1) Partecipano al Palio della Bassa Romagna cittadini italiani e stranieri di ambo i sessi e di tutte le età, in ordine ai regolamenti delle varie discipline sportive, purché residenti o domiciliati nel territorio del Comune di rappresentanza. Il vincolo della residenza non vale per i responsabili delle varie discipline.
2) Le iscrizioni delle Rappresentative Comunali e dei singoli partecipanti alle gare sono gratuite.
3) Tutti gli atleti partecipanti alle gare del Palio devono essere tesserati Uisp, gli atleti non in possesso di tessera Uisp devono provvedere al tesseramento almeno 24 ore prima della loro partecipazione alle gare, in modo tale da garantire la copertura assicurativa. Il tesseramento avrà validità solamente per le gare del Palio. Per il tesseramento è sufficiente inviare un fax al 0545-35665 oppure un messaggio e-mail all'indirizzo lugo@uisp.it con l'indicazione di Cognome, Nome, Indirizzo, Luogo e Data di nascita dell'atleta, oltre che Disciplina praticata.
4) Ogni disciplina sportiva ammessa al Palio avrà una sua classifica che determinerà un punteggio. La somma dei punteggi acquisiti nelle varie discipline determinerà a sua volta la classifica finale delle Rappresentative Comunali partecipanti al Palio. Nella Classifica Generale del Palio si attribuirà un coefficiente in base al numero di abitanti di ogni Comune, allo scopo di equilibrare la classifica in proporzione agli abitanti dei Comuni stessi.
Il coefficiente sarà applicato al punteggio totale della Rappresentativa comunale per determinare il punteggio definitivo di ogni singola Rappresentativa.
5) Si disputeranno gare relative solamente a quelle discipline che registreranno, al momento della composizione del calendario, almeno la metà delle Rappresentative Comunali iscritte (almeno sei squadre sulle dodici previste). Se il numero minimo di Rappresentative verrà meno dopo la composizione del calendario della disciplina, la gara verrà comunque ritenuta valida e la Rappresentativa ritirata non avrà punti in classifica (ad esempio nel caso di discipline organizzate con eventi singoli in una giornata prefissata).
6) Il Palio sarà il premio assegnato alla Rappresentativa Comunale che si aggiudicherà l'intera manifestazione. Per ogni singola disciplina è previsto invece un Palio specifico con la dicitura della disciplina stessa.
7) La classifica generale del Palio verrà stilata in base alla somma dei punti conseguiti dalle Rappresentative Comunali nelle varie discipline. Il punteggio assegnato alla Rappresentativa è determinato dalla somma dei punti acquisiti in base alla classifica finale della disciplina e del Quoziente Sport (proporzionale al numero minimo di partecipanti per disciplina e specificato nei regolamenti delle singole discipline).
Se una Rappresentativa Comunale prenderà parte ad una disciplina, ma si ritirerà durante lo svolgimento dell'attività della disciplina stessa le verrà assegnato il punteggio minimo previsto. Se il ritiro avverrà dopo la composizione del calendario, ma prima dell'inizio delle gare della disciplina non le verranno assegnati punti in classifica alla pari di chi non partecipa sin dall'organizzazione della disciplina stessa.
8) A disciplinare lo svolgimento delle varie gare e la composizione delle classifiche saranno gli organici tecnici della Uisp Bassa Romagna di Lugo. Verrà stilato un regolamento ed un calendario per ogni singola disciplina.
9) Si costituirà il «Comitato del Palio» composto da un rappresentante di ogni singola Rappresentativa Comunale e da tre rappresentanti della Uisp Bassa Romagna, dei quali uno sarà il presidente del «Comitato del Palio».
10) Il «Comitato del Palio» governerà tutti gli aspetti organizzativi e gestionali della manifestazione.