I primi vagiti della Uisp in Valdimagra si hanno negli anni 50 quando alcuni volenterosi dirigenti, tra cui Nillo Angella, decidono di far partecipare la propria squadra ciclistica alla attività di questa associazione appena nata a livello nazionale. Attività limita, visto il contrasto della federazione sportiva ma portata avanti con tenacia e abnegazione da persone che credono nell’idea di “sport popolare” e per organizzarlo sono disposti ad autofinanziare l’attività sportiva. Tra questi giovani dirigenti spicca la figura di Nillo Angella che con la sua Gs Boettola inizia a sfornare giovani e forti atleti quali Graziano Battistini e Renzo Fontona che, dopo aver gareggiato nella uisp, approderanno al ciclismo professionismo. All’inizio queste società costituiscono nella provincia della Spezia un unico comitato con pochi tesserati e poche società affiliate. Col passare del tempo nasce però in loro l’idea che Sarzana debba tornare ad essere il fulcro motore della Val di Magra e debba avere un comitato Uisp tutto suo in appoggio all’idea di una miglior presenza sul territorio. Arriviamo così agli anni ’60 e Nillo Angella diventa Assessore allo Sport del Comune di Sarzana. Nel 1963 viene inaugurato lo Stadio Miro Luperi con una bellissima pista di atletica che al momento è inutilizzata vista la scomparsa della squadra di atletica leggera sarzanese.
A Sarzana manca l’atletica ma manca soprattutto una vera e propria attività di sport popolare.
Lo sport è ancora appannaggio di pochi che lo praticano in maniera agonistica mentre l’amatorialità non è ancora riconosciuta. Le stesse società ciclistiche che sono affiliate alla Uisp sono in realtà società affiliate alla Federazione che svolgono con essa la maggior parte della loro attività.
Anche a livello nazionale l’Uisp da una mano infatti il congresso di Firenze del 1964 sancisce la battaglia dell’Uisp per la creazione dei Centri Olimpia.
A Sarzana il Centro Olimpia nasce nel 1965 come centro di formazione fisico sportiva molto lontano cioè dall’ideologia dominante allora che voleva lo sport finalizzato solamente all’attività agonistica. I centri sono istituiti dal CONI, affiliati ad enti di promozione sportiva e godono di contributi comunali e del Coni stesso. I genitori partecipano alle spese con una piccola quota.
Il primo direttore del Cpo Sarzana sarà il prof. Cattaneo Sauro che opererà con i suoi collaboratori proprio come avrebbe operato un comitato autonomo. I Centri Olimpia sono la prima realtà associativa di “sport popolare” che diverrà per lunghi anni il cavallo di battaglia della Uisp.
La Uisp continua ad avere una sede unica alla Spezia ma molte delle attività che nascono e si sviluppano lo fanno a Sarzana: è così per il ciclismo, per il motociclismo, per il calcio.
Il calcio è prerogativa della federazione sportiva che impedisce l’uso dei campi a società non federali e l’Uisp è costretta così a costruirsi un campo di calcio a 7 in località San Lazzaro dove inizia i primi tornei e il primo campionato invernale amatori seppur di calcio a 7 giocatori.
L’uisp Valdimagra si costituisce il 1° ottobre 1969 (Presidente Nillo Angella) ma per nascere effettivamente ha bisogno del riconoscimento da parte del comitato provinciale della Spezia. Il riconoscimento si ha nel novembre del 1969 dopo una burrascosa riunione tra dirigenti sarzanesi e spezzini presso il ristorante da Paolo a Sarzana. Sempre a Novembre il Centro Olimpia continua la sua opera di espansione e prende in gestione il campo da tennis presente allora presso lo stadio Miro Luperi.
