Tutta la città in festa per il sabato di Rovigo in Love, la corsa che ha coinvolto circa 3500 partecipanti e un pubblico che ha assistito con entusiasmo alla manifestazione sabato scorso. Un successo che va oltre ogni aspettativa per gli organizzatori da Run It alla Uisp di Rovigo della presidente Cinzia Sivier, ma per tutti i volontari che hanno raccolto ore, giorni, mesi di lavoro eccezionale. Per la prima volta nell’evento è stata inserita la mezza maratona di 21,907 chilomentri ha ha visto circa 500 iscritti, senza dimenticare il classico camminata-corsa con due distanze, quella dei 5 e 10 chilometri.
Tra i partecipanti tante persone comuni, stranieri, anche portatori di disabilità, vedi la campionessa paralimpica Serena Banzato con il pettorale numero uno e non solo lei. Le piazze e vie di Rovigo erano piene di appassionati, curiosi, turisti, prima e dopo la corsa, con un successo che farà da indotto per la città che sicuramente avrà un ritorno di visibilità ed economico da non sottovalutare, eventi come questi non possono che fare bene in questo senso.
Bello vedere i partecipanti, conoscerli, come la famiglia di Francesco Ghezzi, con la moglie Ines e le figlie Chiara e Anna gemelle di 10 anni; oppure i club vedi la “Persicetana Podistica” in 17 e tre di loro in corsa per la mezza maratona, hanno visto la pubblicità della corsa mentre erano in ferie a Comacchio ed hanno deciso di partecipare, grazie al presidente del club Daniele Tarozzi. Ma anche i Liberi Podisti di Pontecchio, gli Amatori Cerea, Jesolo Corsa, CorriFerrara (in 53), i 70 partecipanti della Venice Marathon, gruppo più numeroso, oppure Aido in 27. Alla fine c’è anche una classifica, per quanto riguarda la Mezza Maratona, per la categoria femminile, prima Biancamaria Boev, poi Daniela Campolongo e Manuela Magon; per la categoria maschile, primo e vincitore assoluto, Daniele Berto, poi Mauro Valentini e Massilimiano Montanari.
Tutte le foto dell'evento
Se anche tu come noi credi che lo sport abbia a che fare con il benessere delle persone e dell’intera comunità allora abbiamo molto in comune e se non sei già parte della famiglia UISP dovresti unirti a noi al più presto.
➡️ RINNOVO DELL'AFFILIAZIONE
Per rinnovare l’adesione è sufficiente presentarsi allo sportello tesseramento UISP, per firmare la modulistica che verrà stampata direttamente con i dati già presenti in archivio.
Solo nel caso di MODIFICHE STATUTARIE / SEDE LEGALE / CARICHE SOCIALI è necessario presentare all'ufficio UISP i verbali comprovanti tali variazioni.
➡️ PRIMA AFFILIAZIONE ASD / SSD
Le società che desiderano affiliarsi per la prima volta alla Uisp devono:
Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:
⚠️Le Associazioni affiliate possono usufruire dell'iscrizione diretta al RAS: affiliandosi all'UISP la società/associazione, dietro suo consenso, è iscritta direttamente al registro e tale iscrizione, come noto, permette di usufruire della legislazione fiscale a favore delle società/associazioni sportive.⚠️
L’associazione è poi tenuta a scaricare dal sito di Sport e Salute (https://registro.sportesalute.eu/#/login), il certificato di adesione al Registro per l’anno in corso e conservarlo. Per l’accesso al sito, l’Associazione riceverà al proprio indirizzo e-mail indicato nell’affiliazione, i dati per effettuare il log-in al sito, generati automaticamente dal sistema di Sport e Salute.Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:
SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI
MODULISTICA