Un importante aiuto per incentivare l’attività fisica per i cittadini, questo è “Ogni Passo Conta” che la Uisp di Rovigo della presidente Cinzia Sivier in collaborazione con il Dipartimento Di Prevenzione della Ulss 5 Polesana, organizza per il secondo anno consecutivo, il tutto promosso e finanziato dalla Regione Veneto nell’ambito delle azioni preparatorie al Piano di Prevenzione 2020-2025 e in particolare al Piano regionale della Prevenzione Pp2 “Comunità attive”. E’ una lotta contro la sedentarietà “Ogni passo conta” per la salute del cittadino, tutte iniziative che si svolgeranno da luglio a settembre in molti comuni del territorio regionale, d’intesa con le Ulss e Uisp territoriali. Nella provincia di Rovigo saranno coinvolti a partire da fine luglio e primi di agosto i comuni di Arquà Polesine, Pettorazza Grimani, Rovigo, Villadose; mentre da settembre i comuni di Badia Polesine, Bosaro, Occhiobello. Amministrazioni che da sempre sostengono attività per la promozione della salute.
Il progetto offre a titolo gratuito, con la sola iscrizione pari a 10 euro, opportunità di movimento e socializzazione per diverse fasce di età, con i corsi che si svolgeranno all’aperto. Tutto per il miglioramento dello stile di vita, fondamentale per la prevenzione delle patologie croniche e il rafforzamento del sistema immunitario, dove l’attività sportiva gioca un ruolo fondamentale.

Presenta l’evento nella sede Ulss della Cittadella Socio Sanitaria di Rovigo, la presidente Uisp di Rovigo, Cinzia Sivier: “Sono contenta come presidente per il riconoscimento del lavoro di Uisp, dove le diseguaglianze e le discriminazioni vengono superate grazie al movimento. Grazie anche alla sovvenzione della Regione Veneto, le persone fragili hanno l’opportunità di inclusione per migliorare il proprio benessere”. Una azione che aiuta a rafforzare le sinergie pluriennali tra Ulss 5, Enti Locali e Uisp che, ancora una volta, è riconosciuta come partner affidabile del terzo settore che cerca l’innovazione sociale attraverso opportunità di inclusione e lotta alle diseguaglianze per le categorie fragili.
Marcello Mazzo, dirigente Servizi Socio Sanitari Ulss 5: “E’ importante che la nostra azienda sia presente a queste iniziative. Se dobbiamo promuovere il benessere si deve dare massima disponibilità a questi eventi che mettono in primo piano la salute, non solo fisica, ma anche mentale e sociale”.

Luana Costa, dirigente Uisp fautrice dell’iniziativa, sorretta da energie e determinazione: “Vengono offerti, a costi contenuti, e cioè la sola iscrizione di 10 euro, la possibilità di fare corsi nei propri comuni. L’idea è quella di spingere le persone al movimento, tenendo conto dell’aumento della sedentarietà. Ci saranno corsi di ginnastica dolce, camminate di gruppo, corsi di skate per i più giovani”.
Mirella Zambello, Assessore al Sociale di Rovigo: “Un progetto significativo per uscire anche dall’isolamento. Come comune di Rovigo abbiamo scelto diverse aree all’aperto per fare attività, per fare non solo sport ma anche socialità, grazie a Uisp che ha individuato le chiavi vincenti per il benessere”.
Davide Aggio, Assessore Sport Villadose: “Siamo molto partecipi al progetto e abbiamo già dato la disponibilità per i corsi nell’area vicina al Palasport”.
Sergio Sartori, vice sindaco di Bosaro: “Ben venga tutto questo, brava Uisp che sostiene queste importanti iniziative”.
Alessandro Barbini, vice presidente Consiglio e consigliere di Occhiobello: “Noi abbiamo già diverse attività simili ed abbiamo contattato Uisp per un aiuto nel portarle avanti, e ci è stato proposto questo programma, trovando un partner eccezionale con il quale è un piacere collaborare”.

Per ulteriori informazioni contattare Uisp allo 0425417788; o scrivere a: progettointegrato.rovigo@uisp.
Se anche tu come noi credi che lo sport abbia a che fare con il benessere delle persone e dell’intera comunità allora abbiamo molto in comune e se non sei già parte della famiglia UISP dovresti unirti a noi al più presto.
➡️ RINNOVO DELL'AFFILIAZIONE
Per rinnovare l’adesione è sufficiente presentarsi allo sportello tesseramento UISP, per firmare la modulistica che verrà stampata direttamente con i dati già presenti in archivio.
Solo nel caso di MODIFICHE STATUTARIE / SEDE LEGALE / CARICHE SOCIALI è necessario presentare all'ufficio UISP i verbali comprovanti tali variazioni.
➡️ PRIMA AFFILIAZIONE ASD / SSD
Le società che desiderano affiliarsi per la prima volta alla Uisp devono:
Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:
⚠️Le Associazioni affiliate possono usufruire dell'iscrizione diretta al RAS: affiliandosi all'UISP la società/associazione, dietro suo consenso, è iscritta direttamente al registro e tale iscrizione, come noto, permette di usufruire della legislazione fiscale a favore delle società/associazioni sportive.⚠️
L’associazione è poi tenuta a scaricare dal sito di Sport e Salute (https://registro.sportesalute.eu/#/login), il certificato di adesione al Registro per l’anno in corso e conservarlo. Per l’accesso al sito, l’Associazione riceverà al proprio indirizzo e-mail indicato nell’affiliazione, i dati per effettuare il log-in al sito, generati automaticamente dal sistema di Sport e Salute.Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:
SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI
MODULISTICA