Il 1° gennaio 1970 il Comitato Uisp Valdimagra inizia ad operare a tutti gli effetti, il rpgramma è difficile ma il terreno è fertile. Nel giro di pochi anni i Centri Olimpia diventano Centri Polisportivi e se ne costituisce uno per ogni comune della vallata. Da via Castruccio la Uisp si trasferisce in via Bonaparte dove struttura una palestra e ne affitta un’altra in via Posta Vecchia. Si inizia anche a fornire un servizio di trasporto bambini verso tutti i servizi uisp, compresi i corsi di nuoto che vengono effettuati in una piscina di Marina di Carrara, si costruisce un nuovo campo da tennis nel complesso Miro Luperi.
Dopo il congresso di Napoli del 4/11/1976 si decide a livello nazionale l’unificazione tra Arci e Uisp e così il comitato Uisp Valdimagra il 1/2/1977 diventa comitato Arci Valdimagra con l’Uisp che si trasforma in sezione sportiva dell’Arci. Nillo lascia la presidenza a Dario Dolfi. Il comitato Arci è appena nato che già si pensa di farlo assorbire da quello spezzino, le trattative durano un anno e il 24/2/1978 in un congresso tenuto presso il circolo arci Bradia l’unificazione viene sancita. Abbiamo così un’unica sede provinciale con una delegazione a Sarzana dove operano un segretario politico ed uno tecnico nella nuova sede di Via Fiasella. L’unione dura poco, il comitato unico entra in una profonda crisi economica che porta i dirigenti dell’Arci Valdimagra a staccarsi da Spezia ed a rifondare l’Arci Uisp Valdimagra con un congresso che si svolge il 30/4/1979 nella Sala della Repubblica. E’ questa la pietra miliare del nostro comitato: è il primo congresso sia dell’Arci che dell’Uisp Valdimagra. Si cambia anche sede e durante l’estate tutti gli uffici si trasferiscono in Via Landinelli 88. Presidente della lega Uisp viene confermato Dolfi Dario.
Il secondo congresso dell’Uisp si svolge il 14/3/1981 nella nuova sede di via Landinelli ed elegge un comitato direttivo che al suo interno sceglie Dolfi Dario quale suo presidente, il presidente dell’Arci era allora Nillo Angella che era stato riconfermato dopo il 2° congresso dell’Arci svolto il 9/5/1981. La nuova sede crea nuovi stimoli, il tesseramento gradatamente cresce e crescono anche gli impegni.
Il terzo congresso si effettua il 23 e 24/4/1982 e non porta a grossi cambiamenti che invece avvengono nel febbraio del 1984 quando Angella Nillo lascia la presidenza dell’Arci a Tognoni e di lì a pochi mesi diventa il nuovo presidente della Uisp. Anche l’associazione è cambiata infatti nel luglio del 1984 è diventata confederazione di associazioni.
Il 4° congresso si svolge nel marzo del 1986 quando Tognoni Alberto diventa Coordinatore della Uisp Valdimagra mentre il 3° congresso dell’Arci si svolge il 22/6/1986.
Una nuova spinta innovativa per la Uisp l’abbiamo durante il 5° congresso che si effettua il 29/4/1988 presso il Ristorante la Trigola di Ponzano Superiore e nel quale si festeggiano i quarant’anni dell’associazione. E’ un grande momento celebrativo in cui vengono premiati tutti i vecchi dirigenti dell’associazione che hanno così la possibilità di incontrare i nuovi. Si eleggono i nuovi organismi dirigenti e Nillo Angella ridiventa Presidente Uisp Valdimagra
Il mese dopo, il 19/5/1988 presso il Circolo Arci Buongustai, viene celebrato il 4° congresso dell’Arci, 1° congresso di Arci Nova.
Passano appena due anni e l’11/11/1990 siamo già al 6° congresso che si svolge presso l’Hotel Mogol di Sarzana. E’ una svolta epocale. Nillo Angella lascia la presidenza che il 15/2/1991 viene affidata ad Antonelli Carlo.
Da allora Nillo Angella non assumerà più incarichi presidenziali ma farà sentire la sua presenza con la sua esperienza che metterà sempre al servizio dei nuovi organismi dirigenti