un corso di attività per anziani in un parco del centro città al costo di 15 euro al mese a persona".

Evelyn Iotti, responsabile dell'area benessere del Comitato di Reggio Emilia: "Ginnastica dolce eEsercizi di ginnastica dolce - Foto: Redazione Uisp Bologna personalizzata, yoga, biodanza, balli di gruppo, acquagym e nuoto sono le nostre principali proposte di attività motoria per la grand'età. Quest'anno abbiamo avviato per quattro mesi, in maniera sperimentale, anche un progetto di idrochinesi per la cura delle patologie delle articolazioni che, dati i risultati positivi riscontrati, sarà sicuramente riproposta. Per quanto riguarda l'attività estiva abbiamo poi nuoto, acquagym, ginnastica dolce nei parchi e camminate lungo i percorsi natura del comune e lungo le vie ciclabili. Tutte le attività all'aria aperta sono gratuite e viene richiesta solo la sottoscrizione della tessera, per ovvie ragioni assicurative, ad un costo di 7 euro annuali. Per promuovere momenti di socializzazione organizziamo gite, soggiorni ed escursioni. Recentemente abbiamo sperimentato, assieme ad associazioni affiliate Uisp, esperienze di nordic walking. La maggior parte delle nostre proposte viene sviluppata con finanziamenti dei comuni della provincia, tra cui il più sostanzioso è ovviamente quello del capoluogo. Abbiamo poi convenzioni più piccole con Rubiera, Montecchio, Sant'Ilario e Castelnuovo per una copertura in generale abbastanza ampia del territorio. I tesserati dell'area benessere sono ad oggi 3800, un numero destinato a crescere ulteriormente con l'attività estiva nei parchi. L'attività invernale in palestra, per le persone che rientrano nelle convenzioni, ammonta a 23 euro al mese per lezioni bisettimanali; il costo per chi non rientra nella convenzione è invece di 31 euro al mese. Grazie ad una collaborazione con l'Auser inviamo poi un istruttore Uisp nei loro centri per fare lezioni agli anziani non autosufficienti. Nel mese di novembre 2009 dovremmo partire con la ginnastica a domicilio: un settore per cui abbiamo appena terminato la formazione dei nostri operatori".

Pier Paolo Pari, presidente del Comitato di Rimini: "Attività generica di ginnastica dolce in palestra, acquagym, gite e viaggi rappresentano il nucleo della nostra proposta. Gran parte delle nostre attività sono sviluppate in collaborazione con l'assessorato ai servizi sociali del comune di Riccione. A Rimini sono invece attivi corsi in 10 palestre del territorio comunale, realizzati autonomamente dal Comitato, cui si sommano le attività in convenzione con i comuni della cintura sud. Nella provincia di Rimini sono coinvolte circa 800 persone cui bisogna aggiungerne altre 350 nel centro città ed altre 200 a Riccione. Il costo massimo delle attività riguarda il centro di Rimini, in cui la cifra richiesta è di 18 euro mensili con lezioni bisettimanali. Oggi stiamo cercando di promuovere lo sviluppo della ginnastica a domicilio in concomitanza con i piani di zona e si comincia a intravedere, anche grazie alla collaborazione con l'Auser, qualche possibilità di successo. Al momento però non sappiamo ancora quale potrà essere il futuro di questa attività. Durante l'estate partiamo invece con l'attività in spiaggia, che alla mattina propone gratuitamente corsi di risveglio muscolare e di ginnastica dolce".

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna