Comitato Territoriale

Rovigo

Sport sociale e per tutti Uisp: ecco cosa ci aspetta alla ripresa

Presentiamo alcuni dei principali appuntamenti Uisp che segneranno l'avvio della nuova stagione sportiva. Un vero "Salto Triplo": ecco perchè

Non esistono più le mezze stagioni, i periodi di transizione sono sempre più brevi e la nuova stagione sportiva è ad un passo. I Comitati e i Settori di Attività Uisp sono al lavoro per organizzare iniziative, attività, campagne. “Salto Triplo” anche per questo, per l’ambizione con la quale dirigenti e volontari Uisp stanno preparando tutto per partire alla grande, con la nuova stagione sportiva. E con l’augurio che ci sia anche la possibilità di qualche giorno di meritato riposo in agosto.

In questi giorni si parte con la campagna di tesseramento Uisp 2025-2026 che si aprirà ufficialmente il 1 settembre: l’Uisp ha superato il milione di iscritti nella stagione sportiva che sta per concludersi e punta a fare sempre di più nella prossima. Ecco il video con il quale l’Uisp lancia la campagna 2025-2026che è stato realizzato da Francesca Spanò, dell’Ufficio stampa e comunicazione Uisp nazionale e questo è l’articolo di apertura del nuovo Vademecum Uisp, scritto da Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp.

Settembre si annuncia un mese importante per una serie di appuntamenti già in calendario. Matti per il calcio, la XVII Rassegna nazionale dei Dipartimenti di salute mentale organizzata dall’Uisp, tornerà in campo a San Benedetto del Tronto. Lo stadio Giulio Merlini (nel quale abitualmente si allena la Sanbenedettese) ospiterà squadre miste, con giocatori e giocatrici che arriveranno dalle Asl di tutta Italia, composte da persone con disagio mentale, medici, infermieri, operatori sportivi e familiari. La nota manifestazione Uisp sarà preceduta dal convegno di chiusura del progetto Sic! dal titolo “Pregiudizi in fuorigioco: sport e integrazione contro le discriminazioni” che si terrà nella mattinata di giovedì 25 settembre a San Benedetto del Tronto.

Lunedì 29 settembre a Roma si terrà il workshop nazionale “Salute mentale è salute pubblica” presso la sede del ministero della salute, viale Giorgio Ribotta 5, che è coorganizzatore insieme all’Uisp. Questo incontro pubblico è dedicato all’approfondimento di un approccio innovativo e strategico per l’evoluzione del progetto “ABC per la salute mentale” Il progetto potrà diventare uno strumento utile a favorire relazioni e progetti con le istituzioni sanitarie, con le amministrazioni pubbliche, nazionali e locali e con il terzo settore.

A Perugia (Auditorium San Francesco al Prato) il 19 settembre si terrà “City Flows”, nella Settimana europea della mobilità. Nell’ambito del confronto internazionale sulle disuguaglianze di chi vive in aree interne e periferiche e sulle barriere invisibili affrontate dalle persone migranti, è previsto uno spazio per la presentazione del progetto “Stradabile” del quale Uisp è partner, al quale interverrà Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp. Il convegno è organizzato da Fondazione Unipolis, European Transport Safety Council e Consigli regionali Unipol.

Il 16 settembre Fondazione con il Sud terrà la presentazione tecnica online del bando Sport e inclusione, che incide positivamente sul benessere e sulla coesione sociale, anche nei contesti più difficili, riducendo le disuguaglianze territoriali e promuovendo uno sviluppo sostenibile e partecipato. Si tratta di un bando al quale l'Uisp guarda con interesse. Il 3 settembre, a cura dell’impresa sociale Con i bambini, si terrà la presentazione tecnica del bando “A braccia aperte”, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Molti anche gli appuntamenti formativi Uisp che si annunciano per settembre, ve ne segnaliamo alcuni: Tecnico educatore discipline orientali, organizzato da Uisp Aps Discipline Orientali, Rimini dal 23 al 26 ottobre; Arbitro di pallacanestro, organizzato da Uisp Aps Milano, Milano dal 22 settembre al  13 ottobre, online; Insegnante di ginnastica per tutti - metodica grand'età, organizzato da Uisp Aps Empoli Valdelsa, Empoli (Fi) dal 10 ottobre al 9 novembre; Insegnante di ginnastica per tutti - 0-6 anni, organizzato da Uisp Aps Bolzano, Bolzano dal 4 ottobre al  15 novembre, online e in presenza; Giudice disciplinare e procuratore di calcio, organizzato da Uisp Aps Sardegna, Cagliari dall’8 settembre al ottobre; Tecnico educatore di nuoto di primo livello, organizzato da Uisp Aps Imola Faenza, Imola (Bo) dal 6 ottobre all’1 dicembre 25, online e in presenza. (a cura di Ivano Maiorella)

