Nazionale

Uispress n. 31 del 2025, l'agenzia settimanale Uisp di sport sociale

In questo numero: il Salto Triplo Uisp contro l'isolamento; tra 20 giorni al via Matti per il calcio 2025; protocollo Uisp Campania e minorile Nisida

 

Il numero 31 di Uispress è onlineIn questo numero: il Salto Triplo Uisp contro l'isolamento; tra 20 giorni al via Matti per il calcio 2025; protocollo Uisp Campania e istituto minorile Nisida; il Living Lab di Uisp Lombardia; il sostegno Uisp alla Global Sumud Flotilla.

Salto Triplo Uisp per superare il pregiudizio e il buio dell’esclusione. Parla Tiziano Pesce, presidente Uisp
Lo sport aiuta a liberarsi dai pregiudizi: è questo il segno con il quale l’Uisp apre la sua stagione sportiva 2025-2026. Lo fa con tre eventi nazionali incorniciati in una manciata di giorni: Tavola rotonda finale del progetto Sic! Sport, Integrazione, Coesione (San Benedetto del Tronto, 25 settembre); Matti per il Calcio (San Benedetto del Tronto, 25-27 settembre), Workshop nazionale progetto ABC (Roma, 29 settembre). Un “salto triplo” che diventa intervento concreto per promuovere salute e socialità, una finestra sulla realtà quotidiana che aiuta a comprendere e a raccontare le infinite potenzialità dello sport: includere, rigenerare, innovare.
“Sarà un via non solo simbolico, l’apertura di una nuova e intensa annata sportiva, partita già in questi giorni in tutti i nostri Comitati territoriali, con l’avvio della campagna tesseramento e affiliazioni 2025/2026 – dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp - Il nostro sport, lo sport sociale e per tutti, capace di andare oltre il buio dell’esclusione, del disagio mentale, del razzismo e di ogni forma di discriminazione. Tre eventi inseriti nella Settimana Europea dello Sport/European Week of Sport (EWoS) 2025, che si terrà dal 23 al 30 settembre”


Le Politiche nazionali al centro di un'associazione multitasking: le coordinate dell'impegno sociale Uisp
La nuova stagione sportiva targata Uisp ha preso il via. Il Vademecum Uisp 2025-2026, disponibile sul sito Uisp per la consultazione da parte dei Comitati Uisp, dei Settori di attività, delle società sportive e delle asd affiliate. La terza sezione, in particolare, è dedicata al “Sistema Uisp”, come è organizzata, a partire dalla sua struttura a tre livelli: territoriale, regionale e nazionale. I dipartimenti nazionali, le politiche associative, la governance e gli incarichi Uisp, lo statuto nazionale Uisp e i riconoscimenti istituzionali. 
SCARICA LA III SEZIONE
Le politiche nazionali Uisp sono sette: educative; ambientali; per l’interculturalità e la cooperazione; genere e diritti; per i beni comuni e periferie; per la promozione della salute e welfare; per la progettazione. L’obiettivo delle Politiche Uisp è quello di operare in una logica non settoriale, che sia capace di promuovere contaminazioni culturali e fare massa critica nelle azioni promosse dall’associazione e nei rapporti istituzionali, ad ogni livello, dal territoriale al nazionale. In questo modo l’Uisp sviluppa interventi che valorizzano la sua capacità “multitasking”


Dietro le sbarre, oltre l’adolescenza: protocollo Uisp Campania con l'istituto penitenziario minorile di Nisida
Grigio e spento è il colore che caratterizza le mura dell’istituto penitenziario minorile di Nisida dove un gruppo di ragazzi detenuti, fino ai 23 anni circa, trascorrono le loro giornate. I loro sogni, però, hanno tutta un’altra sfaccettatura: quella chiara e lucente che definisce i loro obiettivi e opportunità. Un contributo molto importante sotto questo punto di vista è stato offerto da Uisp Campania, che si riconferma al fianco dell’istituto minorile. 
Come afferma il presidente di Uisp Campania, Antonio Marciano, “è un'attività che proviene dal passato, i bisogni e le esigenze dei ragazzi cambiano, perciò abbiamo pensato di strutturare in maniera più incisiva le attività e, soprattutto, il legame tra loro e i nostri formatori. Si continua a dare importanza allo sport di squadra, affiancando attività musicali e laboratoriali, che possano essere molto più vicine ai ragazzi di giovane età, come il rap, hip-hop, una serie di balli urbani, laboratori culinari e di creatività”


