Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Partite di pallone

Sono quelle che si giocheranno dal 25 al 29 giugno nella provincia a Rimini, per le finali nazionali del calcio a 11, a 7 e a 5 Uisp. Ma sono anche quelle inviate alle società sportive grazie alla collaborazione dell'Unione Italiana Sport Per tutti con la Coca Cola

di fabrei


RIMINI - Centocinquanta partite, 1.000 giocatori, 80 squadre provenienti da tutte le regioni Italiane. Dal 25 al 29 giugno, nei campi da gioco della provincia di Rimini, si disputeranno le fasi finali dei campionati nazionali del calcio Uisp, dalla versione "classica" a 11, al calcio a 7 e a 5 maschile e femminile. "Il nostro slogan - afferma Paolo Palma, presidente della lega calcio Uisp - è 'il calcio per passione': ogni anno ce la mettiamo tutta per fare in modo che sia praticato semplicemente per divertimento. Lo sport, per come lo intendiamo noi, significa gioco, amicizia, inclusione, fair play: in questo senso, proporre calcio significa anche promuovere la cultura".  

Durane le finali dei campionati Uisp, in Brasile si staranno disputando gli ottavi di finale della Coppa del mondo di calcio. La Coca Cola, partner dei Mondiali, ha lanciato assieme alla Uisp il concorso "Vinci un pallone, dona un pallone".  L'azienda, tramite l'Unione Italiana Sport Per tutti, donerà 3.000 palloni ufficiali dei Mondiali di calcio a società sportive del territorio per progetti di calcio etico e sociale, che saranno consegnati proprio nel corso delle finali nazionali durante la serata delle premiazioni, il 28 giugno al Polo Est di Bellaria-Igea Marina.