LUGO - Ha preso il via venerdì 10 giugno con una grande festa di apertura il torneo multietnico di calcio a 5 organizzato dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna e Uisp Bassa Romagna, con l'obiettivo di stimolare attraverso lo sport la riflessione sull'integrazione e la convivenza sociale del territorio. La popolazione dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna si compone oggi di 103.242 abitanti di cui il 10,81% è di origine immigrata. Questo bacino di nuovi cittadini che vivono e lavorano sul territorio si compone prevalentemente di persone di origine marocchina (24,50%), rumena (23,11%) e albanese (11,55%). Il torneo multietnico nasce perciò da un'idea degli assessorati allo Sport dei Comuni dell'Unione con lo scopo di costruire un momento sportivo veramente funzionale all'integrazione, alla condivisione e alla conoscenza tra vecchi e nuovi cittadini della Bassa Romagna.
Il torneo si svilupperà nell'arco di quattro serate e verrà ospitato in strutture presenti nel territorio dell'Unione che già operano nel Calcio a 5. Sabato 11 giugno il campo in erba sintetica del Circolo Tennis Lugo è stato scenario per il triangolare fra le rappresentative di Lugo, Conselice e Sant'Agata mentre lunedì 13 giugno la piastra polivalente di Bagnacavallo ha ospitato le squadre di Bagnacavallo, Cotignola e Bagnara. Infine, martedì 14 giugno il campo del Centro Giovani Jyl di Massa Lombarda ha visto affrontarsi le formazioni di Fusignano, Alfonsine e Massa Lombarda. In occasione di ogni triangolare le squadre si sono affrontate in veloci partite da 25 minuti. La rappresentativa che si è aggiudicata ciascun raggruppamento ha avuto accesso al triangolare finale in programma giovedì 16 giugno sul terreno della Polisportiva Maiano Monti, nella frazione di Fusignano. Ogni squadra, questa la regola base dell'iniziativa, dovrà sempre schierare in campo contemporaneamente giocatori di almeno tre differenti etnie.
"Siamo molti lieti di questa iniziativa - racconta Marco Pirazzini, presidente della Uisp Bassa Romagna - che ci è stata proposta direttamente dai comuni della Bassa e che rappresenta il frutta della nostra lunga collaborazione con le istituzioni cresciuta nel tempo con l'organizzazione del Palio della Bassa Romagna. Quel che ci inorgoglisce, in particolare, è che quando i Comuni hanno pensato di avviare un'attività legata non solo allo sport ma soprattutto all'integrazione, hanno identificato subito nella Uisp il partner ideale". Insieme all'Unione Italiana Sport per tutti quindi anche gli assessorati allo Sport, guidati dal Sindaco di Fusignano Mirco Bagnari, referente per l'Unione dei Comuni per lo Sport.
"Lo sport è passione, incontro, condivisione - commenta il sindaco referente per lo sport dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna Mirco Bagnari - e, grazie a questo, può essere un formidabile strumento di dialogo ed integrazione, soprattutto se rivolto ai più giovani. Per questo, grazie alla collaborazione con le realtà sportive del nostro territorio, abbiamo voluto realizzare questa iniziativa: per ricordare a tutti che, nella complessità del mondo in cui viviamo lo sport, con la semplicità e l'immediatezza del suo linguaggio più profondo, anziché alzare barriere può fare molto per rendere migliore e più coesa la nostra società".