Comitato Territoriale

Rovigo

Europa, salute, ambiente: l'Uisp Veneto presenta il progetto "SportPerTutti"

Questa è l’Europa di cui c’è bisogno: coesione sociale, voglia di futuro, una vita quotidiana migliore. La ripresa dello sport sociale e per tutti riparte da qui: visioni e pratiche capaci di generare salute, entusiasmo e socialità. Su questi presupposti l’Uisp Veneto partecipa al progetto nazionale "SportPerTutti": rete di collaborazioni e iniziative per sostenere l’accessibilità all’attività sportiva e per valorizzare il ruolo dello sport nel processo di riattivazione socio-economica post Covid-19”. Il progetto si realizzerà complessivamente in 15 regioni italiane con il coinvolgimento di 26 Comitati territoriali Uisp, insieme ad altri soggetti del terzo settore, Università e reti associative. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

 

Il progetto “SportPerTutti” è stato presentato ieri mattina presso l'Urban Digital Center InnovationLab di Rovigo che ha collaborato all’organizzazione ospitando la conferenza stampa.


Intervengono: Massimo Gasparetto, Presidente UISP Veneto; Luisa Cattozzo, Assessore all'urbanistica Comune di Rovigo; Erika Alberghini, Assessore con delega allo sport Comune di Rovigo; Avv. Marco Ferrero, portavoce del Forum Terzo Settore Veneto; Giorgio Benizzi, Coordinatore Progetto "Sportpertutti" per UISP Veneto.

«Il periodo di pandemia ha messo in luce la rilevanza dello sport e delle attività motorie come strumento per il mantenimento del benessere personale e comunitario – dice Massimo Gasparetto - Il progetto intende partire da questo presupposto per animare una rete di attori ed istituzioni orientati alla promozione della salute, valorizzando le basi conoscitive fornire dagli strumenti di monitoraggio già presenti, e rilanciandoli su tavoli di co-progettazione locali e regionali».

Sono tre i Comitati Uisp territoriali coinvolti: Rovigo, Padova, Verona. Tali Comitati saranno impegnati in due azioni principali: un'azione pilota di Animazione Sportiva Territoriale, finalizzata a generare opportunità di socialità basare sull'attività motoria, ed un'azione che mira ad incidere sul tema della mobilità locale, secondo un approccio di analisi e di sperimentazione di modalità alternative per gli spostamenti quotidiani dei cittadini.

 

La volontà di instaurare una collaborazione proficua è stata sottolineata dagli Assessori Cattozzo ed Alberghini del comune di Rovigo. L'Urban Digital Center InnovationLab ha già instaurato una partnership formale col progetto "SportPerTutti", sulla scorta della volontà comune di valorizzare i dati conoscitivi sullo stato di benessere dei cittadini. Tale collaborazione verrà promossa, nei prossimi mesi, anche agli altri Urban Digital Center regionali. L'Assessore Alberghini, sottolinea come il Comune di Rovigo sia fortemente impegnato in percorsi di co-progettazione con le realtà associative locali, e che il progetto si potrà ben integrare con questi percorsi.

Il progetto volge lo sguardo agli obiettivi dell'Agenda 2030, e si fa forte di un recente parere d’iniziativa del CESE – Comitato Economico Sociale Europeo, adottato il 24 marzo scorso nel corso della 568a sessione plenaria, attraverso il quale si sollecita l’Unione Europea a rendere più visibile ed incisiva la politica comunitaria in materia di sport, includendo, tra l’altro, il tasso di deprivazione sportiva nell’elenco degli indici Eurostat per misurare la deprivazione materiale.

Nel proprio intervento, l'Avv. Marco Ferrero, portavoce per il Forum del Terzo Settore Veneto, sottolinea l'importanza di lavorare in un'ottica di co-progettazione; su questo fronte, il Forum è presente con percorsi formativi e strumenti di supporto di rete. L'Avv. Ferrero auspica una forte interconnessione fra l'operato di Uisp Veneto ed il Forum, sulla scia degli obiettivi comuni che il progetto "SportPerTutti" può tracciare.

Uisp Veneto si pone in un ruolo di animazione e facilitazione rispetto allo sviluppo di politiche integrate, che colleghino il tema della salute ad obiettivi di riqualificazione ambientale degli spazi urbani, alla realizzazione di interventi di mobilità sostenibile, allo sviluppo di comunità partendo dal coinvolgimento diretto dei cittadini. «Sono previsti una serie di tavoli di lavoro – spiega Giorgio Benizzi - con istituzioni (Comuni, Regione, ULSS), referenti del Terzo Settore, organizzazioni della società civile».