Venti giorni al fischio d’inizio di Matti per il calcio 2025. La XVII edizione della rassegna Uisp inizierà il 25 settembre
Comincia il countdown in vista della XVII edizione di Matti per il calcio Uisp, la Rassegna nazionale dei Centri di salute mentale, che si terrà da giovedì 25 a sabato 27 settembre a San Benedetto del Tronto (Ap). Le gare si disputeranno sul campo di calcio sintetico "Giulio Merlini": scenderanno in campo 12 squadre provenienti da tutta Italia.
Giocatori e giocatrici arriveranno dalle Asl di tutta Italia, suddivisi in squadre composte da persone con disagio mentale, medici, infermieri, operatori sportivi e familiari. Si svolgeranno complessivamente circa 30 partite di calcio a 7, una dietro l'altra, nell'arco di tre giorni. Matti per il calcio è una sfida culturale prima che sportiva, che rappresenta un modo semplice per mettere insieme problema e cura


Valori, servizi e attività: i significati dell’Uisp in un foglio solo. Il "volantone" presenta la nuova stagione sportiva
L'Uisp è scesa in campo con il suo Salto triplo per la stagione sportiva 2025-26: un nuovo anno di invito al movimento e al benessere da vivere insieme, dal nord al sud del Paese, dalle grandi città ai piccoli centri, condividendo un'idea "a tua misura" di sport e di cittadinanza. Per presentare al meglio la sua proposta l'Uisp quest'anno si è dotata di un nuovo strumento di comunicazione, contenuto in tutti i kit di affiliazione, una raccolta dei valori promossi dall'Uisp ma anche delle sue manifestazioni nazionali, dei partner nazionali ed internazionali, dei riferimenti per trovarci e dei servizi disponibili, in un prodotto piccolo, maneggevole e versatile
Di cosa si tratta? E' il nuovo VOLANTONE Uisp: un unico prodotto editoriale stampato fronte/retro da utilizzare secondo le varie esigenze e preferenze. Su una faccia è possibile trovare la grafica che accompagnerà questa stagione sportiva, con lo slogan "Salto triplo. Includere, rigenerare, innovare", un manifesto 50x70 cm che sarà possibile affiggere all'interno degli impianti sportivi, negli uffici o nelle palestre Uisp. L'altra faccia del manifesto contiene, invece, le informazioni fondamentali per conoscere la Uisp, la mission e l'organizzazione, i servizi messi a disposizione di associazioni, società sportive e Comitati Uisp, insieme ai contatti dei Regionali e dei Settori di attività nazionali Uisp


Salute psicofisica e benessere mentale: l'allarme dell'Oms. L'Uisp condivide e rilancia le strategie europee
Lo scorso 1° settembre l’OMS ha tenuto una conferenza stampa per presentare due rapporti “World mental health today” (la salute mentale oggi) e “Mental health atlas 2024” (Atlante della salute). Gli studi consentono di fare il punto sulla salute mentale dei diversi paesi del globo e offrono un punto della situazione sull’investimento e l’impegno che in questo ambito viene destinato dai Paesi nell'implementazione di servizi dedicati a queste patologie. Il quadro che è emerso è drammatico e ha spinto l’OMS a lanciare l’allarme, sottolineando l’importanza di strategie e iniziative da parte degli stati per affrontare quella che si configura come una vera e propria crisi che attraversa l’umanità.
L'Uisp è impegnata in prima linea nel progetto ABC Mental Health che ha per obiettivo la promozione di un concetto ideato inizialmente in Australia e poi ripreso e adottato in Danimarca, Gran Bretagna e altri paesi coinvolgendo istituzioni e società civile, così come il mondo accademico. L'Uisp in qualità di partner e ambasciatore in Italia del concetto ABC mental health ha in programma per il 29 settembre un workshop nazionale che si svolgerà a Roma presso la sede del ministero della Salute


Paolo Tisot ci ha lasciati, aveva 74 anni. Storico dirigente Uisp è stato per molti anni responsabile formazione
Nella mattinata del 13 agosto ci ha lasciati Paolo Tisot, 74 anni, da una settimana ricoverato nell’ospedale di Pontremoli (Massa Carrara). Era stato colpito da ischemia cerebrale e nei giorni successivi una polmonite non gli ha dato scampo. 
Tutta l’Uisp si è stretta intorno ai fratelli Glauco e Michele, alle loro famiglie e ai nipoti Andrea, Lorenza e Francesco. Paolo Tisot è stato dirigente nazionale Uisp in un periodo decisivo per la storia dell’associazione, a partire dall’inizio degli anni ’80, contribuendo per oltre un ventennio alla costruzione di saperi e competenze autonomi rispetto a quelli del sistema sportivo Coni e dello sport di alta prestazione. Negli anni della presidenza Uisp di Gianmario Missaglia contribuì a definire l’identità dello sportpertutti, occupandosi in prima persona della formazione e del Centro studi dell’associazione.
“La sua passione e la sua dedizione hanno contribuito a fare della nostra associazione un punto di riferimento per lo sport sociale in Italia - ha detto Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp Lo ricordo con il suo sorriso, un sorriso che era lo specchio della sua generosità, della sua capacità di ascoltare e di accogliere sempre le idee, i punti di vista di tutti"


