Il seminario che si è svolto sabato 17 maggio nel salone d’onore di Palazzo Roncale a Rovigo, reso disponibile dalla Fondazione CARIPARO, è stato organizzato da Azienda Ulss5 e da Uisp Rovigo sia per rinforzare le alleanze con i Comuni del territorio, sia per favorire una maggiore conoscenza del “Progetto Integrato per la Promozione della salute nella popolazione adulta e anziana”, sia per arricchire la motivazione dell’essere “Comuni attivi”. La proposta di Uisp di realizzare questo incontro era stata prontamente accolta dalla dr.ssa Paola Pavan, coordinatrice del programma PP2- Comunità attive del Piano di Prevenzione dell’A.Ulss5.
Gli obiettivi sono stati pienamente raggiunti.
L’incontro è stato condotto dalla dr.ssa Maria Chiara Pavarin, già medico del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Ulss 5 e attualmente dirigente Uisp. La presidente del Comitato provinciale di Rovigo Dott. Cinzia Sivier ha ringraziato i numerosi Sindaci, Assessori e Consiglieri Comunali in rappresentanza delle 25 municipalità intervenute. Hanno portato i loro saluti anche: Andrea Bimbatti, Assessore allo sport e Vicesindaco del Comune di Rovigo, Enrico Ferrarese, Presidente della Provincia e Michele Domeneghetti, presidente della Conferenza dei Sindaci del Distretto 2. Hanno poi portato i loro contributi il dott. Marcello Mazzo, direttore dei Servizi Sociali dell’A.Ulss5, il prof. Massimo Gasparetto in qualità di presidente regionale e responsabile nazionale delle politiche della salute e welfare di Uisp, la dr.ssa Luana Costa, coordinatrice del Progetto integrato di Uisp Rovigo , la dr.ssa Elisa Bolzonello di Sinodè, società di formazione e consulenza, e il dott. Giovanni Gallo, medico ed esperto di Promozione della Salute nonché presidente dell’Associazione Forhest -For Health Stakeholders.
Nell’introduzione la dr.ssa Pavarin ha sottolineato come questo “Progetto”, nato ormai 17 anni fa dall’alleanza tra Uisp, Ulss e Comuni del territorio, non possa più ritenersi un semplice progetto, ma una pratica consolidata messa a disposizione dei cittadini adulti e anziani in diverse condizioni di salute, in un’ottica di prossimità e sostenibilità.
Il dott. Mazzo ha sostenuto quanto sia importante nell’Italia di oggi investire nelle pratiche che favoriscono un invecchiamento attivo per supportare il welfare e per dare dignità e felicità alle persone in questa fase della vita. Tale visione trova possibilità di realizzazione nell’investimento sulle Case di Comunità previsto nel PNRR, consapevole di questa prospettiva legata alla crisi demografica.
Il prof. Massimo Gasparetto ha evidenziato come la Uisp nazionale da sempre abbia considerato le attività sportive e motorie a favore delle persone in condizione di disuguaglianza come una caratteristica fondativa dell’Associazione e come oggi per i dirigenti ed educatori dell’Associazione sia sempre più importante essere dei facilitatori, in grado di cogliere e far crescere le positività che ogni territorio offre in termini di comunità. L’intento è quello di promuovere l’empowerment delle persone, cioè la loro capacità di vivere pienamente il loro ruolo di persone attive nelle comunità in cui vivono.
La dr.ssa Luana Costa, nel descrivere il Progetto, la sua storia, i risultati in termini numerici (1700 anziani in movimento in 75 corsi), i riconoscimenti ottenuti a livello Europeo, Nazionale e Regionale, ha evidenziato, con la passione che la contraddistingue, come la Ginnastica Dolce, l’Attività Fisica Adattata, la Ginnastica a Domicilio, i Gruppi di cammino che da molti anni permettono a migliaia di persone del territorio di coltivare lo ”star bene, insieme” non siano solo “ginnastica” ma manifestazioni di “umanità attiva”.
I risultati del sistema di valutazione presentati dalla dr.ssa Elisa Bolzonello, infatti, oltre ai quasi scontati progressi sul piano fisico dedotti dagli strumenti di valutazione motori, hanno confermato la migliorata percezione dello stato di salute, e quindi dell’umore, della vitalità, voglia di fare cose e stare assieme alle altre persone.
Infine il dott. Gallo, nell’approfondire le ragioni per cui le alleanze per la salute sono ormai una necessità, ha consentito a tutti, e in particolare agli Amministratori Locali, di riflettere quanto per la soluzione di problemi complessi, numerosi nella vita delle Amministrazioni e delle Istituzioni, servano consapevolezza dei contesti e conoscenza delle metodologie che la ricerca scientifica ci mette a disposizione.
Le presentazioni sono disponibili, su richiesta all'indirizzo e-mail comunicazione.rovigo@uisp.it
Se anche tu come noi credi che lo sport abbia a che fare con il benessere delle persone e dell’intera comunità allora abbiamo molto in comune e se non sei già parte della famiglia UISP dovresti unirti a noi al più presto.
➡️ RINNOVO DELL'AFFILIAZIONE
Per rinnovare l’adesione è sufficiente presentarsi allo sportello tesseramento UISP, per firmare la modulistica che verrà stampata direttamente con i dati già presenti in archivio.
Solo nel caso di MODIFICHE STATUTARIE / SEDE LEGALE / CARICHE SOCIALI è necessario presentare all'ufficio UISP i verbali comprovanti tali variazioni.
➡️ PRIMA AFFILIAZIONE ASD / SSD
Le società che desiderano affiliarsi per la prima volta alla Uisp devono:
Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:
⚠️Le Associazioni affiliate possono usufruire dell'iscrizione diretta al RAS: affiliandosi all'UISP la società/associazione, dietro suo consenso, è iscritta direttamente al registro e tale iscrizione, come noto, permette di usufruire della legislazione fiscale a favore delle società/associazioni sportive.⚠️
L’associazione è poi tenuta a scaricare dal sito di Sport e Salute (https://registro.sportesalute.eu/#/login), il certificato di adesione al Registro per l’anno in corso e conservarlo. Per l’accesso al sito, l’Associazione riceverà al proprio indirizzo e-mail indicato nell’affiliazione, i dati per effettuare il log-in al sito, generati automaticamente dal sistema di Sport e Salute.Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:
SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI
MODULISTICA