Nazionale

On line il numero 27 di Uispress, agenzia settimanale di sport social

In questo numero: le presentazioni locali del progetto Uisp SportPerTutti; i Campionati di calcio Uisp; il nuovo responsabile ambiente Uisp e molto altro

 

Il numero 27 di Uispress è on line. In questo numero: al via le presentazioni territoriali e regionali del progetto Uisp SportPerTutti; tornano i Campionati di calcio Uisp; la storia della Sportiva Sturla di Genova, campione di Pallanuoto Uisp; Francesco Turrà nuovo responsabile Politiche ambientali Uisp e molto altro 

Progetto SportPerTutti Uisp: al via le presentazioni regionali e territoriali. I video degli interventi nazionali
Il progetto SportPerTutti si presenta: dopo il lancio nazionale, avvenuto a Roma lo scorso 30 giugno, sono in programma le prime conferenze stampa regionali e territoriali. Si comincia lunedì 11 luglio a Gorizia, si prosegue il 12 luglio a Potenza e il 14 luglio a Bari. Venerdì 15 luglio sono previsti i lanci del progetto a Catanzaro e a Genova. Lunedì 18 luglio è prevista la conferenza stampa a Trento e il 20 luglio ad Avellino. Il 27 luglio si terrà la conferenza stampa regionale toscana. E queste sono soltanto alcune delle prime date. Il progetto offre l'occasione per fare un giro d'Italia, approfondire i temi dello sport sociale e per tutti e presentare le azioni del progetto che verranno attuate nei singoli contesti territoriali, coinvolgendo partner territorialie stakeholder istituzionali e associativi. Ecco i video con tutti i singoli interventi che si sono succeduti nella presentazione nazionale di Roma, presso l’Ufficio del Parlamento europeo in via IV novembre 149

Il Calcio Uisp torna in campo con le Finali nazionali: in programma 125 partite sulla riviera romagnola
Sarà ancora una volta la riviera romagnola ad accogliere circa 500 appassionati ed appassionate del pallone, provenienti da tutta Italia. “Dopo due anni di sosta, per noi questa è la vera ripartenza - racconta Alessandro Baldi, responsabile nazionale Calcio Uisp - C’è molta voglia di partecipare e tornare ad una forma di normalità, sperando che nella prossima stagione sportiva si possa giocare in serenità”. Da giovedì 14 a domenica 17 luglio venti impianti sportivi saranno impegnati con gli incontri: sono 25 le squadre che parteciperanno al Campionato di calcio a 11, 8 quelle del calcio a 5 e 4 per il calcio a 7. Per quanto riguarda il calcio femminile, quest’anno scenderà in campo solo con il calcio a 5

Piano territoriale di Sassari, contro la povertà educativa e la dispersione scolastica. Il ruolo dell'Uisp
Un modello di collaborazione, un insieme di azioni concrete già sperimentate e una strategia per il futuro: è il Piano territoriale per il contrasto alla povertà educativa e dispersione scolastica, presentato giovedì 7 luglio nelle sale del Comune di Sassari. Il Piano, curato dalla comunità educante di Sassari, è nato da Futuro Prossimo, progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, con capofila Save the Children e Uisp Sassari partner. Parla Loredana Barra, presidente Uisp Sassari e responsabile nazionale Uisp Politiche educative

Sport e diritti di genere: una riflessione di Manuela Claysset, responsabile Politiche di genere e diritti Uisp
La presenza di persone trans nello sport sta facendo molto discutere: da una parte la paura di avere regole non eque, dall’altra il rischio di creare nuove discriminazioni. L'Uisp è stata la prima associazione sportiva ad avviare, a livello nazionale, un percorso sui diritti delle persone transgender nello sport, in un confronto realizzato nel maggio del 2017 a Bologna che ha prodotto come risultato l’istituzione di un tesseramento Alias. Occorrono nuove regole e soprattutto diritti di equità per le atlete e atleti. Se parliamo di diritti occorre che tutte le persone che competono nello sport abbiano pari diritti, tutele, compensi. Per avere eguali condizioni di partenza nelle competizioni, occorre iniziare a ragionare in modo non binario, non solo per genere ma per caratteristiche fisiche, biomeccaniche, dei corpi delle persone. Certamente non tutte le discipline sono uguali ma regole nuove possono e devono essere sperimentate, se gli obiettivi sono equità e partecipazione

Immagini e parole del week-end Uisp dedicato alla pallanuoto. La storia della Sportiva Sturla di Genova
Dopo due anni di attesa dal 1 al 3 luglio sono tornati in piscina i pallanuotisti Uisp, per giocarsi il titolo di Campione nazionale. A Civitavecchia sono entrati in acqua i Matesr, mentre ad Avezzano sono stati protagonisti i giovani. La squadra vincitrice dei Master è stata la Sportiva Sturla, di Genova. GUARDA IL VIDEO DI TRC Giornale
La Sportiva Sturla è un team storico e molto affiatato che è stato raccontato anche dal Secolo XIX in un articolo che ha raccolto le voci degli atleti: "Lo tatueremo sulla calotta questo scudetto e speriamo di onorarlo anche l'anno prossimo", dice il veterano Riccardo Dall'Orto, 58 anni e una passione enorme per la pallanuoto