Progetto Tran-Sport: dal Living Lab Uisp Lombardia riflessioni su sport sociale e terzo settore
Si è svolto nella mattina di giovedì 4 settembre il primo Living Lab del Comitato Regionale Uisp Lombardia, inserito all’interno del progetto Uisp Tran-Sport che ha inteso avviare una riflessione sull’elaborazione di una Legge regionale sul terzo settore.
L'appuntamento ha rappresentato un’opportunità, come evidenziato da Stefano Pucci, presidente Uisp Lombardia, nel suo ruolo di moderatore, per confrontarsi sui vari aspetti di una possibile evoluzione del concetto di amministrazione condivisa, che possa riconoscere, oltre al recepimento dei percorsi di co-programmazione e co-progettazione, il ruolo di rappresentanza del Forum del Terzo Settore in un rapporto di interlocuzione più politica con la Regione Lombardia, per essere soggetto di riferimento nella condivisione di strategie più alte di pianificazione delle politiche pubbliche


Corsi di formazione Uisp: al via una nuova stagione di appuntamenti su tutto il territorio nazionale
Proseguono i corsi di formazione Uisp organizzati dai Comitati regionali e territoriali e dai Settori di attività nazionali. I percorsi formativi procedono su un doppio binario: in presenza e in videoconferenza, a seconda delle necessità didattiche. L’Uisp ha sempre messo al primo posto la qualità della formazione e la capacità di innovare la sua proposta anche dal punto di vista tecnologico. 
Sono circa 150 le qualifiche nazionali che l'Uisp rilascia a tecnici, giudici, operatori, istruttori, insegnanti, maestri, riferite alle 180 discipline organizzate in tutta Italia, a cui si aggiungono i corsi per dirigenti. Ogni percorso formativo, oltre agli aspetti specifici delle discipline e delle qualifiche richieste, prevede materie di studio finalizzate al benessere, al gioco, al divertimento, ma anche all’educazione, all’inclusione, alla valorizzazione e cura dell’ambiente


Global Sumud Flotilla: il sostegno dell'Uisp alla missione per sostenere il popolo palestinese, al fianco di AOI 
La Rete AOI-Cooperazione e solidarietà internazionale, di cui l'Uisp fa parte, sostiene la missione umanitaria non violenta della Global Sumud Flotilla, in coerenza con la priorità associativa di garantire sicurezza e aiuti alla popolazione civile nella Striscia di Gaza e la fine dell’occupazione militare israeliana.
La rappresentazione della vita quotidiana nella Striscia è quella delle uccisioni deliberate della popolazione civile e dei giornalisti che mostrano al mondo l’orrore del genocidio, della distruzione anche dei presidi sanitari rimasti, delle morti per denutrizione e malattie.
La missione non è semplice e la Global Sumud Flotilla ha deciso di documentare il viaggio attraverso un sistema di tracciamento avanzato realizzato in collaborazione con Forensic Architecture. "Questa tecnologia svolge un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza delle persone a bordo, mantenere la trasparenza sulla posizione della nave e ritenere i potenziali aggressori responsabili delle loro azioni", hanno spiegato gli attivisti


In sella con l'Uisp, all’insegna di sport e solidarietà. Nel week-end si torna a pedalare in compagnia
Settembre spesso coincide con la fine delle vacanze, il lasciarsi alle spalle il proprio posto del cuore o dei luoghi di passaggio che ci hanno riempito il cuore, per tornare alla propria routine o per iniziare una nuova avventura. Questo mese vuol dire per molti malinconia e nostalgia delle spensierate giornate estive, ma non per Uisp, che in questo fine settimana andrà in scena con diversi appuntamenti di ciclismo in giro per l’Italia, all'insegna di socialità e solidarietà.
Domenica 7 settembre a San Giuliano Terme (Pi) c'è PedaliAmo, la storica pedalata non competitiva a scopo benefico che ha come obiettivo la raccolta fondi a favore di AIL.
Lo stesso giorno a Forlì si svolgerà Il Giro del Muraglione, con 300 partecipanti al via. L’evento, promosso dall’Avis comunale e giunto alla 46ª edizione, ha l’obiettivo di promuovere la donazione di sangue e plasma e sarà anche l’occasione per celebrare i 50 anni dell’Avis cicloturistica, affiliata Uisp Forlì Cesena