 

Informazioni:


Massimo Gasparetto, Tel. 328 4961520

Giorgio Benizzi, Tel. 349 2550251

 

VIDEO - Conferenza Stampa Regionale Veneto 14/07/2022

VIDEO - Intervista a Massimo Gasparetto 1/2

VIDEO - Intervista a Massimo Gasparetto 2/2

VIDEO - Intervista a Giorgio Benizzi 1/2

VIDEO - Intervista a Giorgio Benizzi 2/2

VIDEO - Intervista a Luisa Catozzo

 

Fonte

AFFILIAZIONE 2025-2026

Se anche tu come noi credi che lo sport abbia a che fare con il benessere delle persone e dell’intera comunità allora abbiamo molto in comune e se non sei già parte della famiglia UISP dovresti unirti a noi al più presto.

➡️ RINNOVO DELL'AFFILIAZIONE
Per rinnovare l’adesione è sufficiente presentarsi allo sportello tesseramento UISP, per firmare la modulistica che verrà stampata direttamente con i dati già presenti in archivio.
Solo nel caso di MODIFICHE STATUTARIE / SEDE LEGALE / CARICHE SOCIALI è necessario presentare all'ufficio UISP i verbali comprovanti tali variazioni.

➡️ PRIMA AFFILIAZIONE ASD / SSD

Le società che desiderano affiliarsi per la prima volta alla Uisp devono:

  • Presentare domanda attraverso il modulo di Richiesta Affiliazione debitamente compilato e firmato in tutte le sue parti;

Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:

  • Atto Costitutivo e Statuto (Registrato presso l'Agenzia delle Entrate) che dovrà essere in regola con le norme di legge in vigore;
  • Codice fiscale e/o partita IVA dell’associazione;
  • Copia del documento d’identità del legale rappresentante;
  • Copia del verbale di elezione degli organi dirigenti e del legale rappresentante
  • Dati anagrafici di almeno 10 soci (consiglieri e/o atleti) da tesserare* necessari per stampare l'adesione e procedere all’iscrizione al registro RAS (Registro Associazioni Sportive)

⚠️Le Associazioni affiliate possono usufruire dell'iscrizione diretta al RAS: affiliandosi all'UISP la società/associazione, dietro suo consenso, è iscritta direttamente al registro e tale iscrizione, come noto, permette di usufruire della legislazione fiscale a favore delle società/associazioni sportive.⚠️

L’associazione è poi tenuta a scaricare dal sito di Sport e Salute (https://registro.sportesalute.eu/#/login), il certificato di adesione al Registro per l’anno in corso e conservarlo. Per l’accesso al sito, l’Associazione riceverà al proprio indirizzo e-mail indicato nell’affiliazione, i dati per effettuare il log-in al sito, generati automaticamente dal sistema di Sport e Salute.Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:

  • Atto Costitutivo e Statuto che dovrà essere in regola con le norme di legge in vigore;
  • Codice fiscale dell’associazione e/o P. IVA;
  • Copia del documento d’identità del legale rappresentante;
  • Copia del verbale di elezione degli organi dirigenti e del legale rappresentante
  • Dati anagrafici di almeno 7 soci da tesserare* necessari per stampare l'adesione

SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI 

  • Tesseramento on-line
  • Tesseramento presso il nostro ufficio provinciale (Rovigo)
  • Iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche;
  • Supporto, gestione, iscrizione e aggiornamento piattaforme RAS
  • Piattaforma nazione dei servizi per le Società/Associazioni Sportive
  • Piattaforma servizi assicurativi
  • Prima Consulenza fiscale gratuita
  • Corsi e consulenza di marketing   
  • Corsi di formazione e aggiornamento per dirigenti, tecnici ed educatori
  • Corsi in materia fiscale, sicurezza, prevenzione, assicurazione, BLSD, antincendio, primo soccorso, privacy
  • Utilizzo gratuito di materiali per eventi
  • Supporto organizzazione e comunicazione eventi, manifestazioni e gare
  • Convenzioni su prodotti e servizi (locali e nazionali)

MODULISTICA

Da oggi è disponibile la nuova area associazioni con le informazioni per creare e gestire una ASD.
Basta inserire il codice società e quello di affiliazione per entrare nell'area riservata.