Comitato Territoriale

Monza-Brianza

IL DIRITTO ALLO SPORT DI BAMBINI E ADOLESCENTI

La nostra TOP 10 dei principali benefici degli sport giovanili nella Giornata mondiale per i diritti dell'infanzia

 

Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Istituita per la prima volta nel 1954 come Giornata universale dell'infanzia, viene festeggiata il 20 novembre per commemorare la Dichiarazione dei diritti del fanciullo approvata durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959. È inoltre la data in cui, nel 1989, le Nazioni Unite adottarono la Convenzione sui diritti dell'infanzia, uno strumento giuridico e un riferimento a ogni sforzo compiuto in cinquant'anni di difesa dei diritti dei bambini

Tutti i paesi del mondo, ad eccezione degli Stati Uniti, hanno ratificato questa Convenzione (ad oggi sono vincolati giuridicamente alla Convenzione 196 Stati). La Convenzione è stata ratificata dall'Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176.

Oggi vi proponiamo la nostra TOP 10 dei principali benefici degli sport giovanili. Lo sport è uno strumento fondamentale per la loro crescita, per il loro benessere psicologico e fisico, per i loro rapporti sociali. Molti bambini e adolescenti non possono accedere alla pratica sportiva, e questa condizione è stata particolarmente aggravata negli ultimi due anni dalla pandemia.

Crediamo che sia sempre necessario ricordare che anche fare sport è un diritto di tutti i bambini e gli adolescenti.

 

top 10 vantaggi attività sportiva per bambini e adolescenti (800 x 4000 px) (800 x 3000 px) (Poster)