A Rimini con l'Uisp per Esportiamoci: movimento in spiaggia contro l'isolamento
Fino a domenica 6 settembre, l'iniziativa di Uisp Rimini Esportiamoci colorerà le spiagge di Marinagrande di Viserba (Rn). Il progetto prevede sport e attività gratuite in spiaggia, e non solo, per promuovere inclusione e socialità attraverso il movimento. 
Dal risveglio muscolare, ogni mattina alle 9, alla ginnastica metodica yoga in riva al mare, ogni sera alle 18, tante attività nella settimana dall'1 al 6 settembre. “Questa offerta ampia e variegata assicura il coinvolgimento di tutti i partecipanti, includendo anche chi frequenta la spiaggia in autonomia - spiega la presidente Uisp Rimini, Linda Pellizzoli - eSPORTiamoci rappresenta una forma di turismo sociale inclusivo, dedicato ma non esclusivo per coloro che quotidianamente affrontano condizioni particolari, offrendo loro una settimana di svago in cui costruire reti e relazioni umane significative”.
GUARDA IL VIDEO CHE PRESENTA IL PROGETTO


Vincere la pace, con un’economia disarmata e la sicurezza condivisa. Appuntamento con l’Altra Cernobbio
Oltre 250 delegati delle associazioni pacifiste italiane saranno presenti al forum “Addio alle armi”, promosso da Sbilanciamoci! e Rete Italiana Pace e Disarmo, in programma a Cernobbio (Via Cinque Giornate 8, CO) nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6 settembre.
A questa occasione di incontro e confronto saranno presenti presidenti e rappresentanti delle maggiori organizzazioni della società civile italiana (Arci, Acli, Anpi, Emergency, Pax Christi, Fondazione Perugia-Assisi, Movimento dei Focolari, CGIL, Legambiente, Greenpeace e tante altre che trovate nel programma aggiornato dell’evento) con l’obiettivo di discutere insieme la piattaforma di proposte e mobilitazioni per la pace che caratterizzeranno i prossimi mesi


Il Governo riduce le risorse nel prossimo triennio. La preoccupazione del Forum terzo settore
“Nelle scorse ore è stato pubblicato l’atto di indirizzo triennale con il quale il Governo, come previsto per legge, sostiene le attività di interesse generale svolte dal terzo settore. Nonostante la soddisfazione espressa dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, constatiamo purtroppo non solo l’insufficienza delle risorse rispetto alle reali necessità del comparto, ma anche una loro riduzione di circa 34 milioni di euro rispetto al triennio precedente. Anche considerando uno stanziamento aggiuntivo già previsto per il 2025, la differenza con il passato risulta essere di ben 24 milioni in meno”. Lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore


Anche quest'anno puoi donare il tuo 5x1000 all'Uisp: per i diritti e la coesione sociale
Dal 30 aprile l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione online il modello 730/2025 precompilato per la visualizzazione, per le modifiche e l’invio si partirà dal 15 maggio e si avrà tempo fino alla scadenza del 30 settembre ed entro il 31 ottobre per il modello Redditi Persone Fisiche. 
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
L'Uisp, come ente che opera nell'ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno. 
Perché sostenere l'Uisp? Al centro della Uisp c'è la persona, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e valorizzare.
Per devolvere il 5 X 1000 all'Uisp è sufficiente compilare la scheda sul Modello 730 o Redditi Persone Fisiche, apponendo la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicando il codice fiscale dell’Uisp: 97029170582


MovieMenti: i ciak dello sport sociale e per tutti Uisp. I video e i servizi radio/tv che raccontano l'associazione
Ciak, azione! Sette giorni di sport, raccontati dai media ma non solo. Lo sport sociale e per tutti Uisp trova nel web il canale per raccontarsi. Emozioni, volti e attività dello sport sociale del territorio nel web riescono a ritrovare la possibilità di esprimersi e raccontarsi.
Video in diretta o trasmissioni tv, servizi giornalistici o brevi video di foto per raccontare il valore dello sport per tutti. Ogni settimana selezioniamo i video intercettati sui social, sentiti in radio o visti in tv


Sport sociale e per tutti Uisp: le news più lette e condivise degli ultimi giorni sul sito e sui social network
Nel corso di questi giorni in primo piano: Paolo Tisot ci ha lasciati, aveva 74 anni; Salto Triplo: l'Uisp presenta il Vademecum per la nuova stagione; Salto triplo: includere, rigenerare, innovare; Sport e inclusione, nuovo bando della Fondazione Con il Sud; Centri estivi Multisport Uisp per crescere insieme