Comitato Territoriale

Rovigo

L’energia di Cinzia Sivier, nuova presidente di Uisp Rovigo.

Cinzia Sivier, 58 anni il prossimo aprile, vicepresidente dell’Asd rodigina di atletica “Run It”  è la nuova presidente, nonchè una delle prime  donne a dirigere il Comitato nella storia di Uisp di Rovigo. Oggi 10 gennaio la sua elezione, all’interno del Congresso Territoriale de l’Unione Italiana Sport per tutti della provincia di Rovigo. Evento che si è svolto in diretta streaming e non in presenza, come da prassi, per rispettare le regole anti Covid “Le sfide da affrontare sono molte- ha detto Cinzia- la prima, la più importante, riprendere la normalità e quindi le attività non appena sarà possibile. Attività già consolidate e altre che arriveranno da riforme nazionali già in atto e che interesseranno UISP come Associazione di promozione sociale e quindi Terzo Settore: la richiesta è di maggiori competenze, di un cambio di passo verso la promozione dello sport a carattere sociale. Come Associazione che gravita nel mondo dello Sport a tutto tondo e quindi interessata alla Riforma dello Sport, approvata dal Consiglio dei Ministri il 24 novembre 2019”. Anima sportiva, energetica e carismatica, nella vita lavora come Funzionaria Amministrativa in Arpav. Al mondo della corsa si è approcciata, in età matura: “Nel 2014 ho corso la mia prima mezza maratona- ha raccontato all’Assemblea Uisp- e quindi sono l’esempio che il movimento inteso come sport, ma anche salute e socialità può essere intrapreso da tutti, senza limiti di età”. Dal 2016 consigliere Uisp, nell’ultimo periodo la neo presidente, è stata la referente per il settore podistico, organizzando con l’associazione gialloverde diverse manifestazioni ed eventi a livello provinciale e interregionale. Senza scordare la fase inziale, pre Uisp, come organizzatrice della “Half Marathon” di Rovigo nelle prime tre edizioni, e poi la “Rovigo in Love” con la sua Asd Run It. Con Cinzia  Sivier nel nuovo direttivo, in carica sino al 2024, elevate le quote rosa, otto sono donne e sette uomini. Ecco il nuovo Consiglio direttivo:  Chiara Pavarin, Gabriella Roccato, Giovanna Cairoli, Roberta Ghirardini, Luana Costa, Massimo Gasparetto, Gianni Brazzo, Giovanni Grimaldi, Bruno Meneghini, Maria Cristina Dall’Aglio, Daniele Giuriola, Valter Corrain, Alan Pellegrini, Sara Masiero. Angelo Maffione, Luciano Pasqualini, Renzo Guarnieri, Mattia Schincarol e Roberto Bononi, sono stati nominati con ruoli di riserva. 

 

Tra passato, presente e futuro Cinzia Sivier prende le redini lasciate dall’ormai ex presidente Tiziano Quaglia, non più ricandidabile poichè in scadenza con il secondo mandato di presidente Uisp Rovigo, ma che resterà al suo fianco in questa fase di passaggio. E ieri, proprio per Quaglia non sono mancate emozione e gratificazione per il ruolo svolto da lui con solidità in questi anni, affiancato dal vice Massimo Gasparetto che dopo le sue formali dimissioni ha diretto l’assemblea verso il voto del nuovo presidente. “Lo sport è un potente vaccino contro la disgregazione sociale ed faccio un grande augurio a Cinzia per le nuove sfide  di Uisp” il messaggio più pregnante del discorso finale di Tiziano Quaglia.

 

Diverse le presenze autorevoli e istituzionali presenti al Congresso Territoriale online. Dai vertici Uisp Regionali e Nazionali, e poi a livello locale il sindaco di Rovigo Edoardo Gaffeo che ha sottolineato “l’importanza del ruolo di Uisp e dello sport praticato all’interno della dimensione urbana, con una forte valenza sociale per la comunità, dai giovani agli adulti”. Oltre a lui era presente anche l’assessore comunale allo Sport Erika Alberghini. Ha voluto portare il suo saluto anche il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Polesana, Antonio Compostella: “Tra Uisp e Azienda Sanitaria c’è un rapporto attivo da diversi anni- ha detto- grazie a diversi progetti, che con “Progetto integrato” declinano l’attività sportiva assieme all’Ulss 5 come movimento salutare rivolto specie alle fasce più fragili della popolazione polesana. L’augurio è che si possa tornare presto a partecipare a questi solidi progetti, ora sospesi per via del Covid”.

