Comitato Regionale

Emilia-Romagna

Una regione nel pallone

Da venerdì 9 a domenica 11 maggio, a Cesenatico (FC), si sono disputate le fasi finali dei campionati di calcio a 11, a 7 e a 5 della lega calcio Uisp Emilia-Romagna

Un'immagine della  prima semifinale di calcio a 11, giocata alle 10,30 del 10 maggio al campo di Viserbella (Rn), tra il Club Giardino Modena e il Rondò Reggio Emiliadi Fabrizio Pompei


CESENATICO (FC) - "In tre giorni abbiamo raccolto i frutti di un'annata calcistica iniziata a settembre". Così Andrea Casella, presidente della lega calcio Uisp Emilia-Romagna, racconta le finali dei vari tornei di calcio a 11, a 7 e a 5, maschile e femminile, che si sono giocate sui campi di Cesenatico (FC) da venerdì 9 a domenica 11 maggio. "Siamo arrivati qui - racconta Casella - raccogliendo l'adesione di 40 società sparse per tutto il territorio regionale, da Piacenza a Rimini, a testimonianza non solo della consapevolezza associativa raggiunta ma anche di un'offerta sportiva di qualità".

Per quel che riguarda il campionato di calcio a 11, la vittoria è andata per il secondo anno consecutivo al Real Lugo che ha battuto in finale, per 1-0, l'Ac Bizzuno. Il Club Giardino, vincendo la sfida con l'Arci Golese (2-1) ha conquistato invece la Coppa Uisp. Nella rassegna di calcio a 7 la polisportiva Villamarina di Cesenatico si è classificata prima con 12 punti, mentre nel calcio a 5 femminile la vittoria è andata all'Arci Toscanini che in finale ha superato per 6 a 2 i Lyons Quarto. Rio dell'Acqua e Empires Sarmato si sono aggiudicate invece la Coppa Uisp e il campionato di calcio a 5 maschile battendo rispettivamente la carrozzeria Pignatti (7-5) e la Linea Gomme (6-2).

La semifinale di calcio a 5 giocata a Gatteo (Rn) tra l'Atletico Condi Parma e gli Hurly Burly"Le finali - conclude Casella -, con le centinaia di giocatori che arrivano in città con le proprie famiglie, rappresentano anche una risorsa per lo sviluppo turistico del territorio di Forlì-Cesena. Per riuscire a gestire un numero così alto di persone e a coordinare le diverse attività, oltre all'appoggio del locale comitato Uisp, è stato indispensabile il lavoro dei tanti dirigenti della lega calcio regionale che ogni giorno operano nel proprio territorio".