Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Parte il 61° Trofeo ‘Città di Ferrara’

Presentato in Comune a Ferrara, le tappe di corsa campestre sul territorio ferrarese. Un’edizione 2024 in memoria di ‘Giangi’ Fregnani

 

FERRARA – Tutto pronto per lo storico trofeo ‘Città di Ferrara’. Si rinnova e raggiunge quota 61 anni il campionato a tappe di corsa campestre, che si articolerà in cinque domeniche dal prossimo 27 ottobre fino al 15 dicembre. Un appuntamento promosso ed organizzato da Uisp Comitato di Ferrara, in collaborazione con i gruppi podistici della provincia estense e patrocinati dai Comuni che ospitano le gare.  I dettagli dell’iniziativa sono stati presentati questa mattina nella residenza municipale alla presenza dell'assessore allo sport del Comune di Ferrara, Francesco Carità, la presidente UISP Ferrara, Eleonora Banzi e Daniele Trevisi - Uisp Ferrara. Un’edizione 2024 che sarà dedicata a Gian Luigi Fregnani, che si è spento a maggio scorso all’età di 90 anni. Una colonna portante della storia dello sport ferrarese. Giangi, come era conosciuto da tutti, fu il responsabile del settore atletica della Uisp dal 1972 al 2016. Proprio a lui, viene ricordato dalla stessa realtà, si deve lo sviluppo del Trofeo ‘Città di Ferrara’. 

Il programma del 61° Trofeo ‘Città di Ferrara’

Si parte domenica 27 ottobre anche quest’anno dal santuario ‘Il Poggetto’ nella frazione di Sant’Egidio, dove Atletica Copparo si occuperà dell’organizzazione. Le altre tappe saranno il 3 novembre nel suggestivo contesto naturalistico del ristorante ‘Bettolino di foce’ a Comacchio, una tappa che rappresenta una novità per il trofeo. Invece, sarà un ‘ritorno’ la tappa del 10 novembre a Portomaggiore al Parco Cesare Toschi. Si prosegue il 17 novembre a Ferrara Parco Urbano ‘G. Bassani’, questa sarà valida come campionato nazionale e regionale Emilia-Romagna UISP di cross e organizzata dall’Atletica Bondeno. L’ultimo appuntamento del ‘Trofeo Città di Ferrara’ sarà il 15 dicembre a San Carlo-Terre del Reno nell’area retrostante al ristorante ‘I Durandi’. Le tappe domenicali di campestri, escluso quella del campionato nazionale che avrà orari differenziati, vedrà la partenza alle 9 (km 6 senior e veterani maschili), a seguire alle 9.45 (3000 metri donne e allievi) poi dalle 10.15 le gare del settore giovanile. La novità per l’edizione 2024 sono le premiazioni ad ogni tappa, con riconoscimenti ai primi dieci assoluti uomini e donne, oltre la premiazione dei primi tre delle categorie giovanili. Al termine del trofeo ‘Città di Ferrara’, invece, saranno premiati i primi tre di ogni categoria sia adulti e giovanili delle cinque tappe. Il diritto di premiazione si otterrà solo se classificati in almeno quattro prove, la classifica sarà determina da un punteggio massimo di 15 punti a scalare fino a tre punti a tutti gli atleti regolarmente classificati.

Le dichiarazioni ufficiali

La presidente Uisp del comitato di Ferrara, Eleonora Banzi sottolinea come: “Un’edizione del ‘Città di Ferrara’ che non potevamo non dedicare a ‘Giangi’ Fregnani, una persona che ha dedicato tutto all’atletica e a Uisp Ferrara, oltre ad essere stato fautore di questo storico trofeo Uisp di corsa campestre, un evento che da sempre caratterizza il podismo ferrarese. Si ringrazia-conclude Banzi-fin da subito tutti i volontari e le nostre società affiliate Uisp che ospiteranno anche quest’anno i cinque appuntamenti podistici”.  L’assessore allo sport del Comune di Ferrara, Francesco Carità ha ricordato come: “Si tratta di una bella iniziativa podistica-ha sottolineato l’assessore Francesco Carità-che si sviluppa su più tappe da Ferrara e provincia. Un plauso agli organizzatori che hanno pensato bene di dedicarlo a Gianluigi Fregnani, persona ha dedicato molto alla UISP e all’atletica in particolare”.

Brevi cenni storici

La storia di quest’appuntamento ha origine nel lontano 1963 agli albori del podismo ferrarese. Inizialmente era un’unica prova. Gli organizzatori, preso atto del successo della prima edizione, proseguì sviluppando su prove multiple di numero variabile di anno in anno fino ad arrivare ai giorni d’oggi con le 5 tappe ad ogni edizione. Da allora è divenuto un appuntamento fisso per i podisti ferraresi e non solo, l’unico ‘stop forzato’, nell’anno 2020 per l’emergenza sanitaria da Covid-19.

Ufficio stampa Uisp Ferrara

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna