Comitato Territoriale

Rovigo

Massimo Gasparetto rieletto presidente di UISP Veneto

Massimo Gasparetto rieletto presidente di UISP Veneto. Domenica 16 febbraio, a Forte Marghera si è tenuto il XII congresso di Uisp Veneto.

L’assessore regionale allo sport Cristiano Corazzari ho portato il saluto della Regione Veneto e tra le varie considerazione l’auspicio ad una maggiore coesione tra gli EPS per dare maggiore forza alle molte e belle attività che Uisp porta avanti.

Due tavole rotonde ed alcuni talk : la correlazione tra ambiente e salute nell’Urban Health con la partecipazione di Giovanni Gallo, Alessandro Bedin e Paolo Regini, introdotti da Giorgio Benizzi; quindi le prospettive del Terzo settore in Veneto grazie alla presenza della Portavoce del Forum del Terzo Settore Tiziana Boggian e di Paolo Peratoner, viceportavoce, introdotti da Vincenzo Manco già presidente di Uisp Nazionale. Interessanti anche i talk di Barbara Balbi, presidente di CNCA Veneto e di Nora Annesi, della Scuola Sant’Anna di Pisa, con cui Uisp veneto sta condividendo un percorso di affiancamento allo sviluppo.

L’intervento del Presidente Nazionale Tiziano Pesce ha permesso di inquadrare alcune delle tematiche che saranno affrontate nel prossimo Congresso Nazionale: 3 giorni di lavoro comune, dal 14 al 16 marzo, a Tivoli.

Il successivo dibattito è stato ricco ed ha messo al centro alcuni dei nodi, decisivi nei prossimi anni, per far fronte alle continue sfide della promozione sportiva e sociale di Uisp Veneto.

Il presidente Gasparetto ha apprezzato il clima positivo e ricco di disponibilità che ha caratterizzato i lavori: nel concludere la sua relazione afferma: ” Cercheremo di applicare quanto abbiamo imparato nel mandato precedente, per affrontare problemi complessi con concretezza, fiducia ma anche con la costante capacità di sognare che, assieme, ci permetteranno di raggiungere molti obiettivi sia con le nostre asd che molti progetti con i nostri comitati”.

 Il presidente sarà affinacato da un rinnovato consiglio regionale composto oltre che da Massimo Gasparetto da: Fiorese Monica, Mariani Alessandra, Giacometti Matteo, Sivier Cinzia, Quaglia Tiziano, Peratoner Paolo, Bonaventura Roberta, Vecchiato Davide, Colcera Enrico, Valdo Sara, Petrini Elisa, Morandi Diana, Zorzanello Michela, Dal Ben Maurizio, Bassetto Luca.

GUARDA IL SERVIZIO DI RAI NEWS

AFFILIAZIONE 2025-2026

Se anche tu come noi credi che lo sport abbia a che fare con il benessere delle persone e dell’intera comunità allora abbiamo molto in comune e se non sei già parte della famiglia UISP dovresti unirti a noi al più presto.

➡️ RINNOVO DELL'AFFILIAZIONE
Per rinnovare l’adesione è sufficiente presentarsi allo sportello tesseramento UISP, per firmare la modulistica che verrà stampata direttamente con i dati già presenti in archivio.
Solo nel caso di MODIFICHE STATUTARIE / SEDE LEGALE / CARICHE SOCIALI è necessario presentare all'ufficio UISP i verbali comprovanti tali variazioni.

➡️ PRIMA AFFILIAZIONE ASD / SSD

Le società che desiderano affiliarsi per la prima volta alla Uisp devono:

  • Presentare domanda attraverso il modulo di Richiesta Affiliazione debitamente compilato e firmato in tutte le sue parti;

Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:

  • Atto Costitutivo e Statuto (Registrato presso l'Agenzia delle Entrate) che dovrà essere in regola con le norme di legge in vigore;
  • Codice fiscale e/o partita IVA dell’associazione;
  • Copia del documento d’identità del legale rappresentante;
  • Copia del verbale di elezione degli organi dirigenti e del legale rappresentante
  • Dati anagrafici di almeno 10 soci (consiglieri e/o atleti) da tesserare* necessari per stampare l'adesione e procedere all’iscrizione al registro RAS (Registro Associazioni Sportive)

⚠️Le Associazioni affiliate possono usufruire dell'iscrizione diretta al RAS: affiliandosi all'UISP la società/associazione, dietro suo consenso, è iscritta direttamente al registro e tale iscrizione, come noto, permette di usufruire della legislazione fiscale a favore delle società/associazioni sportive.⚠️

L’associazione è poi tenuta a scaricare dal sito di Sport e Salute (https://registro.sportesalute.eu/#/login), il certificato di adesione al Registro per l’anno in corso e conservarlo. Per l’accesso al sito, l’Associazione riceverà al proprio indirizzo e-mail indicato nell’affiliazione, i dati per effettuare il log-in al sito, generati automaticamente dal sistema di Sport e Salute.Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:

  • Atto Costitutivo e Statuto che dovrà essere in regola con le norme di legge in vigore;
  • Codice fiscale dell’associazione e/o P. IVA;
  • Copia del documento d’identità del legale rappresentante;
  • Copia del verbale di elezione degli organi dirigenti e del legale rappresentante
  • Dati anagrafici di almeno 7 soci da tesserare* necessari per stampare l'adesione

SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI 

  • Tesseramento on-line
  • Tesseramento presso il nostro ufficio provinciale (Rovigo)
  • Iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche;
  • Supporto, gestione, iscrizione e aggiornamento piattaforme RAS
  • Piattaforma nazione dei servizi per le Società/Associazioni Sportive
  • Piattaforma servizi assicurativi
  • Prima Consulenza fiscale gratuita
  • Corsi e consulenza di marketing   
  • Corsi di formazione e aggiornamento per dirigenti, tecnici ed educatori
  • Corsi in materia fiscale, sicurezza, prevenzione, assicurazione, BLSD, antincendio, primo soccorso, privacy
  • Utilizzo gratuito di materiali per eventi
  • Supporto organizzazione e comunicazione eventi, manifestazioni e gare
  • Convenzioni su prodotti e servizi (locali e nazionali)

MODULISTICA

Da oggi è disponibile la nuova area associazioni con le informazioni per creare e gestire una ASD.
Basta inserire il codice società e quello di affiliazione per entrare nell'area riservata.