AFFILIAZIONE 2025-2026

Se anche tu come noi credi che lo sport abbia a che fare con il benessere delle persone e dell’intera comunità allora abbiamo molto in comune e se non sei già parte della famiglia UISP dovresti unirti a noi al più presto.

➡️ RINNOVO DELL'AFFILIAZIONE
Per rinnovare l’adesione è sufficiente presentarsi allo sportello tesseramento UISP, per firmare la modulistica che verrà stampata direttamente con i dati già presenti in archivio.
Solo nel caso di MODIFICHE STATUTARIE / SEDE LEGALE / CARICHE SOCIALI è necessario presentare all'ufficio UISP i verbali comprovanti tali variazioni.

➡️ PRIMA AFFILIAZIONE ASD / SSD

Le società che desiderano affiliarsi per la prima volta alla Uisp devono:

  • Presentare domanda attraverso il modulo di Richiesta Affiliazione debitamente compilato e firmato in tutte le sue parti;

Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:

  • Atto Costitutivo e Statuto (Registrato presso l'Agenzia delle Entrate) che dovrà essere in regola con le norme di legge in vigore;
  • Codice fiscale e/o partita IVA dell’associazione;
  • Copia del documento d’identità del legale rappresentante;
  • Copia del verbale di elezione degli organi dirigenti e del legale rappresentante
  • Dati anagrafici di almeno 10 soci (consiglieri e/o atleti) da tesserare* necessari per stampare l'adesione e procedere all’iscrizione al registro RAS (Registro Associazioni Sportive)

⚠️Le Associazioni affiliate possono usufruire dell'iscrizione diretta al RAS: affiliandosi all'UISP la società/associazione, dietro suo consenso, è iscritta direttamente al registro e tale iscrizione, come noto, permette di usufruire della legislazione fiscale a favore delle società/associazioni sportive.⚠️

L’associazione è poi tenuta a scaricare dal sito di Sport e Salute (https://registro.sportesalute.eu/#/login), il certificato di adesione al Registro per l’anno in corso e conservarlo. Per l’accesso al sito, l’Associazione riceverà al proprio indirizzo e-mail indicato nell’affiliazione, i dati per effettuare il log-in al sito, generati automaticamente dal sistema di Sport e Salute.Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:

  • Atto Costitutivo e Statuto che dovrà essere in regola con le norme di legge in vigore;
  • Codice fiscale dell’associazione e/o P. IVA;
  • Copia del documento d’identità del legale rappresentante;
  • Copia del verbale di elezione degli organi dirigenti e del legale rappresentante
  • Dati anagrafici di almeno 7 soci da tesserare* necessari per stampare l'adesione

SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI 

  • Tesseramento on-line
  • Tesseramento presso il nostro ufficio provinciale (Rovigo)
  • Iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche;
  • Supporto, gestione, iscrizione e aggiornamento piattaforme RAS
  • Piattaforma nazione dei servizi per le Società/Associazioni Sportive
  • Piattaforma servizi assicurativi
  • Prima Consulenza fiscale gratuita
  • Corsi e consulenza di marketing   
  • Corsi di formazione e aggiornamento per dirigenti, tecnici ed educatori
  • Corsi in materia fiscale, sicurezza, prevenzione, assicurazione, BLSD, antincendio, primo soccorso, privacy
  • Utilizzo gratuito di materiali per eventi
  • Supporto organizzazione e comunicazione eventi, manifestazioni e gare
  • Convenzioni su prodotti e servizi (locali e nazionali)

MODULISTICA

Da oggi è disponibile la nuova area associazioni con le informazioni per creare e gestire una ASD.
Basta inserire il codice società e quello di affiliazione per entrare nell'area riservata.