AFFILIAZIONE 2025-2026

Se anche tu come noi credi che lo sport abbia a che fare con il benessere delle persone e dell’intera comunità allora abbiamo molto in comune e se non sei già parte della famiglia UISP dovresti unirti a noi al più presto.

➡️ RINNOVO DELL'AFFILIAZIONE
Per rinnovare l’adesione è sufficiente presentarsi allo sportello tesseramento UISP, per firmare la modulistica che verrà stampata direttamente con i dati già presenti in archivio.
Solo nel caso di MODIFICHE STATUTARIE / SEDE LEGALE / CARICHE SOCIALI è necessario presentare all'ufficio UISP i verbali comprovanti tali variazioni.

➡️ PRIMA AFFILIAZIONE ASD / SSD

Le società che desiderano affiliarsi per la prima volta alla Uisp devono:

  • Presentare domanda attraverso il modulo di Richiesta Affiliazione debitamente compilato e firmato in tutte le sue parti;

Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:

  • Atto Costitutivo e Statuto (Registrato presso l'Agenzia delle Entrate) che dovrà essere in regola con le norme di legge in vigore;
  • Codice fiscale e/o partita IVA dell’associazione;
  • Copia del documento d’identità del legale rappresentante;
  • Copia del verbale di elezione degli organi dirigenti e del legale rappresentante
  • Dati anagrafici di almeno 10 soci (consiglieri e/o atleti) da tesserare* necessari per stampare l'adesione e procedere all’iscrizione al registro RAS (Registro Associazioni Sportive)

⚠️Le Associazioni affiliate possono usufruire dell'iscrizione diretta al RAS: affiliandosi all'UISP la società/associazione, dietro suo consenso, è iscritta direttamente al registro e tale iscrizione, come noto, permette di usufruire della legislazione fiscale a favore delle società/associazioni sportive.⚠️

L’associazione è poi tenuta a scaricare dal sito di Sport e Salute (https://registro.sportesalute.eu/#/login), il certificato di adesione al Registro per l’anno in corso e conservarlo. Per l’accesso al sito, l’Associazione riceverà al proprio indirizzo e-mail indicato nell’affiliazione, i dati per effettuare il log-in al sito, generati automaticamente dal sistema di Sport e Salute.Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:

  • Atto Costitutivo e Statuto che dovrà essere in regola con le norme di legge in vigore;
  • Codice fiscale dell’associazione e/o P. IVA;
  • Copia del documento d’identità del legale rappresentante;
  • Copia del verbale di elezione degli organi dirigenti e del legale rappresentante
  • Dati anagrafici di almeno 7 soci da tesserare* necessari per stampare l'adesione

SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI 

  • Tesseramento on-line
  • Tesseramento presso il nostro ufficio provinciale (Rovigo)
  • Iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche;
  • Supporto, gestione, iscrizione e aggiornamento piattaforme RAS
  • Piattaforma nazione dei servizi per le Società/Associazioni Sportive
  • Piattaforma servizi assicurativi
  • Prima Consulenza fiscale gratuita
  • Corsi e consulenza di marketing   
  • Corsi di formazione e aggiornamento per dirigenti, tecnici ed educatori
  • Corsi in materia fiscale, sicurezza, prevenzione, assicurazione, BLSD, antincendio, primo soccorso, privacy
  • Utilizzo gratuito di materiali per eventi
  • Supporto organizzazione e comunicazione eventi, manifestazioni e gare
  • Convenzioni su prodotti e servizi (locali e nazionali)

MODULISTICA

Da oggi è disponibile la nuova area associazioni con le informazioni per creare e gestire una ASD.
Basta inserire il codice società e quello di affiliazione per entrare nell'area riservata.