Il progetto RIMA – Ricerca In Movimento per gli Anziani, nato per valutare scientificamente i benefici dell’Attività Fisica Adattata (AFA), rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra mondo scientifico e sportivo.
Promosso dai Comitati UISP Ciriè–Settimo–Chivasso e Ivrea–Canavese, in partnership con ASL TO4, ASD Meet Lab e con il coordinamento scientifico del CNR-IRCrES, il progetto ha superato le difficoltà iniziali causate dalla pandemia, riprendendo nel 2023 con rinnovato slancio sotto la direzione della ricercatrice Lisa Sella.
Le attività si sono svolte nei Comuni di Settimo Torinese e Ceres, coinvolgendo un gruppo di anziani inattivi in un percorso annuale di AFA. I risultati, analizzati a livello qualitativo e quantitativo, hanno evidenziato un miglioramento significativo del benessere fisico e psicologico, suscitando interesse anche in ambito accademico.
I dati sono stati presentati in conferenze internazionali ad Atene e Pescara, e hanno ottenuto un importante riconoscimento al 5° Congresso Nazionale AFIeC, dove il personale dell’ASL TO4 è stato premiato per il lavoro svolto.
RIMA ha dato valore alla figura dell’Infermiere di Famiglia e Comunità e, soprattutto, ha riportato al centro persone spesso dimenticate, mostrando come l’attività fisica possa diventare strumento di salute, socialità e autonomia.
Ora si guarda già avanti: è allo studio RIMA 2, una nuova edizione che includerà gruppi di cammino e progetti di comunità.
Un altro passo avanti verso una società in cui muoversi significa prendersi cura di sé e degli altri.