Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Un nuovo quadriennio per il calcio Uisp Bologna

Il 17 settembre eletto il nuovo consiglio. Il riconfermato presidente Capelli: "Educare la persona ad una pratica legata alla salvaguardia della salute"

Da sinistra Gianni Degli Esposti, Mauro Tassinari, Giuseppe Selva, Rodolfo Girotti, Giacomino Capellidi Francesco Costanzini - Redazione Uisp Bologna


BOLOGNA - Si è svolta il 17 settembre la 24esima assemblea della Lega calcio Uisp di Bologna che, nel salone del comitato felsineo dell'Unione Italiana Sport Per tutti, ha visto la riconferma del presidente uscente Giacomino Capelli, formalmente eletto a seguito della riunione del direttivo avvenuta poi il 19 settembre. Il direttivo che affiancherà Capelli è composto da 10 membri e cinque collaboratori. Il vice sarà Giuseppe Selva, in segreteria Monica Barbieri ed Alberto Paganelli. Conferma anche per il responsabile degli arbitri Gianni Degli Esposti e, in segreteria, per l'arbitro donna Uisp Monica Dall'Olio che ha diretto questa estate per la prima volta una finale nazionale. Novità invece nel settore tecnico: Alberto Gamberini subentra a Sergio Damaschi mentre Mauro Tassinari viene eletto responsabile della disciplinare. Sarà Massimo Buldrini a designare le giacchette nere del calcio a 11 e Gabriele Gamberini a seguire il progetto "Oltre Le Regole" del calcio giovanile. A collaborare attivamente Amedeo Ferroni, Giuseppe Lisciandrello, Giuseppe Tonioni e Amedeo Zucconi.

È stata un'assemblea congressuale da record, con oltre cento società presenti in sala alla presenza anche di Andrea Casella, presidente del calcio Uisp emiliano-romagnolo. Un'assise che non ha avuto pendici polemiche ma che anzi è stata occasione e verifica di un paziente ed instancabile lavoro. Nella sua relazione Capelli ha evidenziato gli aspetti più significativi del quadriennio: la formazione dei dirigenti, l'esplosione del settore giovanile, il corso allenatori, le migliorie progressive sul sito web. Ma il numero uno della lega bolognese ha pure esortato a proseguire nel cammino di educazione al fairplay e dei valori che uno sport come il calcio deve tornare a incarnare su tutti i campi, partendo dal livello amatoriale. "Importante - ha affermato Capelli - dovrà essere il nostro impegno nel contrastare il doping, fenomeno legato al modello di sport tradizionale dove ciò che conta è il primato. Bisogna educare la persona ad una pratica meno legata all'estetica ma allo sport per la salvaguardia della salute". Buon lavoro alla Lega calcio Uisp e un in bocca al lupo ai nuovi dirigenti.