AVVIAMENTO ALLO SPORT
PREMESSA
Lo stare bene con se stessi richiama l’esigenza che il curricolo dell’educazione al movimento preveda esperienze tese a consolidare stili di vita corretti e salutari, come presupposto di una cultura personale che valorizzi le esperienze motorie e sportive, anche extrascolastiche, come prevenzione di ipocinesia, sovrappeso e cattive abitudini alimentari, involuzione delle capacità motorie, precoce abbandono della pratica sportiva e utilizzo di sostanze che inducono dipendenza. -Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola dell’infanzia e del Primo Ciclo d’istruzione, 2012-
Le più recenti indicazioni ministeriali riflettono in buona parte i valori promossi dal Comitato Territoriale UISP Cirié Settimo Chivasso APS, che condivide -cooperando con l’ASL TO4 di Ciriè, Chivasso e Ivrea- obiettivi di prevenzione e strumenti, grazie ai quali, i bambini acquisiscono le competenze, la motivazione e le risorse per intraprendere attività volte al miglioramento della vita.
DESTINATARI
Il progetto è rivolto ai bambini della scuola primaria
PERIODO SI SVOLGIMENTO
Da Ottobre a Maggio, in concomitanza con il periodo scolastico.
OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI
METODOLOGIA
La proposta di avviamento allo sport è un progetto di promozione della cultura del movimento e dell’attività sportiva al fine di favorirne l’avvicinamento e l’orientamento attraverso la sperimentazione attiva e partecipata di diverse discipline sportive. Dopo le prime lezioni in cui vengono consolidati gli schemi motori di base, l’istruttore designato proporrà attività che si avvicinano a sport come atletica, basket, pallavolo, arti marziali e danza. Le tempistiche con cui proporre i diversi sport potranno essere concordate con gli insegnanti, a seconda delle esigenze e delle preferenze dei bambini. Il comune denominatore delle diverse attività è il gioco, sia individuale che di squadra.