Si torna a camminare con “I mercoledì della salute”: un nuovo ciclo di facili escursioni lungo strade secondarie e sentieri sulle colline intorno a Firenze. I percorsi sono raggiungibili anche con i mezzi pubblici. L’iniziativa è organizzata dall'UISP Firenze Montagna. In caso di maltempo, l’escursione sarà rinviata in coda al programma. Sono disponibili 30 posti per ogni escursione.
Ogni escursione si svolge nel rispetto delle norme anti Covid e in applicazione al Protocollo UISP per lo svolgimento di camminate/passeggiate/escursioni. Da parte di ciascun partecipante sarà necessario sottoscrivere l’Autodichiarazione Covid 19 disponibile sul sito o la mattina stessa al momento della partenza.
VISUALIZZA IL PROTOCOLLO E LA SCHEDA DI AUTODICHIARAZIONE DA COMPILARE
MERCOLEDÌ 22 SETTEMBRE
PRATO: FILETTOLE CARTEANO SARTEANO – PRATO
Lunghezza: 9 km – Durata 3,00 ore (con le soste)
Difficoltà: facile con con 120 m. di dislivello. Strade secondarie e sentieri. Scarpe trekking
Raduno: ore 9.00 Stazione di Prato. Treno da FSMN ore 8.38. Rientro Prato
MERCOLEDÌ 29 SETTEMBRE
BORGO SAN LORENZO – CHIESA DELL'OLMO - SALAIOLE
Lunghezza: 8,5 km – Durata 3,00 ore ( con le soste)
Difficoltà: facile con con 120 m. di dislivello. Strade secondarie e sentieri. Scarpe trekking
Raduno: ore 9.20 Stazione Borgo San Lorenzo. Treno FI SMN ore 8,40. Rientro Borgo san Lorenzo
MERCOLEDÌ 6 OTTOBRE
CHIANTI : ANELLO DI PANZANO
Lunghezza: 8,5 km – Durata 3,00 ore (con le soste)
Difficoltà: facile con con 250 m. di dislivello. Strade secondarie e sentieri. Scarpe trekking
Raduno: ore 9.00, Panzano, p.zza Campana. Partenza Fi autostaz ACVbus ore 8.00 (seguiranno dettagli)
MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE
VIGNE INTORNO ALLE SIECI
Lunghezza: 8.5 Km. – Durata 4,00 ore ( con le soste)
Difficoltà: facile con con 220 m. di dislivello. Strade secondarie e sentieri. Scarpe trekking
Raduno: ore 8.35 Stazione delle Sieci. Treno da FISMN ore 8.15. Rientro Le Sieci
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE
SAN PIERO A SIEVE – FAGNA – SAN PIERO A SIEVE
Lunghezza: 11,5 km – Durata 4,00 ore ( con le soste)
Difficoltà: facile con con 220 m. di dislivello. Strade secondarie e sentieri. Scarpe trekking
Raduno: ore 8.15 Stazione di San Piero a Sieve. Treno da FI SMN ore 7.29. Rientro San Piero
MERCOLEDÌ 27 OTTOBRE
COLONNATA VIOTTOLONE GINORI - COLONNATA
Lunghezza: 10 km – Durata 3,30 ore
Difficoltà: facile con con 280 m. di dislivello. Strade secondarie e sentieri. Scarpe trekking
Raduno: ore 9.00, P.zza Gramsci FI ataf n. 2 – Rientro stessa Piazza
MERCOLEDÌ 3 NOVEMBRE
BORGO SAN LORNZO GIRO DELLE MARONETE
Lunghezza: 10 km – Durata 3,50 ore ( con le soste)
Difficoltà: facile con con 120 m. di dislivello. Strade secondarie e sentieri. Scarpe trekking
Raduno: ore 9.20 Stazione Borgo San Lorenzo. Treno FI SMN ore 8.40. Rientro Borgo san Lorenzo
MERCOLEDÌ 10 NOVEMBRE
COLLINE DI COMPIOBBI
Lunghezza: 9.00 km – Durata 3,30 ore
Difficoltà: facile con con 200 m. di dislivello. Strade secondarie e sentieri. Scarpe trekking
Raduno: ore 8.30 Stazione di Compiobbi. Treno da FISMN ore 8.15. Rientro Compiobbi
COSTI
Contributo pacchetto 8 escursioni: € 25.00
Singola escursione € 5.00
Per partecipare è obbligatoria la tessera Uisp del costo di 12 euro, valida per l’anno sportivo 2020/21.
ISCRIZIONE entro il lunedì precedente l'escursione
È possibile iscriversi attraverso una di queste due modalità:
- Via e-mail: vanessab@uispfirenze.it
- Telefono dal Lunedì al Venerdì 9.30-12.30
PAGAMENTO
È possibile effettuare il pagamento attraverso una di queste tre modalità:
- Bonifico: IBAN IT85J0306909606100000014106 Intestato a UISP Comitato di Firenze. Causale: I Mercoledì della salute
- Presso la Segreteria UISP di Firenze via Bocchi 32 il Lunedì e il Mercoledì ore 9.30-12.30
- Il giorno dell'escursione direttamente all'accompagnatore UISP
INFORMAZIONI TECNICHE PERCORSI E SPOSTAMENTI
E-mail: montagna@uispfirenze.it
Tel. 055/6583505
Siamo alla ricerca di professionisti motivati e appassionati, pronti a contribuire al successo delle nostre attività estive all'insegna dello sport, dell'educazione e del divertimento.
I nostri centri estivi offrono proposte curriculari che spaziano dall'educazione motoria e sportiva, alla promozione della cultura ambientale, fino all'approfondimento di tematiche sociali e di cittadinanza attiva. La nostra missione è quella di fornire un'esperienza educativa e ludica di qualità, promuovendo valori come il rispetto, la solidarietà e la cooperazione.
Per info sulla figura professionale ricercata e sulle competenze necessarie cliccare qui:
https://www.uisp.it/firenze/pagina/uisp-firenze-ricerca-animatori-e-animatrici-per-i-centriestivi2025
Per partecipare alla selezione, invitiamo gli interessati a inviare il proprio curriculum vitae, e compilare il modulo con dati e disponibilità al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdXKRSUEKI1FeOMBdUaylxNjDe3oWFlBaWXgnBBgf-Bl-BkLQ/viewform
Le candidature saranno valutate e i candidati ritenuti idonei saranno contattati per un colloquio conoscitivo.