Comitato Territoriale

Rovigo

Uips e Azienda Ulss 5: 4000 polesani in movimento

“E’ un sodalizio che dura da 12 anni tra Azienda Sanitaria polesana e Uisp Rovigo. E’ una delle poche Ulss5 in Italia a portare avanti i questo tipo di  progetto, che non ha bisogno di particolari fondi per sostenersi. Nel 2019-2020 (attuale stagione sportiva) tra bambini adulti e anziani Uisp Rovigo e Ulss 5 ha raggiunto e coinvolto circa 4mila polesani”.  Con queste parole il direttore Generale dell’Azienda ulss 5 ha presentato la sinergia Uips e Ulss 5 nel segno della salute e del benessere fisico.

Sono 35 gli educatori, principalmente laureati in scienze motorie che operano sul territorio polesano. “Si è cercato con forza la collaborazione con l’Ulss 5- dichiara Tiziano Quaglia, presidente Uisp Rovigo-  Che ha due principali obiettivi: offrire opportunità a tutte le fasce della popolazione e l’altro, una sfida che volgiamo vincere, abbattere la percentuale del 40 per cento circa della popolazione che per tutta una serie di motivazioni non pratica esercizio fisico”. In quest’ottica strategica nei dodici anni di progetto fondamentale è stato lavorare in rete anche con i Comuni polesani.  “Siamo diventati il centro operativo dell’Ulss 5 di questo progetto- prosegue Quaglia- La rete e la collaborazione tra pubblico e privato, come associazione no profit del terzo settore è resa possibile anche alla collaborazione dei medici di base, le figure più vicine che sentono i problemi legati alla salute dei cittadini”.

Massimo Gasparetto, vicepresidente Uisp Rovigo e referente dei progetti del Piano di Prevenzione regionale ha spiegato che sono i dettagli nell’ approccio con le varie fasce di età a fare la differenza. “A scuola con il progetto Muovimondo, si parte con il formare gli insegnanti di scuola primaria. Questo permette di inserire nella normale attività didattica indicazioni dello stile di movimento. Si mangia in modo sano e ci si muove, che è altra cosa dall’attività motoria. E poi per i bambini e ragazzi proponiamo esperienze e attività di gioco. Si lavora sul cognitivo per formare gli adulti del domani.” Per la fascia dei numerosi corsi rivolti a adulti e anziani l’aspetto importante è la vicinanza al domicilio, nei Comuni che aderiscono alle iniziative. “E’ un aspetto saliente, dei corsi del Progetto Integrato, perché consente una maggiore partecipazione soprattutto degli anziani a partecipare conclude Gasparetto.  Per tutte le info c’è una sede operativa del Comitato Uisp che raccoglie e fornisce informazioni il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13.  Al numero 0425. 417788. 

 

Scheda tecnica

 

 

Attività Uisp e Ulss5 rivolte a bambini e adolescenti :

 

  1. Al progetto Muovimondo aderiscono le classi dei plessi scolastici quali Arquà Polesine, Fratta Polesine, Villanova del Ghebbo, Lendinara, Ramo di Palo, Ceregnano, Villadose, Guarda Veneta e Pettorazza che fanno parte rispettivamente dei diversi Istituti Comprensivi del Polesine. Circa 700 studenti.
  2. Indisciplinati. E’ il progetto dedicato agli adolescenti finalizzato a promuovere una vita attiva anche tra quei giovani che hanno abbandonato lo sport. Circa 850 studenti coinvolti nelle scuole di Lendinara, Lusia, S.M. Maddalena, Occhiobello, Ariano, Corbola e Liceo Scientifico di Rovigo. Il progetto è partito nell’anno 2016-2017. Sappiamo che nella fascia dell’adolescente c’è una elevata percentuale di sedentarietà, nell’adolescenza è un problema.  Rispetto all’Europa abbiamo percentuali più basse di giovani e anziani che si muovono.

 

Dall’inizio delle attività anno 2016-2017 c’è stato un aumento progressivo delle adesioni ai progetti e quest’anno gli studenti coinvolti nelle varie attività delle scuole sono circa 1500.

Corsi per adulti e anziani che fanno parte del Progetto Integrato

 

  1. Corsi Gruppo Cammino Anziani
  2. Gda- Ginnastica a domicilio
  3. Fit & Walk
  4. AFA (tre tipologie Afa in acqua, Afa parkinson, Afa mal di schiena)
  5. Ginnastica dolce (popolazione anziana)

 

Anche tra gli adulti è presente un’alta percentuale di sedentarietà. Il risultato di un trend culturale, per favorirne il consolidamento l’alleanza con l’azienda sanitaria polesana è stata importante.  I gruppi di cammino e il Fit & Walk si sviluppano su Porto Viro, Adria Rovigo Lendinara e Badia Polesine con possibili incrementi del calendario di attività.  Tra i vari gruppi di cammino Uisp e Ulss 5 abbiamo dedicato attenzione alle neo mamme. Sono tutte categorie che rientrano nelle “categorie delle disuguaglianze” di salute. I progetti sono a basso costo, e le azioni che si sviluppano all’interno del Prp tengono conto delle disuguaglianze di salute. 

