Comitato Regionale

Emilia-Romagna

XIX Congresso Territoriale di UISP Parma

L’associazione elegge il nuovo Consiglio Territoriale e nomina il Presidente che guiderà l’ente per i prossimi quattro anni.

Parma, 7 dicembre 2024 – Si è svolto oggi, sabato 7 dicembre 2024 presso la Corale Verdi di Parma, il XIX Congresso Territoriale di UISP Parma. Il nuovo consiglio, eletto all’unanimità, ha nominato come Presidente Alfredo Notartomaso che guiderà l’ente territoriale per i prossimi quattro anni. La relazione di Donato Amadei, Presidente uscente, ha raccontato di un’associazione in salute che è cresciuta negli anni, nonostante grandi difficoltà e momenti complessi.

Un’Associazione di Associazioni, come l’ha sempre definita, un ente che vive e resiste grazie all’energia che le società sportive affiliate infondono in ogni evento, campionato e allenamento. Un’associazione che si fonda sui valori dell’antifascismo e dell’antirazzismo, sul rispetto di tutte le persone, sulla cura dell’altro e la valorizzazione delle diversità. “I valori sono la nostra forza, sono ciò che fa la differenza nel nostro operato, sono ciò che ci contraddistingue all’esterno. Tutti coloro che vivono UISP Parma sono portavoce dei valori fondanti del nostro ente e la mia speranza è che, in futuro, la forza di questi sia sempre più concreta e diffusa.”

Sono intervenuti durante il Congresso numerosi rappresentanti delle istituzioni locali, delle associazioni del territorio, di UISP Nazionale che hanno dato forza e valore all’incontro. Davide Antonelli, Delegato allo sport del Comune di Parma, ha sottolineato la propria militanza all’interno di UISP, la condivisione dei valori e la vicinanza del Comune a tutti gli enti e alle associazioni per i progetti e le sfide del futuro. Alfredo Mori, in rappresentanza del Consorzio di Solidarietà Sociale, ha anch’egli sottolineato la comunanza di valori con UISP e la cura e attenzione con cui è semplice ed efficace lavorare insieme.

Ha portato il proprio contributo anche Vincenzo Manco, Responsabile Nazionale Centro Studi e Terzo Settore di UISP Nazionale, ex Presidente di UISP Parma, amico del Comitato che ne ha sottolineata la forza nei progetti sociali e nella promozione dello sport per tutti, in ogni modo. A seguire è intervenuto il Presidente di UISP Nazionale, Tiziano Pesce con un importante approfondimento legato alla necessità da parte di tutti i gruppi dirigenti UISP di proseguire con forza nella lotta per il diritto allo sport, nella diffusione dei valori che fondano la nostra associazione e nel sostenere il sogno di continuare a crescere e immaginare un futuro in cui le persone con le loro caratteristiche e diversità siano al centro.

Diversi delegati e invitati hanno scelto di portare il proprio contributo: responsabili e rappresentanti dei Settori d’Attività che hanno dato un quadro dei progetti e delle prospettive  che l’associazione ha per il futuro, le idee, le novità e i sogni che saranno portati avanti. La conclusione del Congresso è stata affidata al Presidente di UISP Emilia-Romagna, Enrico
Balestra, che ha anche lui sottolineato gli interventi precedenti: “i valori sono la forza dell’associazione, sono ciò che ci contraddistingue e differenzia da ogni altro soggetto.  Dobbiamo essere capaci, a volte, di agire anche con atti di disobbedienza civile e con l’insistenza di chi sa ed è certo che ciò che sta realizzando è giusto per le persone. A volte
dobbiamo forzare la mano, dobbiamo andare oltre ciò che è considerato consono per rispondere alle sfide che la società contemporanea ci pone davanti, spesso sopperendo alle mancanze delle istituzioni.”

Il primo Consiglio Territoriale di UISP Parma del XIX congresso si è riunito al termine del Congresso stesso, nominando Alfredo Notartomaso come Presidente per i prossimi quattro anni. Nel suo intervento ha dichiarato “in questi ultimi 15-20 anni ho imparato a conoscere la città che mi ha adottato ed ho imparato a conoscerne per quanto mi è stato possibile le radici e la storia che mi hanno permesso di dedicare parte della mia vita oltre che allo studio anche alla militanza politica nei movimenti, alla fondazione della nostra asd LA PAZ e nell’associazionismo non solo sportivo che trova radici in questo quartiere, il quartiere Oltretorrente, non a caso abbiamo voluto svolgere il nostro congresso proprio qui tra i vicoli
segnati da una storia che in molti punti trova il raccordo con quella del comitato UISP Parma partendo dai suoi fondatori fino ad arrivare alle diverse anime, associazioni e movimenti che ancora militano fra queste strade e che sono cresciute con i racconti della resistenza e le narrazioni sulle le barricate del 1922, costruendo negli anni una COMUNITÀ libera, solidale e antifascista.

Questa è stata la COMUNITÀ che mi ha accolto e con cui ho imparato a lavorare per far sì che la storia non rimanga tale, ma continui a vivere nelle attività che ogni giorno portiamo avanti. Sono riuscito a toccare con mano insieme ai miei compagni e compagne de La Paz Antirazzista come attraverso la pratica sportiva si possano rompere delle barriere, linguistiche e culturali, come anche un luogo fisico come un campo da calcio recuperato dall’abbandono possa diventare punto di riferimento per un pezzo della città perché in quel luogo hai la possibilità di esprimere le tue capacità ma anche le tue fragilità, come attraverso la creazione di un gruppo di persone e delle conoscenze multidisciplinari si possano costruire collegamenti e far percepire lo sport non solo come strumento ricreativo ma anche come mezzo di educazione, inclusione e benessere psicofisico."

La relazione completa di Alfredo Notartomaso
La relazione del presidente uscente, Donato Amadei

 (Fonte: Uisp Parma)

 

SERVIZIO CIVILE: Mettiti in gioco con Uisp!

 

UP! Uisp Podcast - Sport, politica e attualità

SPORT POINT - Consulenza accessibile per lo Sport

Differenze in Gioco - Sport libera tutt*

PartecipAzione: AssociAzioni in-formazione

Briciole di Pollicino: la formazione Uisp

Il calendario degli appuntamenti di formazione per istruttori Uisp

Forum Terzo Settore Emilia-Romagna

Il sito del Forum del Terzo Settore Emilia-Romagna