Il progetto “SportPerTutti” verrà presentato a settembre con una conferenza stampa che vedrà presenti i diversi partner. L'azione del nostro Comitato si concentrerà prevalentemente su azioni che promuovano iniziative ecosostenibili ottimizzando tempi e spazi aumentando la partecipazione delle persone all’attivita’ sportiva e ai processi di sostenibilita’ ambientale:
“Il progetto ‘SportPerTutti’ si pone l’obiettivo di rafforzare le reti di iniziative e di collaborazioni sul territorio per sostenere l’accessibilità alla pratica sportiva -dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp- e per valorizzare il ruolo dello sport sociale nel processo di riattivazione post Covid. Lo sport è sviluppo, sostenibilità, inclusione: dopo il lungo periodo della pandemia, lo sport sociale e per tutti rappresenta un approccio strategico per costruire una società più resiliente e sostenibile, obiettivi legati alle priorità dell’Agenda 20-30 dell’Onu”.
UISP Rovigo, parallelamente a UISP Padova e Verona, promuoverà tra luglio 2022 e giugno 2023 azioni in continuità con le progettazioni esistenti nel territorio e con il Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025, in alleanza con l’Azienda sanitaria e cercherà di integrare nella rete molti comuni tra cui Rovigo, Occhiobello, Adria, Lendinara, Badia Polesine, San Martino oltre ad associazioni ambientali del territorio quali Fai, Cai, Legambiente, Wwf e altri enti che vorranno aderire.
UISP NAZIONALE. Interessante quanto detto alla presentazione del progetto a Roma da parte di Pietro Barbieri del Comitato Economico e Sociale Europeo: “Per chi è disabile come me, lo sport è un vera liberazione che mi da gioia di vivere e che oggi è un percorso di emancipazione. Va ricordato che sotto queste forme lo sport è molto più avanti di tutto il resto nella nostra società, perché permette a tutti di essere uguali”. Il progetto Sport per tutti valuta con attenzione diversi temi, come altre tipologie di inclusione da quella sociale a quella lavorativa; lo sport offre la possibilità di rivalutare se stessi e di rimettersi in linea con la propria vita soprattutto in periodi critici. Va ricordato che anche i bambini soffrono di queste problematiche che l’attività fisica contribuisce a risolvere. UISP in questo è in primissima linea, come dice Vanessa Pallucchi, vice presidente nazionale di Legambiente Scuola e Formazione: “In Italia vi è una emergenza infanzia ma altresì una emergenza giovani, dobbiamo focalizzarci nella loro inclusione”. Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando afferma: “Sono fiero di poter seguire questo progetto derivante da uno studio che ha fatto UISP che porta alla valorizzazione dello sport e dell'attività fisica per il raggiungimento degli obiettivi. Con questo programma UISP ha dimostrato di andare oltre, di essere pronta a raccogliere le sfide importanti e lo fa prima in Italia e tra le prime in Europa”. Queste le parole di Stefania Pizzola del Dipartimento per lo Sport: “Serve una maggiore diffusione dell’accessibilità alle strutture per disabili e per persone con problematiche, se questo non viene implementato la pratica dello sport diminuisce. Il Covid ovviamente non ha fatto bene allo sport, dai dati in nostro possesso abbiamo potuto rilevare che nella ripresa post-pandemia, dai 45 anni in su è aumentata la pratica sportiva, mentre è diminuita per i più giovani”. Ciò sta a significare che bisogna puntare allo sport per il recupero psico fisico delle persone, dei giovani, dei bambini e di tutti coloro che hanno abbandonato il movimento, in questo periodo di lenta uscita dalla crisi pandemica.
Se anche tu come noi credi che lo sport abbia a che fare con il benessere delle persone e dell’intera comunità allora abbiamo molto in comune e se non sei già parte della famiglia UISP dovresti unirti a noi al più presto.
➡️ RINNOVO DELL'AFFILIAZIONE
Per rinnovare l’adesione è sufficiente presentarsi allo sportello tesseramento UISP, per firmare la modulistica che verrà stampata direttamente con i dati già presenti in archivio.
Solo nel caso di MODIFICHE STATUTARIE / SEDE LEGALE / CARICHE SOCIALI è necessario presentare all'ufficio UISP i verbali comprovanti tali variazioni.
➡️ PRIMA AFFILIAZIONE ASD / SSD
Le società che desiderano affiliarsi per la prima volta alla Uisp devono:
Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:
⚠️Le Associazioni affiliate possono usufruire dell'iscrizione diretta al RAS: affiliandosi all'UISP la società/associazione, dietro suo consenso, è iscritta direttamente al registro e tale iscrizione, come noto, permette di usufruire della legislazione fiscale a favore delle società/associazioni sportive.⚠️
L’associazione è poi tenuta a scaricare dal sito di Sport e Salute (https://registro.sportesalute.eu/#/login), il certificato di adesione al Registro per l’anno in corso e conservarlo. Per l’accesso al sito, l’Associazione riceverà al proprio indirizzo e-mail indicato nell’affiliazione, i dati per effettuare il log-in al sito, generati automaticamente dal sistema di Sport e Salute.Alla domanda di affiliazione dovrà essere allegata copia della seguente documentazione:
SERVIZI PER LE ASSOCIAZIONI
MODULISTICA