 

Criteri di inclusione: le persone arrivano alla Uisp tramite i medici di medicina generale o anche specialisti dell’Ulss5. Viene consegnato dai medici alle persone interessate all’attività fisica un foglio di invio. Il Progetto integrato è stato ufficialmente attivato dal 2008, 12 anni con l’alleanza di Ulss 5.

 

Dove si fa attività? Principalmente nelle palestre Comunali. I Comuni che aderiscono e sono partner del PI, mettono a disposizione le strutture per i corsi ove è necessario fare attività al chiuso.

I Comuni della Provincia di Rovigo che aderiscono sono 33 in tutto, la maggior parte del territorio, vi è perciò un’ampia capillarità nella diffusione dei servizi, nell’ottica “del fare rete” obiettivo dell’Azienda sanitaria polesana. Sono in tutto 1800 le persone che aderiscono ai corsi del Progetto Integrato. Le quote di partecipazione sono di tipo sociale, hanno perciò un costo alla portata di tutti.

 

Sottolineare l’importanza del fare rete con la Conferenza dei sindaci.

 

Da prossimo anno è nelle intenzioni di Uisp intervenire economicamente a supporto agevolando l’accesso ai corsi alle persone che abbiano un basso reddito economico.

 

AFFILIAZIONE 2025-2026

Se anche tu come noi credi che lo sport abbia a che fare con il benessere delle persone e dell’intera comunità allora abbiamo molto in comune e se non sei già parte della famiglia UISP dovresti unirti a noi al più presto.

➡️ RINNOVO DELL'AFFILIAZIONE
Per rinnovare l’adesione è sufficiente presentarsi allo sportello tesseramento UISP, per firmare la modulistica che verrà stampata direttamente con i dati già presenti in archivio.
Solo nel caso di MODIFICHE STATUTARIE / SEDE LEGALE / CARICHE SOCIALI è necessario presentare all'ufficio UISP i verbali comprovanti tali variazioni.

➡️ PRIMA AFFILIAZIONE ASD / SSD

Le società che desiderano affiliarsi per la prima volta alla Uisp devono:

  • Presentare domanda attraverso il modulo di Richiesta Affiliazione debitamente compilato e firmato in tutte le sue parti;

Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:

  • Atto Costitutivo e Statuto (Registrato presso l'Agenzia delle Entrate) che dovrà essere in regola con le norme di legge in vigore;
  • Codice fiscale e/o partita IVA dell’associazione;
  • Copia del documento d’identità del legale rappresentante;
  • Copia del verbale di elezione degli organi dirigenti e del legale rappresentante
  • Dati anagrafici di almeno 10 soci (consiglieri e/o atleti) da tesserare* necessari per stampare l'adesione e procedere all’iscrizione al registro RAS (Registro Associazioni Sportive)

⚠️Le Associazioni affiliate possono usufruire dell'iscrizione diretta al RAS: affiliandosi all'UISP la società/associazione, dietro suo consenso, è iscritta direttamente al registro e tale iscrizione, come noto, permette di usufruire della legislazione fiscale a favore delle società/associazioni sportive.⚠️

L’associazione è poi tenuta a scaricare dal sito di Sport e Salute (https://registro.sportesalute.eu/#/login), il certificato di adesione al Registro per l’anno in corso e conservarlo. Per l’accesso al sito, l’Associazione riceverà al proprio indirizzo e-mail indicato nell’affiliazione, i dati per effettuare il log-in al sito, generati automaticamente dal sistema di Sport e Salute.Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:

  • Atto Costitutivo e Statuto che dovrà essere in regola con le norme di legge in vigore;
  • Codice fiscale dell’associazione e/o P. IVA;
  • Copia del documento d’identità del legale rappresentante;
  • Copia del verbale di elezione degli organi dirigenti e del legale rappresentante
  • Dati anagrafici di almeno 7 soci da tesserare* necessari per stampare l'adesione

SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI 

  • Tesseramento on-line
  • Tesseramento presso il nostro ufficio provinciale (Rovigo)
  • Iscrizione al RAS - Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche;
  • Supporto, gestione, iscrizione e aggiornamento piattaforme RAS
  • Piattaforma nazione dei servizi per le Società/Associazioni Sportive
  • Piattaforma servizi assicurativi
  • Prima Consulenza fiscale gratuita
  • Corsi e consulenza di marketing   
  • Corsi di formazione e aggiornamento per dirigenti, tecnici ed educatori
  • Corsi in materia fiscale, sicurezza, prevenzione, assicurazione, BLSD, antincendio, primo soccorso, privacy
  • Utilizzo gratuito di materiali per eventi
  • Supporto organizzazione e comunicazione eventi, manifestazioni e gare
  • Convenzioni su prodotti e servizi (locali e nazionali)

MODULISTICA

Da oggi è disponibile la nuova area associazioni con le informazioni per creare e gestire una ASD.
Basta inserire il codice società e quello di affiliazione per entrare nell'area riservata.