Francesco Turrà è il nuovo responsabile nazionale delle Politiche ambientali Uisp
Francesco Turrà, 34 anni di Crotone, è il nuovo responsabile delle Politiche ambientali Uisp, incarico che gli è stato conferito in occasione del Consiglio nazionale Uisp del 25 giugno, su proposta del presidente nazionale Uisp, Tiziano Pesce. Sostenibilità energetica dell'impiantistica e rigenerazione urbana i temi prioritari del suo incarico. "Mi sono sentito al posto giusto nel momento giusto. Abbiamo iniziato a impostare un nuovo percorso partendo dalla formazione, affinchè i dirigenti siano in grado di organizzare lo sport ma anche di cogliere le necessità sociali che emergono dalle comunità”, commenta Turrà

Gli appuntamenti con la formazione Uisp prima della pausa estiva
Proseguono i percorsi formativi per le unità didattiche di base e per il rilascio di qualifiche, in presenza e in videoconferenza. Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l'Uisp rilascia, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti

"Battiamo il silenzio", il contributo Uisp alla campagna
Per combattere gli abusi e le violenze sui minori nel mondo dello sport, 26 associazioni ed enti hanno unito le loro forze a quelle del Dipartimento Sport. Tra le associazioni maggiormente coinvolte c’è l’Uisp che da sempre porta avanti una politica di attenzione e cura ai diritti dei minori

Con Sport Point consulenze e risposte immediate per Asd e SSd
Con Sport Point Uisp un ciclo di incontri on line, tenuti da esperti qualificati, utili a fornire ulteriori strumenti ed opportunità per l’intera rete associativa. Mercoledì 13 luglio si terrà l'incontro sulla fiscalità delle ASD/SSD. Ecco come iscriversi, basta un click. Il corso è gratuito e aperto a tutti

Si torna a nuotare nel Lago Grande di Avigliana con Uisp Piemonte
Tutto pronto per l’8° Meeting Open di Avigliana, l’iniziativa che partirà sabato 9 luglio e darà vita a due giorni di sport, agonismo, spirito amatoriale, divertimento e turismo nella splendida cornice del lago Grande di Avigliana. GUARDA LA DIRETTA DELLA PRESENTAZIONE

La 43^ edizione della Discesa internazionale del Tevere
Turismo ed ambiente lungo il fiume Tevere: riparte quest’anno da Todi, in versione estiva, la Discesa in canoa, bici ed a piedi, per lo storico evento di turismo fluviale che in sette giorni attraversa l’Umbria ed il Lazio lungo la valle del Tevere. Parlano M. Zaccherotti e G. Russo

Uisp Napoli in campo nel centro sportivo rigenerato di Ponticelli
Inaugurata a Ponticelli la palestra rigenerata con Scinn' a Napoli Est, progetto di sviluppo e inclusione sociale promosso da Fondazione per il Sud di cui è partner Uisp Napoli, per restituire alla comunità spazi di incontro e crescita attraverso l'attività motoria. Parla F. Calvino

Centri Estivi Multisport Uisp: movimento e divertimento
Centri Estivi Multisport Uisp sono in piena attività per accogliere bambini e ragazzi di tutta Italia e accompagnarli nei mesi senza scuola con proposte sportive e attività ludiche. L'Uisp mette in campo una formula di grande qualità, che si basa su alimentazione sana, movimento e gioco sportivo

"Tacciano le armi, negoziato subito": Uisp aderisce all'appello
Queste le parole d’ordine dell’appello lanciato dalla Rete italiana Pace e Disarmo insieme ad una ampia coalizione di reti, movimenti, associazioni, sindacati per la giornata nazionale di mobilitazione promossa per il 23 luglio. L'Uisp ha aderito all'appello e parteciperà alle manifestazioni cittadine

Su Slash Radio il racconto del corso di vela Uisp per ciechi
Sulla radio dell'Uici si è parlato del corso di vela per ciechi organizzato dall'Uisp. Il corso, della durata di 5 giorni, si è tenuto a San Benedetto del Tronto (Ap) ed è stato organizzato dalla Vela Uisp in collaborazione con Vela Sensibile, UICI Marche e Uisp Marche. ASCOLTA L'AUDIO

SPIN Refugees: sostegni per eventi con rifugiati e richiedenti asilo
Un bando per sostenere le società sportive in iniziative tese al coinvolgimento di rifugiati e richiedenti asilo nelle comunità ospitanti. Eventi da realizzare durante la Settimana europea dello sport, 23-30 settembre 2022. Le proposte di attività vanno presentate entro il 18 luglio

Come gestire i volontari negli enti del terzo settore
Lunedì 11 e 18 luglio sono in programma due webinar su “Come gestire i volontari negli enti del terzo settore”. I due incontri si svolgeranno on line e sono promossi da Forum del terzo settore e CSVnet, attraverso il progetto di comunicazione Cantiere terzo settore

MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi

Comunicazione Uisp: le 10 news più lette degli ultimi sette giorni
Nel corso di questi giorni in primo piano: la seconda parte dell'Uisp Skating Festa a Mirandola; la presentazione del progetto Uisp SportPerTutti; il finesettimana della Pallanuoto Uisp; la finale nazionale di Città in danza; il ritorno del Festival del sole a Riccione